In una vita piena di cambiamenti che non possiamo controllare, le routine, i rituali e le abitudini ci aiutano a tenere il controllo delle nostre giornate. La routine rimuove l’ansia dell’imprevedibilità e lo stress di prendere decisioni. Per questo motivo fa bene sia agli adulti che ai bambini ripetere le stesse azioni (o quasi) giorno dopo giorno.
La routine aiuta noi adulti a risparmiare tempo ed energie mentali: infatti quando ci alziamo al mattino sappiamo già cosa fare, abbiamo una routine che seguiamo più o meno ogni giorno e il nostro cervello va in automatico e non deve rispondere a domande del tipo “Devo vestirmi oggi?” perché conosce già la risposta. Quando invece dobbiamo prendere decisioni usiamo molte energie mentali. Basti pensare alla fatidica domanda: “Che cosa cucino oggi?”
Per favorire un’atmosfera piacevole e calma in casa, è fondamentale adottare routine prevedibili che guidino il bambino durante la sua giornata. Infatti, sorprese, novità e momenti di passaggio causano nel bambino insicurezza e tensione perché sono imprevedibili. Ad es. quando andiamo in vacanza o abbiamo ospiti in casa per lungo tempo, i miei figli hanno sempre difficoltà ad adattarsi e lo dimostrano tramite capricci, disubbidienza o rifiuto di andare a letto.
Come costruire allora la routine ideale? In base ai propri appuntamenti fissi (ad esempio colazione, pranzo e cena), si possono programmare tempi dedicati a diverse attività. Io organizzo così le mie giornate:

Nel gioco indipendente rientrano: colorare, giocare con macchinine, barbie, lego, calamite. Nel frattempo io mi occupo di ordinare e pulire casa o cucinare. Le attività guidate includono ad esempio: giochi di società o altri giochi che facciamo insieme. Durante l’ora del riposo, possono scegliere loro cosa fare, ma deve essere qualcosa di calmo e silenzioso: leggere libri, colorare, riposare. Riservo sempre un po’ di tempo per ascoltare musica e fare movimento: io e i bambini balliamo insieme, corriamo per la casa, facciamo yoga o altro tipo di ginnastica, oppure siamo tutti insieme con la musica di sottofondo, ma loro giocano e io piego il bucato.
Chiaramente ogni giorno è diverso, ma questa guida ci dà un ordine e permette ai bambini di aspettarsi un susseguirsi di tempi prevedibili.
Per approfondire l’argomento, ascolta l’episodio 33 del podcast su iTunes, Spotify o sul tuo player preferito.