Uno sguardo attento a bambini e smartphone
Bambini e smartphone possono coesistere senza degenerare in una dipendenza?
Abbiamo già visto in questo articolo quali sono i dispositivi digitali con cui i nostri figli entrano a più contatto. Uno tra questi è chiaramente lo smartphone!
I bambini di oggi sono sempre più esposti ai piccoli schermi tascabili, ma molti genitori non si rendono conto del vero problema.
Nell’episodio n. 197 del mio podcast voglio parlarti onestamente e rispondere a tutti i tuoi dubbi riguardo all’uso e alla dipendenza da smartphone in tenera età.
Premi play o leggi questo articolo riassuntivo!
Perché i bambini sono attratti da schermi e smartphone?
Se ti sei chiesto come mai tuo figlio sia così tanto attratto dallo smartphone, sappi che ci sono molteplici motivazioni!
Oggi te ne voglio presentare solamente due, ma non è detto che ti piaceranno. Sei pronto a scoprirle?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
Dipendenza da smartphone nei bambini: ecco 2 motivi
Il motivo numero uno per cui tuo figlio è attratto dallo smartphone, è che te lo vede sempre tra le mani! E ogni semplice attività, ormai, passa attraverso il suo schermo: puntare la sveglia, leggere le notizie, ascoltare musica o persino trovare una ricetta.
Se il cellulare è onnipresente nelle nostre vite, non dobbiamo stupirci che i bambini ne siano attratti! La prima cosa da fare, quindi, è valutare il nostro uso quotidiano di questo dispositivo.
Di conseguenza, ci chiediamo anche perché lo schermo luminoso può essere tanto desiderabile. Ed ecco la seconda motivazione.
Lo schermo luminoso agisce come una droga, i cui effetti a lungo termine sono ancora da scoprire…
I dispositivi digitali, infatti, sono concepiti da ingegneri, ricercatori e neuroscienziati per creare dipendenza. L’obiettivo è proprio quello di persuadere l’utente a restare incollato il più possibile!
Pensi che queste due motivazioni non bastino? Continua a leggere per approfondire cosa accade al nostro cervello…

Il cervello dei bambini e l’uso prematuro dello smartphone
Ci sono tantissimi dati scientifici che sostengono la lotta contro l’uso smodato degli schermi in tenera età.
Ma voglio renderti le cose molto più facili con una semplice riflessione.
Se noi adulti rispondiamo costantemente al richiamo dello schermo, pur avendo un cervello sviluppato e autocontrollo, immagina cosa accade al cervello di un bambino piccolo, ancora in evoluzione!
Nei primi anni di vita, infatti, il cervello di tuo figlio forma più di 1 milione di connessioni neurali al secondo! Ma aggiungere una dipendenza a questo processo potrebbe avere conseguenze devastanti.
So che l’argomento può sembrare complesso, e per questo sto creando un nuovo corso dove affrontare insieme ogni aspetto, passo dopo passo!
L’obiettivo? Dirti tutta la verità sul rapporto tra bambini e tecnologia e darti gli strumenti necessari per proteggere tuo figlio, senza farlo vivere nel Medioevo!

Perché tuo figlio si calma solo col cellulare in mano?
Perché lo smartphone sembra essere la bacchetta magica che calma ogni pianto?
La verità è che lo schermo distrae il bambino da quello che succede dentro di lui e intorno a lui.
Così, invece di imparare ad affrontare le normali frustrazioni quotidiane, il cervello viene come anestetizzato.
Il risultato? Non solo il bambino non impara mai a superare situazioni che sono alla sua portata, ma inizia a produrre una serie di ormoni come la dopamina e il cortisolo. Sai cosa sono?
La dopamina regala al bambino una sensazione di piacere (perché sta fissando uno schermo, invece di dover provare emozioni scomode). Mentre il cortisolo (l’ormone dello stress) solitamente prepara il sistema nervoso al pericolo: attacco o fuga!

La triste realtà è che non esiste nessun pericolo imminente. Ma a causa dell’elevato livello di cortisolo, il sistema nervoso del bambino lo fa entrare in confusione.
Ma cosa fa il cervello quando questa sovrastimolazione diventa permanente?
Semplice: dirotta il flusso sanguigno dalla corteccia prefrontale alla parte più profonda e primitiva del cervello. Ecco perché quando spegni il cellulare, tuo figlio ha reazioni esagerate e impulsive.
Gestire la relazione tra bambini e smartphone
Se sei un genitore moderno con bambini piccoli, ecco una semplice guida per iniziare a orientarti nel mondo degli smartphone.
- Secondo la Società Italiana di Pediatria, l’Associazione dei Pediatri Americani e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, prima dei 2 anni i bambini non dovrebbero tenere in mano nessun dispositivo digitale.
- Dopo i 2 anni, gli stessi enti concordano che i bambini dovrebbero limitarne l’uso a 1-2 ore al giorno (tempo cumulativo per tutti i dispositivi digitali).
- Se è necessario che tuo figlio utilizzi uno smartphone, restagli vicino. Assicurati che non sia esposto a immagini o linguaggio inadatti alla sua età. Stabilisci un obiettivo: guardare foto di quando era piccolo, giocare al memory, guardare un episodio di Bluey, ecc.
- Metti un timer e spiegagli che quando suonerà, dovrete spegnere.
- Aspettati una crisi di pianto o forti proteste. Ricorda che lo schermo crea dipendenza, ed è normale che il bambino voglia continuare all’infinito.
Questi sono solo piccoli passi per iniziare. Ma le sfide di una famiglia moderna nell’era digitale sono davvero tante!
Per questo ho preparato il nuovo corso, dove potere approfondire insieme tutti gli aspetti riguardo a bambini e tecnologia.
A partire dal significato di “uso consapevole”, a soluzioni su misura per le esigenze della tua famiglia, fino a metodi per rispondere alle crisi di pianto!
Iscriviti adesso nella lista di attesa per usufuire dello SCONTO di partenza!