Crescere bambini digitali… o no?
I dispositivi digitali nella vita dei bambini sono un bene o un male?
Forse è l’argomento più discusso in tutte le famiglie del mondo; c’è chi rimpiange i vecchi tempi e chi non tornerebbe mai indietro.
Ma la realtà è che non esiste un giorno della settimana in cui non incrociamo (o sfioriamo) un dispositivo tecnologico.
Dal computer, al cellulare, dal tablet, al televisore: siamo circondati! E di conseguenza, i nostri bambini insieme a noi.
Nell’episodio n. 195 del mio podcast, voglio presentarti la verità sugli effetti della tecnologia in famiglia. Premi play o continua a leggere questo articolo riassuntivo.
Dispositivi digitali e bambini moderni
Siamo onesti: io e i miei bambini viviamo in America! Sarebbe impossibile credere che nella nostra vita non ci siano dispositivi digitali.
Personalmente, io so che uso almeno 3 dispositivi digitali al giorno: lo smartphone, il computer, e il fitness watch. A volte nella routine rientrano anche TV e tablet. E arriviamo a 5!
Non possiamo negare, quindi, che la tecnologia sia parte integrante della nostra vita. E che ci piaccia o no, resterà ancora per molto.
Allora: come dobbiamo comportarci? Saremo genitori passivi e indifferenti davanti all’avanzare della tecnologia?
Da sostenitrice di una vita consapevole a 360°, oggi voglio fare luce su come la tecnologia può influire e controllare la nostra vita. Leggere per credere…

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
Le tecnologie ci aiutano o ci danneggiano?
Per quanto la tecnologia ci abbia facilitato in diversi aspetti della vita, voglio presentarti alcuni punti su cui non riflettiamo abbastanza.
Attenzione!
Non voglio suscitare senso di colpa o giudizi. La mie osservazioni possono aiutarti a prendere decisioni consapevoli per te e i tuoi bambini.
Ecco 5 punti su cui riflettere, prima di accogliere a braccia aperte tutti i dispositivi digitali nella vita dei nostri bambini.
1. Più vicini, ma più soli
Se da una parte i progressi tecnologici ci mettono in contatto con amici e parenti dall’altra parte del mondo, è anche vero che la vita virtuale non può mai essere paragonata a quella reale.
Ecco che l’illusione di essere connessi e vicini ad altri esseri umani alimenta, invece, un senso di solitudine e isolamento che pervade la nostra generazione.
Questo perché la realtà virtuale non potrà mai sostituire il bisogno umano di contatto fisico e relazioni vere.

2. Accesso illimitato alle informazioni
Hai mai riflettuto se questo sia un bene o un male? Una delle mie citazioni preferite è questa:
“Nell’era dell’informazione, l’ignoranza è una scelta”
L’eccessiva quantità di informazioni, infatti, può confonderci, distrarci e farci sentire sopraffatti. Oppure, al contrario, può darci l’illusione di essere esperti su un certo argomento.
Come se una ricerca online si potesse paragonare a una laurea in medicina!
3. Dispositivi più veloci e vite più lente
Whatsapp, email, dropbox: se in passato la comunicazione si fermava al servizio postale, adesso le cose sono molto più facili e immediate!
E anche se tutte queste funzionalità hanno agevolato la nostra vita e accorciato lunghi tempi di attesa (pensa al fare la spesa con un’app), il tempo che trascorriamo davanti allo schermo è sconvolgente.
Solamente l’uso dello smartphone per una persona comune va dalle 4 alle 7 ore al giorno!
Immagina di lavorare per 4 ore senza essere retribuito: sarebbe una schiavituà. Perciò, si: siamo schiavi della tecnologia e questa dipendenza è paragonabile a quella da alcol, droghe ecc.
Leggi cosa dicono gli psicologi, in questo articolo:
Dipendenza da Cellulare: Cos’è la Nomofobia e Come Uscirne
4. La principale fonte di intrattenimento
Netlifx, YouTube, TikTok e videogiochi vari. È normale volere godere di tutto questo comodamente sul divano.
Ma se non teniamo conto delle ore trascorse davanti allo schermo, rischiamo di non uscire mai di casa e vivere così una vita estremamente sedentaria.
Infatti, se prima ci si muoveva per uscire e andare a teatro, al supermercato o in pizzeria, adesso restiamo a casa a vedere programmi in streaming, ordinando la pizza sull’app e facendo meno fatica possibile.

5. Una nuova assistenza o un indebolimento?
La tecnologia e l’intelligenza artificiale ci assistono in compiti sempre più sofisticati.
Ma l’uso eccessivo e smodato di alcune app ci sta facendo diventare meno intelligenti. Come?
Sempre più ricerche dimostrano che l’uso passivo dei social e dello “scrolling” hanno un effetto deleterio sul nostro cervello, riducendone poco per volta la materia grigia.

Come gestire bambini e dispositivi digitali?
Alla luce di tutto ciò, la domanda sorge spontanea: come posso crescere i miei bambini nell’era digitale in modo sano? Niente panico!
Anche se i progressi tecnologici sono veloci e dilaganti, non dobbiamo averne paura. Ma non dobbiamo nemmeno farci assorbire totalmente!
Bisogna essere genitori furbi e attenti. Per cominciare, scarica qui il PDF gratuito “Dalla TV al gioco autonomo” e segui 6 semplici consigli per promuovere un intrattenimento senza fili in famiglia!