Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

3 semplici regole per bambini

Scritto Da Silvia

3 semplici regole per bambini e… cosa fare quando non le rispettano

È possibile per i bambini seguire semplici regole?

Una delle diatribe più grandi tra i neo-genitori è decidere le regole di casa per i bambini. Ma quelli che possono essere concetti basilari per noi adulti, non è detto che siano regole semplici per i nostri bambini.

Io credo che le regole siano essenziali per la crescita dei figli, e sono pronta a spiegarti il perché.

Qualsiasi sia la tua posizione, credo proprio che ti troverai d’accordo con le 3 regole che non possono mancare in casa tua.

Ascolta l’episodio n. 128 del mio podcast, o continua a leggere! Solamente qui, inoltre, potrai trovare una guida gratuita, pratica e innovativa per scoprire i superpoteri di una mamma. Scaricala subito!

Scopri ora i tuoi 12 superpoteri!


    Le regole sono davvero essenziali?

    Forse in un’altra vita…

    Forse in un’altra vita, sarei stata quel tipo di mamma che non dà regole ai suoi figli. Una di quelle che vedendoli scorazzare per casa, colorare sulle pareti, lanciare cibo dalla finestra, afferma: “sono solo bambini!”.

    Ma purtroppo (o per fortuna) quella mamma non sono io.

    Ho sempre creduto nell’importanza delle regole, sia all’interno della famiglia, sia nella nostra società. E credo che siano uno dei mezzi fondamentali che noi genitori possiamo utilizzare per educare i nostri figli.

    Le regole sono necessarie per guidare i bambini. Sono come un sentiero nella foresta.

    Perché i bambini non sanno seguire semplici regole

    Ma è innegabile che in questo sentiero (oltre che in questa foresta) ci sia un grossissimo problema.

    Abbiamo troppe regole!

    Correggimi se sbaglio, ma sin dal momento in cui i nostri figli si alzano al mattino, noi siamo pronti a dire “no” a gran parte di quello che fanno.

    Non si fa, non si parla, non si tocca, non si corre.

    Riempiamo l’aria e l’atmosfera di tante piccole regole per i bambini che, se dovessimo metterle per iscritto, riusciremmo a formare un’intera opera letteraria. Un nuovo codice civile e penale che solo gli studenti di giurisprudenza riuscirebbero a memorizzare (forse).

    E se ti dicessi che in realtà hai bisogno solamente di 3 regole, per guidare i tuoi figli? Non mi credi? Continua a leggere…

    Ciao, mi chiamo Silvia!
    Italiana trapiantata in America
    e mamma di 3 bambini

    Ho scoperto come
    alleviare la fatica di crescere i figli
    con strategie pratiche ed efficaci

    Seguimi anche su instagram

    @mammasuperhero

    Regole per bambini: ne bastano 3 semplici per aiutarli

    Se andiamo alla radice del perché abbiamo bisogno di regole di comportamento per i bambini, riusciremmo a trovare 3 punti su cui tutti siamo in perfetto accordo e armonia.

    Hai capito bene! Che tu sia un genitore che ha sempre usato le regole, o le hai sempre schivate come se fossero il male, ci sono 3 fattori che ci accomunano.

    Si tratta delle finalità e motivazioni per cui le regole esistono in primo luogo!

    Le regole non possono esistere se non hanno un obiettivo chiaro. E tutte le regole per bambini che non rientrano negli obiettivi che sto per elencarti, sono decisamente superflue. Sei pronto?

    Poche e semplici regole per tutti i bambini

    Quali sono le regole semplici per i bambini

    1. Proteggere il bambino

    In quanto genitori responsabili, sono certa che il nostro scopo comune sia quello di proteggere i nostri figli. Quindi, che ci piaccia o no, è essenziale mettere delle regole per la loro protezione e sicurezza fisica, emotiva e mentale.

    Attenzione, però! Perché questo non significa che per prevenire ogni ginocchio sbucciato, dobbiamo impedirgli di correre e giocare! Trova il giusto equilibrio leggendo questo articolo.

    2. Proteggere altri esseri viventi

    Le giuste regole per bambini devono anche proteggere le persone (gli animali e le piante) che ci stanno intorno, e non soltanto noi stessi. Un po’ di altruismo fa bene, no?

    Se mio figlio da un pugno al compagnetto, è chiaro che deve esistere una regola che glielo impedisca. Abbiamo questa grande responsabilità: insegnare ai nostri figli che essere liberi non significa danneggiare gli altri.

    3. Proteggere i beni materiali

    Penso sia importante insegnare ai nostri bambini (piccoli o grandi che siano) a prendersi cura anche dei beni materiali. Sembra una cosa superficiale, e invece non lo è per niente!

    Con questa regola, infatti, non solo insegniamo il valore del denaro. Ma possiamo insegnare che non è possibile buttare un bicchiere di vetro a terra, solo perché siamo arrabbiati. E non possiamo dare un calcio alla televisione, ogni volta che ci viene chiesto di spegnerla.

    E se non le rispettano?

    Tutto semplice e perfetto, fino quando… non dobbiamo applicare la teoria alla vita pratica!

    Poniamoci sempre nei panni dei nostri bambini. Sono su questo pianeta da pochissimo tempo, desiderano esplorare ogni cosa, ma non sono ancora capaci di assimilare tutto ciò che gli viene detto.

    È per questo che voglio ricordarti di dare l’esempio, ripetere più volte e creare un luogo positivo, in cui puoi aiutare tuo figlio a crescere e sviluppare tutte le sue abilità.

    Ti parlo di questo argomento nel mio articolo “Essere un genitore migliore”.

    Pss! Non è abbastanza? Leggi anche “Come convincere un bambino a fare qualcosa”!


    Resisti e persisti con le regole per bambini

    3 semplici regole per educari i bambini piccoli

    Quando le nostre regole seguono quelle 3 finalità di cui ti ho parlato, allora non ci resta che imparare a farle rispettare. Liberi dall’aggressione, dalla manipolazione, o dall’inganno di un’educazione che ormai non ci appartiene più.

    Scopri allora cos’è che ti appartiene davvero! Si tratta di 12 superpoteri che sono dentro di te, ma che forse non sai di avere. Scopriamoli insieme!

    Scarica la tua guida gratuita qui

      Ciao! Sono Silvia,
      palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

      Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
      Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
        Post più recenti
        Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
        iscrivendoti alla community MSH!
        Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
          Scroll to Top
          Scroll to Top