Essere un genitore leader sicuro
Cosa vuol dire?
Uno dei concetti più difficili da comprendere e mettere in pratica è quello che riguarda il genitore leader sicuro.
Molto spesso questo ruolo viene frainteso, e si passa da un estremo all’altro. Da una parte troviamo il genitore totalitarista e severo, mentre dall’altra c’è un genitore insicuro e lascivo.
Riesci a riconoscerti in uno dei due? A volte giochiamo il ruolo di entrambi.
Perché proprio a causa delle nostre insicurezze, non siamo in grado di gestire le situazioni di caos. E la risposta primaria può essere quella di utilizzare il pugno di ferro. Oppure entra in gioco la frase “perché lo dico io” davanti ad ogni quesito dei bambini.
Ma il genitore leader sicuro è ben altro! Scopriamolo insieme in questo articolo o nell’episodio n. 127 del mio podcast.
In più, non dimenticarti di scaricare anche la mia guida sui 12 superpoteri delle mamme. La trovi solo qui!
Scopri ora i tuoi 12 superpoteri!
Genitore leader sicuro in 5 step

Può un genitore diventare leader sicuro?
Se ti stai chiedendo se sei o meno un genitore leader sicuro per tuo figlio, questi 5 punti ti aiuteranno a capirlo immediatamente!
Si tratta di 5 caratteristiche che ogni genitore dovrebbe avere, e che (se non le ha) è comunque in grado di sviluppare.
Quindi, anche se non ti dovessi rispecchiare in questi punti, non preoccuparti e sappi che sei sempre in tempo! Con un po’ di pazienza, e seguendo i miei consigli, ti posso assicurare che queste 5 caratteristiche faranno parte di te.
Pss! Leggi anche “Essere un genitore migliore in 3 step” e scopri cosa dicono le neuroscienze!
1. Sicurezza senza rigidità
Questa prima caratteristica è la più complessa. E se sei un genitore che urla ti sembrerà quasi impossibile mostrare sicurezza, senza includere anche l’ingrediente della rigidità.
Eppure possiamo allenarci a sviluppare la capacità di rilassarci. Possiamo prediligere la flessibilità, anziché assecondare l’istinto verso la rigidità.
Ricordati, inoltre, che i bambini sono in continuo cambiamento. Non restano gli stessi, ma hanno tanta vita davanti a loro per maturare ed essere nuove persone ogni giorno. Diamogli quest’opportunità in un ambiente rilassato!

2. Accoglienza senza anarchia
Esistono tanti genitori giocherelloni, che personalmente ammiro molto. Hanno la capacità di accogliere il bambino e farlo sentire libero e sempre a proprio agio.
Ma a volte capita che quando arriva il momento di prendere la situazione nelle proprie mani, non sanno come fare. Ricoprire un ruolo di autorità sembra essere troppo amaro. E preferiscono mollare la presa.
E se ti dicessi che è possibile accogliere il bambino e le sue emozioni, senza che regni l’anarchia in casa?
Ricordi? Ne abbiamo già parlato in passato: il genitore leader sicuro accoglie le emozioni, ma mette un freno ai comportamenti.
Noi adulti possiamo accettare lo stato e il grado di sviluppo del bambino. Possiamo comprendere le fasi che i nostri figli attraversano (nuovi dentini, malattie infantili, diverse fasi di crescita, ecc.). E quindi possiamo imparare ad accogliere le emozioni che provano. Ma allo stesso tempo è importante stabilire dei limiti chiari per le reazioni che ne conseguono.
3. Disponibilità senza invadenza

Se mi segui da tempo, conosci bene i 6 elementi del gioco autonomo.
E se li hai già messi in pratica, allora avrai scoperto quanto sia efficace essere dei genitori disponibili, ma non invadenti!
Cosa vuol dire allora disponibilità? Vuol dire assicurare la nostra presenza, ma senza decidere ogni singolo dettaglio.
I processi di apprendimento del bambino devono trovare il loro spazio. E il genitore è in grado di dare vita a quello spazio, senza invaderlo con i propri giudizi o preferenze. Questa è la grande differenza tra genitore osservatore e genitore non curante.
4. Pazienza senza negligenza
Sapevi che la tua pazienza sostiene la crescita del bambino? Hai capito proprio bene! È la tua pazienza che è in grado di dare a tuo figlio il tempo e lo spazio in cui potrà crescere e vivere.
Avere sviluppato questa caratteristica, ti permette di raggiungere grandi risultati in ogni ambito! E vuoi sapere qual è il passo successivo?
Sii paziente, ma non ignorare un comportamento che ti irrita o ti stressa!
Essere pazienti, infatti, non deve essere frainteso con l’essere negligenti. Non devi girarti dall’altro lato, per ignorare ciò che ti infastidisce e preservare così il tuo stato di pazienza. Ricordati che sei la guida dei tuoi figli, e se ci sono situazioni stressanti, sei tu al posto di comando.
5. Regole senza aspettative
È impossibile crescere un figlio senza regole. Non sono quel tipo di mamma, e non sarò quel tipo di motivatrice. Le regole sono essenziali. Quello che va bilanciato insieme alle regole, però, sono le nostre stesse aspettative.
Non puoi aspettarti che tuo figlio sia in grado di rispettare ogni cosa. Accadrà che tuo figlio non sarà in grado di seguire tutte le tue indicazioni! Ed è difficile sostenere questa realtà, nei momenti di stanchezza.
Quindi, per potere adempiere appieno a questa caratteristica, non dimenicarti che anche tu hai dei bisogni! Hai bisogno di ricaricarti, per potere sostenere i momenti di stress. Proprio come quando tuo figlio non riesce a rispettare le tue regole.
L’equilibrio del genitore leader sicuro

La tua capacità più grande
Come puoi ben vedere, ognuna di queste 5 caratteristiche è in equilibrio con il suo opposto. Sicurezza non vuol dire rigidità. Disponibilità non vuol dire invadenza. E così via.
Forse siamo già sulla buona strada, e siamo in grado di distinguere ciò che è buono da ciò che dobbiamo mettere da parte.
Qualsiasi sia il luogo in cui ci troviamo, il lavoro che possiamo fare in quanto genitori leader sicuri, è proprio questo: riuscire a sviluppare e trovare il perfetto balance tra due realtà che devono convivere. Sicurezza e amore.
Questo nostro equilibrio permetterà ai nostri figli di crescere in un ambiente sicuro e pacifico. Dove gli errori sono sempre contemplati, ma i buoni risultati non mancano mai.
Non affrontare tutto da sola!
Scarica la tua guida gratuita
I 12 superpoteri delle mamme sono qui per te. Scaricali ora!