Cura di sé e benessere per le mamme
Se pensi che solamente una doccia calda e una manicure possano fare dei miracoli, allora hai bisogno di conoscere il vero benessere per le mamme e come raggiungerlo nel tuo quotidiano.
Come diciamo sempre: una brocca vuota non può riempire nessun bicchiere. Di conseguenza se una mamma non si prende cura di sé, come potrà prendersi cura degli altri?
Penso che questo sia in assoluto uno degli argomenti più importanti tra quelli di cui parlo spesso. E non può venire sottovalutato!
Per questo motivo ti invito ad ascoltare l’episodio n. 163 del mio podcast. Oppure, continua a leggere per scoprire i 5 aspetti del self-care che mi ricaricano e mi fanno sentire una mamma viva.
Perché il benessere per le mamme è importante?
Se ti stai chiedendo perché il benessere personale sia così importante per una madre, lascia che ti spieghi la mia motivazione.
Da quando ho avviato il progetto Mamma Superhero, c’è sempre stato un argomento ricorrente: quello del self-care!
Con il tempo, infatti, mi sono resa conto di come molte mamme concentravano tutte le loro energie sui figli, il partner o la casa, dimenticandosi completamente di se stesse.
A lungo andare, però, questo apparente altruismo conduce soltanto verso una direzione. La mamma si mette all’ultimo posto della lista di cose da fare, trascurando la sua persona e i suoi stessi sentimenti.
Non mi stupisco, quindi, nel sentire molte mamme parlare di delusioni e frustrazioni quando si fa riferimento alla crescita e all’educazione dei figli.
Siamo stanche! E sì, i bambini ci tolgono parecchie energie. Ma tu sei sicura di saperti ricaricare nel modo giusto?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini
Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci
Seguimi anche su instagram
Il benessere per le mamme in 5 punti
Se pensi che il benessere per le mamme sia un argomento superficiale, o che faccia solo perdere del tempo prezioso, lascia che ti faccia questa semplice domanda…
Chi si occuperà della casa, del lavoro, dei figli, quando tu sarai mentalmente e fisicamente sfinita?
I punti che ti sto per esporre sono adatti a te e a qualsiasi cosa tu stia attraversando. Non farti ingannare dalla scusa “non ho tempo”.
Psss: Se vuoi sapere come trovare più tempo per te, scarica questo PDF gratuito.
Ecco per te un libretto di 5 istruzioni, per potere sperimentare un nuovo benessere e vivere in maniera sana la relazione con i tuoi figli (e non solo).
1. Riposo
Ricordo ancora i primi mesi insonni con un neonato. La stanchezza diventa così cronica, che l’idea di 2 ore di sonno sembra essere un’utopia.
Però, anche nella fase in cui il bambino non dorme durante la notte, il riposo della mamma (e del papà) non deve essere ignorato.
Noi pensiamo erroneamente che una casa pulita e dei pasti caldi siano più importanti del nostro riposo. Ma la verità è che la nostra salute mentale diventa sofferente, se non ottiene un adeguato riposo.
Attenzione, però: riposo non significa guardare la TV o stare su Instagram. Quello è un bombardamento al cervello.
Riposo è dormire, mettere il cervello in uno stato di assenza di stress e pensieri.

2. Espressione creativa
Onestamente? Non mi sono mai ritenuta una persona creativa. Eppure, c’è qualcosa di estremamente rilassante e appagante nelle forme d’arte.
Suonare uno strumento, ascoltare musica, dipingere, arredare casa, o anche mettere insieme un outfit carino. Dipende dalla tua indole e dalle tue passioni. Tutto questo in qualche modo contribuisce davvero al nostro benessere e ci dà un senso di appagamento personale.
Non sottovalutare, quindi, l’esplorazione di attività che non hai mai fatto (lavorare l’argilla, creare collane, ecc.). Coltivare un hobby del genere è una forma di self-care.
3. Auto-compassione
Come puoi provare ad avere compassione per tuo figlio, quando nella tua testa sei cattiva con te stessa?
“Che stupida che sono! Ma come ho fatto a fare quella figuraccia? Perché mi sento così? Non vado mai bene!”
Tutte queste frasi che si ripetono dentro di te come un disco rotto, distruggono la tua salute mentale (e fisica).
Cura di sé significa anche imparare a dialogare con se stessi, ed essere gentili nei propri confronti.

4. Connessione emotiva (con se stessi e con gli altri)
Quando parliamo di connessione emotiva, ecco cosa intendo: essere visti, essere capiti, essere accolti.
L’essere umano ne ha bisogno così come ha bisogno dei beni di prima necessità. Ma come possiamo fare per ottenerli?
Il primo passo è quello di accorgersi delle proprie emozioni e di quelle degli altri. Non premere l’acceleratore del giudizio, ma accetta i tuoi pensieri, anche quando non sono come li vorresti.
5. Mindfulness
Nell’episodio n. 149 del mio podcast, la mia ospite Carolina Traverso ha parlato abbondantemente riguardo alla mindfulness.
Se dovessi riassumere come la mindfulness ci aiuta a stare bene direi questo:
Vivere continuamente nel passato o nel futuro, è estremamente stressante e stancante!
Essere mindful significa vivere il presente, e avere consapevolezza dei nostri 5 sensi.
Questo è un esercizio bellissimo, che puoi fare ogni volta che ti accorgi di essere ansiosa, preoccupata, spaventata, o altro.
Infatti, se quello non è il momento giusto per risolvere un preciso problema, perché continuare a torturare la mente? Piuttosto, fermati e torna la presente!
Vuoi approfondire l’argomento del self-care?

Come ti dicevo, prenderci cura di noi stesse è fondamentale per essere una buona madre per i nostri figli.
E sul mio sito puoi trovare tantissimi articoli (e puntate del podcast) che trattano l’argomento da punti di vista diversi.
Ecco un breve elenco che potrebbe tornarti utile, se desideri approfondire questo tema.