Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

5 miti sulla maternità

Scritto Da Silvia

Sei anche tu intrappolata dai miti sulla maternità?

Com’è vero che la figura della madre esiste sin dall’età della pietra, è anche vero che sono stati tramandati tanti miti sulla maternità che ci hanno inconsapevolmente formate negli anni. Forse alcune di queste bugie ci hanno fatto comodo in circostanze particolari; mentre altre sono sicuramente diventate un tormentone che ci ha soltanto scoraggiato e pressato. Qualunque sia stata la nostra reazione davanti a queste affermazioni, oggi sono qui insieme a te per analizzare e smentire i 5 miti sulla maternità che abbiamo accolto nella nostra mente. Leggi l’articolo fino alla fine per assicurarti di non cascare in questa trappola, e ascolta anche l’episodio del podcast che riporta esempi e riflessioni leggermente diverse.

1. L’istinto materno ti guiderà

Gli animali sanno cosa fare

Quando vado allo zoo con i miei figli, mi stupisco sempre nel vedere come le mamme si prendano cura dei loro cuccioli, senza che venga loro insegnato come fare. È come se nel DNA di ogni animale fosse impresso da generazioni lo stesso modo di fare: e funziona sempre! Si chiama istinto animale, ed è quasi come un superpotere che a noi umani purtroppo manca.

Nonostante mi piacerebbe tanto credere che l’istinto materno sia simile a quello animale (e cioè in grado di fornire ogni indicazione), ahimè, non è del tutto così. A differenza degli animali, che non hanno bisogno di andare a scuola per imparare a vivere e avere successo nel mondo in cui si trovano, ma fanno affidamento solo sul loro istinto, noi umani abbiamo costantemente necessità di imparare cosa fare e come farlo.

istinto animale vs instinto materno

Gli esseri umani hanno bisogno di una guida

Lo dice molto bene lo psicoanalista Umberto Galimberti: “L’uomo è privo di istinti che sono risposte ‟rigide” agli stimoli […] Per questo gli uomini, per difendersi dall’instabilità dovuta alla mancanza di codici istintuali, si sono dati codici logici e codici morali.” Le istruzioni non sono impresse dentro di noi, bensì abbiamo bisogno che qualcun altro ce le fornisca.

Sembra un lavoraccio, ma vorrei invitarti a guardare l’aspetto affascinante di questa realtà: a differenza degli animali, noi siamo libere di scegliere che madri vogliamo essere! E anche se non abbiamo un campanellino interno che ci insegna la sopravvivenza, possiamo decidere in maniera consapevole di costruire il nostro istinto materno come meglio preferiamo.

2. Chiedere aiuto è una forma di debolezza

Se chiedi aiuto, sei incapace!

Un altro mito sulla maternità che ho dovuto de-costruire col tempo è stato questo: chiedere aiuto è sinonimo di debolezza e incapacità. Quindi: non farlo mai! In particolare, ho notato che questa caratteristica è nostrana, più che degli altri Paesi. Noi italiani “siam pronti alla morte, l’Italia chiamò!”, e non ci mostreremo mai incapaci di fare qualcosa… di fare la madre. Piuttosto che chiedere aiuto, preferiamo lasciarci le penne!

Così, troppo spesso prima di chiedere aiuto a qualcuno, ci rimuginiamo come minimo un centinaio di volte. Pensiamo che quando chiediamo a qualcuno un pezzo mancante del nostro puzzle, questo qualcuno sia migliore di noi.

La verità sulla collaborazione

Ma è proprio così che ci perdiamo la parte più emozionante del viaggio, e cioè: smettere di vedere gli altri come dei nemici, e vederli come un arricchimento per la nostra stessa vita. Ciò che mi manca, sicuramente posso trovarlo in qualcuno vicino a me. Chiedere aiuto quindi non è più un sinonimo di debolezza, ma diventa sinonimo di ricchezza! Ed è esattamente quello che dovremmo fare noi mamme, ogni volta che vediamo all’orizzonte una difficoltà che non riusciamo ad affrontare: lascia ogni giudizio e chiedi aiuto! Ne verrai sicuramente arricchita.

