Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Bambini liberi di esplorare

Scritto Da Silvia

I tuoi bambini sono liberi di esplorare?

Uno dei capisaldi del respectful parenting è l’esplorazione del mondo. E anche se non segui questa linea educativa, puoi chiederti: i miei bambini sono liberi di esplorare ciò che li circonda? Quanto?

Troppo spesso ci capita di controllare i nostri figli ed essere iperprotettivi, anche lì dove non ci sono rischi effettivi.

Questo purtroppo li priva dallo scoprire le proprie abilità e fare dei tentativi in maniera spontanea.

Nell’episodio n. 153 del mio podcast, ti parlo di quanto sia importante lasciare i nostri bambini liberi di esplorare e di come possiamo aiutarli a farlo in modo sano.

Premi play o continua a leggere l’articolo: alla fine troverai un regalo per stimolare l’indipendenza dei tuoi bambini!


Regole o libertà?

Voglio iniziare subito eliminando ogni possibile fraintendimento riguardo alla definizione di “libertà”.

Se mi segui da tempo, sai bene che, in quanto madre, credo nell’applicazione di limiti e regole. Ed è proprio al loro interno che si pone la libertà dei miei figli.

Lascia che ti riporti un breve esempio…

Anche se ogni gioco da tavolo ha delle regole precise, ogni giocatore è libero di seguire una propria strategia e muoversi all’interno del tabellone in maniera del tutto unica, seguendo il proprio istinto e i propri ragionamenti.

Questo vale anche nel gioco della vita: ci sono dei limiti che vanno rispettati, se vogliamo vivere in maniera sana. Quindi, posso esplorare e muovermi liberamente, ma sempre all’interno di alcune regole essenziali.

Una libera esplorazione può essere efficace solo se inserita all’interno di questo contesto. Possiamo, quindi, parlare di libertà nelle regole. E la cosa importante è che queste siano realmente semplici e sane.

Psss! Hai bisogno di più informazioni? Leggi anche questi articoli…

Quando non lasciamo i bambini liberi di esplorare

Avendo chiarito il fatto che la libertà avviene all’interno di limiti chiari e regole prefissate (in modo sano e non ossessivo), possiamo andare avanti.

Quando i bambini si trovano in un ambiente sicuro, i genitori dovrebbero imparare a rilassarsi e semplicemente stare ad osservarli. Ma in quanti ci riescono?

Ecco qualche esempio…

I nostri figli sono spesso attratti da cose semplici, che i nostri occhi da adulti sono troppo abituati a vedere. E per questo motivo ci capita di intervenire, interrompendo quelle loro piccole esplorazioni.

Perché dovremmo lasciare i bambini liberi di esplorare

Tendiamo a indirizzare l’attenzione dei nostri figli a ciò che noi riteniamo più interessante. Ma così facendo, stiamo impedendo ai piccoli di avere quel minimo livello di indipendenza che gli spetta.

Oppure c’è chi ha troppa paura della libertà, perché la maglietta si può sporcare, le ginocchia si possono sbucciare, e così via.

Ma se non corriamo questi rischi, non stiamo pensando a lungo termine. E restiamo focalizzati, invece, solo sul momento presente.

Perché l’esplorazione è importante?

Come ti ho raccontato in questo altro articolo, lo sviluppo motorio dei bambini può avvenire al meglio se viene loro concessa la libertà di movimento.

Se per paura che cadano o si sporchino li teniamo sempre tra passeggino, seggiolone e girello, i bambini non avranno mai la possibilità di testare le loro capacità motorie. Ed ecco che non impareranno a gattonare, o non riusciranno a rafforzare dei muscoli necessari per la crescita.

La sana indipendenza dei bambini liberi di esplorare

Quando un bambino ha libertà di movimento, invece, impara come funziona il suo corpo. Inizia a comprendere come muovere le varie parti, dosare la forza, quali movimenti sono sicuri e quali no.

Paradossalmente, quando avviene tutto questo, si riducono gli incidenti e le cadute. Perché i bambini imparano a conoscere le loro abilità.

Al contrario, un bambino che viene aiutato a camminare o arrampicarsi, avrà una falsa sensazione di competenza, che lo porterà a fare movimenti pericolosi e fuori dalla sua portata.

E se mio figlio non vuole esplorare?

Come dico sempre, ogni bambino è diverso. E così com’è vero che esistono bambini attivi, curiosi ed energici, è vero anche che ci sono bambini meno coraggiosi e meno intraprendenti.

In questo caso, cosa deve fare un genitore? Sicuramente non deve spronarlo a fare qualcosa di cui il figlio non è convinto.

Che sia a causa di disinteresse o paura, il compito del genitore è sempre quello di sostenere e incoraggiare il bambino.

E magari, piano piano, potrà comunicare fiducia e dimostrare che non c’è nulla da temere. Ma sempre attraverso una grande empatia nei confronti dell’emozione del bambino.


Bambini liberi di esplorare col gioco autonomo

Un modo incredibile per aiutare i nostri figli a sviluppare l’indipendenza, è attraverso il gioco!

Spesso ho parlato di come anche i più piccoli riescono ad imparare e assimilare, grazie ad attività ricreative.

Ma se, ancora una volta, l’adulto interviene, interrompe e intrattiene più del dovuto, i bambini non potranno crescere nell’indipendenza.

Ecco allora un regalo per te: i 6 elementi essenziali del gioco autonomo.
Un cambio di rotta, dal gioco passivo al gioco attivo, che consente anche al genitore di imparare a rilassarsi e a lasciare il figlio libero di esplorare in piena sicurezza.

Scarica il PDF gratuito attraverso questo format:

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top