Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

5 consigli per riordinare la casa

Scritto Da Silvia

I migliori consigli per riordinare casa (e non solo)

Molte famiglie con bambini hanno difficoltà a tenere in ordine. E proprio per questo motivo ho pensato di scovare i migliori consigli per riordinare la nostra casa.

In famiglia la sola parola “riordinare” può diventare causa di litigi, urla e punizioni. Così, spesso una casa ordinata equivale a un sogno inarrivabile, e ci sentiamo delusi (o confusi) quando non riusciamo a raggiungerlo.

Ma sapevi che quando il nostro ambiente esterno non è ordinato, soffriamo anche internamente?

Nell’episodio n. 151 del mio podcast ho avuto il piacere di ospitare una vera esperta di riordino. Premi play o continua a leggere per scoprire i 5 consigli fondamentali per fare ordine (e mantenerlo).


Chi è Ingrid Benincasa?

Consigli per riordinare una casa con bambini

Ingrid inizia a raccontarsi dicendo che non è mai stata una persona ordinata. Tutt’altro: spesso si ritrovava a comprare cose su cose, non tutte essenzialmente necessarie.

Solo dopo avere conosciuto Marie Kondo, però, ha capito che l’arte del riordino era nel suo DNA (oltre che nel suo stesso nome).

Infatti, avendo lei stessa provato i benefici di mettere in ordine, ha capito che il suo desiderio era aiutare le persone a stare bene con se stesse, partendo proprio dalle mura di casa.

“Un benessere che parte dalla casa, si amplia al resto della nostra vita.”

Oggi Ingrid è una consulente certificata del metodo di riordino con Marie Kondo, oltre ad essere una professional organizer e consulente personale.


Consigli per riordinare: perché è importante?

Si sa che gli spazi disordinati generano ansia. Questi, infatti, causano un aumento di cortisolo, nonché l’ormone che gestisce lo stress.

Quando abbiamo livelli alti di cortisolo, automaticamente il nostro corpo prova stanchezza, insoddisfazione, e affaticamento.

In uno stato mentale del genere, risulterà difficile focalizzarci sulle mille cose da fare.

Ma se ti dicessi che il benessere del riordino influenza anche altre aree della nostra vita?

Stai cercando di responsabilizzare tuo figlio? Ecco per te 5 utili step…

La mia intervista a Ingrid Benincasa

Consigli per mamme che non sanno riordinare
<Perché pur riconoscendo l’importanza dell’ordine, non riusciamo a mantenere una casa ordinata?>

Penso che, quando viviamo con dei bambini, non possiamo pensare di mantenere sempre ogni spazio in perfetto ordine.

È anche vero, però, che il principale ostacolo di una casa disordinata è la mancanza di un luogo preciso per ogni oggetto (giocattoli, vestiti, e robe varie).

Per questo è fondamentale avere un posto per ogni cosa. Perché quando sai dove si trovano gli oggetti, sai dove prenderli, ma sai anche dove riporli!

Consiglio 1: trova un posto per ogni cosa

Questa organizzazione di fondo ci aiuta a mantenere la casa più sistemata.

<E quando abbiamo tanti oggetti ma meno spazio a disposizione?>

Capita a tutti di avere in casa più del necessario.

E quello che succede a molti di noi è che riempiamo i nostri spazi con più oggetti di quanti se ne possano ospitare.

È proprio lì, infatti, che si genera la confusione e il disordine. Bisogna fare al contrario: a seconda dello spazio che hai, devi capire quanto cose puoi ospitare.

Consiglio 2: non avere più oggetti di quanto il tuo spazio ne possa contenere

Consigli utili per riordinare la casa e l'armadio
<L’accumulo di oggetti, giocattoli, vestiti, è tipico dei nostri tempi consumistici. Come fare?>

Ci sono persone che acquistano in maniera “compulsiva”: vestiti, cibi, arredamento.

Questo tipo di persone ha bisogno di colmare un vuoto. E anche se è vero che lo shopping può essere terapeutico (come un premio verso se stessi), quando varchiamo la porta di casa succede qualcosa.

Quando l’oggetto superfluo entra in casa, ecco che si ammassa. E quella magia che abbiamo provato al momento dell’acquisto in negozio, scompare lentamente.

Il riordino ci aiuta a focalizzarci su ciò che davvero conta. E ci porta a dovere fare una scelta.

Consiglio 3: focalizzati su ciò che conta veramente e allenati a fare una scelta

<Quando dobbiamo scegliere, però, il pensiero comune è: e se poi mi serve in futuro?>

Se manteniamo quest’ottica, allora tutto può servirci e tutto ha un potenziale.

Nel momento della scelta ci aggrappiamo a quel potenziale, come scusa per conservare ogni cosa.

Ma non abbiamo una casa infinita, lo spazio è quello che è. Se andiamo a riempirlo di “non si sa mai, potrei usarlo, forse un giorno…” di quante case avremmo bisogno?

L’azione di eliminare il superfluo (decluttering) è importantissima, perché ti permette di fare pratica con le scelte. E la vita stessa è un susseguirsi di scelte!

Quando impari a scegliere quali oggetti vuoi in casa, ti sfido poi a non volere applicare lo stesso criterio di scelta nel resto della vita (situazioni, amicizie, amore).

Imparerai a scegliere solo ciò che merita di restare nella tua vita.

<Una famiglia che decide seriamente di riorganizzare la propria casa, quali step dovrebbe seguire?>
Consigli per insegnare a riordinare in famiglia

Tenendo in mente che il riordino è personale, si inizia facendo un check di tutte le cose che si hanno.

Questo ci aiuta a capire cosa tenere e cose lasciare andare. Personalmente, io non parlo mai di buttare. Piuttosto possiamo rivendere, donare, riciclare.

Una volta fatto questo riordino, il secondo step sono le collocazioni. In base alla tua vita e alle tue abitudini, qual è il luogo migliore per quegli oggetti?

Può essere utile, infatti, separare gli oggetti (o i vestiti) di uso quotidiano, da quelli che usiamo molto meno frequentemente.

Consiglio 4: separa gli oggetti di uso quotidiano, da quelli che usi meno frequentemente

E, infine, un altro suggerimento che può veramente fare la differenza è quello di riporre gli oggetti subito dopo averli utilizzati.

Il disordine chiama altro disordine. E questo significa che ogni volta che rimandiamo il riordino di un oggetto, ne stiamo in realtà attirando tanti altri.

Consiglio 5: riponi subito le cose nel loro posto, dopo ogni utilizzo

I 5 consigli di Ingrid per riordinare

Ecco un breve riepilogo dei consigli fondamentali per riordinare la propria casa…

  1. Trova un posto per ogni oggetto
  2. Non avere più oggetti di quanto il tuo spazio possa contenerne
  3. Focalizzati su ciò che conta veramente e allenati a fare una scelta
  4. Separa gli oggetti di uso quotidiano, da quelli che usi meno frequentemente
  5. Rimetti le cose nel loro posto, subito dopo averle utilizzate
I consigli della consulente Marie Kondo per riordinare casa

Vuoi ricevere altri consigli per riordinare?

Il mondo del riordino è ricco di strategie, metodi e segreti che possono letteralmente cambiarti la vita!

Segui Ingridi su instagram per non perderti nessuno dei suoi consigli!

Oppure iscriviti alla sua community su Facebook “Casa ordinata per sempre”.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top