Si può avere una casa ordinata dopo i figli?
Dopo la dichiarazione di Marie Kondo, che ha ammesso di avere la casa disordinata, un po’ tutte ci siamo chieste: è davvero impossibile tenere una casa ordinata dopo i figli?
È facile parlare di ordine e riordino, quando gli unici in casa sono adulti. Ma cosa succede veramente dopo l’arrivo dei figli?
A fare luce sull’argomento torna Ingrid Benincasa, consulente certificata KonMari® e ospite dell’episodio n. 209 del mio podcast.
Premi play o continua a leggere un riassunto dell’intervista qui nel blog!
Ti ricordi di Ingrid Benincasa?

Già ospite del mio podcast nell’episodio n. 151 “L’ABC del riordino”, Ingrid è tornata per parlare di un argomento scottante: la dichiarazione di Marie Kondo dopo il terzo figlio!
Professional Organizer, Ingrid è una consulente certificata KonMar® e ora anche autrice di un suo metodo personale: il Metodo Benincasa.
Non potevo, quindi, non fare due chiacchiere con lei e chiedere il suo parere su come tenere la casa ordinata anche (e soprattutto) dopo i figli.
Come avere una casa ordinata dopo i figli
Se è vero che la dichiarazione di Marie Kondo sulla casa in disordine ha mandato in tilt tantissime seguaci, è anche vero che ne ha avvicinate tante altre.
Sì, perché ammettere di avere difficoltà a tenere una casa in perfetto ordine quando vivi con dei bambini, non è uno scandalo!
Ma ci sono degli step fondamentali che possono aiutare tantissime mamme a rendere il riordino un’attività più semplice e immediata.

La mia intervista a Ingrid
<È accurato dire che Marie Kondo abbia rinunciato all’ordine?>
Io ho un po’ di dubbi che sia del tutto così. Marie Kondo ha creato il suo impero attorno al riordino.
Si è fatta conoscere per il suo metodo (scritto prima dell’arrivo dei figli). Ma poi l’anno scorso è uscito un suo nuovo libro, e ho notato una Marie più matura, più ammorbidita.
Neanche io sono ordinata tutti i giorni in casa, perché è una casa che viene vissuta. Ma nel mio ordine riesco comunque in pochi minuti a riequilibrare la situazione.
<Parliamo del problema del lasciare andare le cose?>
Ci sono delle persone che di natura sono più abituate a separarsi dalle cose. Io ho sempre conservato tutto.
Dietro al conservare, in realtà, c’è la paura di perdere o dimenticare pezzi di sé, del passato. Questo perché tutto ciò che entra nella nostra casa viene associato a un evento.
Ma se si tratta di avvenimenti o persone importanti, stai sicuro che non potrai dimenticarli!
Ascolta l’episodio per scoprire i consigli sui “regali senza-caos” da fare alle mamme!
<Quindi si tratta di capire cosa accogliere nella propria vita e cosa no…>
Questa è la base del riordino: scegliere che persona vuoi essere! Andare in giro per casa e scegliere cosa vuoi tenere e cosa lasciare andare.
Perché quando impari a scegliere gli oggetti, lo farai anche in tutti gli altri ambiti della tua vita (amicizie, lavoro, ecc.).
Non riesci più a vivere accontentandoti, perché ormai sai cosa ti fa stare bene! Tutto il resto può anche andarsene.
Una casa per ogni cosa: leggi anche questo articolo…
<Parliamo del valore della donna. Quant’è difficile non sentirsi un fallimento se la casa è in un certo stato?>
Nel 99% abbiamo a che fare con la nostra cultura.
Abbiamo come riferimento le nostre mamme e le nostre nonne, che in alcuni casi erano casalinghe. Si dedicavano alla casa e avevano il piacere di farlo!
I nonni che hanno fatto la guerra, poi, dicevano che non si butta neanche un pezzo di pane (perché ai tempi era prezioso).
Cultura dopo cultura, ti rimane questa idea che non puoi buttare nulla, perché c’è chi sta peggio di te.
Oggi non dobbiamo pensare che allontanarci da qualcosa crei automaticamente danni a un’altra persona. E se ci può fare sentire meglio, possiamo sempre donare ciò che stiamo lasciando andare.
Tenere una casa ordinata dopo i figli: ecco come…
Riordino non significa esclusivamente “sistemare casa”. Quello lo puoi fare tranquillamente spostando le cose da una parte all’altra della casa.
Ma quello è un tipo di riordino che non ti dà soddisfazione, perché anche se a livello visivo ti può sembrare tutto apposto, poi ti guardi intorno e sembra che non hai fatto nulla.
Per questo motivo Ingrid ha dato vita a un suo corso online chiamato “Uno, due, tre: riordino”.
Nel corso troverai 70 video, tra cui video di professioniste, psicologhe, educatrici e feng-shui.
Tutto ruota intorno al percorso di benessere e all’esperienza del riordino, con un metodo creato su misura per la cliente.
Contatta Ingrid per delle consulenze a domicilio o online!