Il ruolo del padre: sfatiamo il mito

3. Il carico dei figli spetta prevalentemente alla donna

A ciascuno il suo ruolo

Per una parte della loro vita, i figli sono tendenzialmente più attaccati alla madre rispetto che al padre (e se allatti al seno, puoi confermarmelo). Ma la bugia sta nel credere che gli uomini non debbano avere voce in capitolo quando si tratta di educare i figli, ma lasciare che il carico ricada solo sulle spalle delle madri. La verità è che fare il genitore è un gioco di squadra. Per questo sostenerci e dividere i compiti con i nostri compagni è fondamentale! Ma cosa fare se c’è disaccordo tra i genitori nell’educazione dei figli?

Uniti nella diversità

Io penso che sia possibile guidare i figli insieme al nostro partner, e ne ho parlato abbondantemente in articoli come questo: Disaccordo tra genitori: come guidare i figli insieme. E se vuoi conoscere le mie riflessioni sul ruolo del padre, potrai trovare utile anche questo articolo, e la relativa intervista alla psicologa Jossan Vizzini.

4. C’è solo un modo giusto per fare una cosa

Crescere i figli è come cucinare

Mi sono fatta più volte questa domanda: per fare qualcosa, esiste un solo modo giusto? O è possibile fare una cosa giusta, in modi diversi? Se non riesco a seguire alla lettera la ricetta perfetta, non potrò mai cucinare quel piatto?

Svezzare, levare il pannolino e istruire i nostri figli, sono sicuramente tutte cose giuste che noi mamme affrontiamo. Sono piccole sfide di quella che è la vita da mamma, e una volta superate quelle… ce ne saranno altre! (Mi dispiace!) Il problema si ripresenterà.

Quindi: qual è il modo giusto per superare una certa sfida? Come ti dicevo prima, non possiamo fare affidamento sull’istinto materno perché abbiamo visto che in quanto esseri umani non abbiamo gli stessi istinti degli animali (perfetti per la sopravvivenza). Tutto ci deve venire insegnato e, se hai letto con attenzione, la nostra marcia in più sarà anche: chiedere aiuto!

Educare come cucinare - miti sulla maternità

Se gli ingredienti sono buoni, le ricette riescono bene

Ma le indicazioni, i suggerimenti e le lezioni (che anche io ti passo), sono solo ingredienti di una ricetta che sarai tu a mettere insieme. Non esiste quindi un modo giusto; esiste il tuo modo, ma con i giusti ingredienti. Al posto di ingredienti di urla, punizioni corporali, e minacce, ormai sai che puoi utilizzare ingredienti di ascolto, insegnamento e pazienza. A te le dosi per la giusta ricetta!

5. Sei l’unica ad avere questo problema, le altre mamme sono migliori di te

Il paragone che distrugge

Partendo dal fatto che ci mettiamo troppo spesso a paragone con le altre mamme (pensando che siano migliori di noi), non possiamo comunque credere di essere le uniche al mondo a dovere affrontare difficoltà e problemi nella crescita dei figli. È una grossa bugia! Magari alcune di noi non lo danno a vedere come altre, ma ogni mamma ha le sue sfide personali.

Il cameratismo delle mamme

All’inizio non riuscivo a sostenere i suggerimenti gratuiti delle altre madri, e preferivo fare a modo mio o tenere per me i problemi della crescita dei miei figli. Ma tutto è cambiato quando ho iniziato a vedere le altre mamme come delle semplici amiche. Ho capito la forza e l’importanza di ritrovarmi in una community, in cui ognuna affronta le mie stesse sfide, anche se con sfumature differenti.

miti sulla maternità - competizione fra mamme

Per superare i miti sulla maternità…

Sono madre da molti anni ormai, ma non smetto di rimanere stupita davanti alle bugie esplicite o implicite che sento riguardo alla maternità. Si tratta di miti tramandati di generazione in generazione, che sorgono spontanei e automatici dentro il cuore di molte mamme.

In quanto Mamma Superhero farò del mio meglio per continuare a sfatarli!

E tu, quali bugie hai sentito sulla maternità?

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top