Prima di cambiare lo stile genitoriale…
Se ti sei reso conto che, per crescere tuo figlio, hai bisogno di cambiare lo stile genitoriale, ci sono 3 cose da sapere in largo anticipo.
Quando c’è la buona volontà, infatti, crediamo che tutto andrà per il verso giusto. E che il cambiamento in questione porterà un miglioramento immediato nelle nostre vite.
Così, molti genitori che partono in quarta, poi ne restano delusi. E piano piano abbandonano il desiderio di educare i loro figli in maniera diversa!
Allora, dove sta il segreto per perseverare? Ascolta l’episodio n. 171 del mio podcast o continua a leggere per scoprire le 3 cose da sapere prima di cambiare il tuo stile educativo.
Cosa è lo stile genitoriale?
Ogni mamma e ogni papà hanno un proprio stile genitoriale. Si tratta del modo in cui svolgiamo i compiti tipici di un genitore.
Come ci rapportiamo con i figli nei momenti tranquilli? E durante una crisi di pianto? Come mostriamo il nostro affetto? E il nostro disappunto? Come li accudiamo o esercitiamo la nostra autorità?
Per molti di noi, cresciuti negli anni ’80-’90, lo stile genitoriale più comune è quello autoritario.
Qui il genitore ricopre una posizione superiore, esige obbedienza e rispetto e il bambino si deve vedere ma non sentire.
Se sei capitato sul mio blog, probabilmente è perché vuoi cambiare il tuo stile genitoriale in un approccio più rispettoso ed empativo. Continua a leggere per scoprire di più…
È possibile cambiare lo stile genitoriale?
Quante volte ti hanno detto che sei uguale a tua madre, tua nonna, tua zia? E che i tuoi modi di fare non cambieranno mai?
Queste frasi possono essere demoralizzanti, e ci continuano a mettere davanti a uno specchio, che però non riflette del tutto la realtà.
Moltissime persone che si trovano in un percorso di cambiamento, infatti, possono confermartelo: il cambiamento è possibile!
Questo dovrebbe darci abbastanza motivazione per proseguire. Ma puntualmente ci troviamo davanti a risultati che non sembrano essere positivi.
Infatti, anche se il cambiamento è realizzabile, esistono 3 condizioni che dobbiamo tenere a mente. E valgono per ogni aspetto della nostra vita.
Non puoi approcciarti al cambiamento, se non consideri questi 3 aspetti.
Continua a leggere per scoprirli tutti…

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
3 cose da sapere prima di cambiare
Se anche tu credi che il cambiamento sia possibile, e hai già intrapreso un percorso come quello del Respectful Parenting, sicuramente ti sarai trovato davanti a delle sfide.
Magari avrai pensato che non ci sono risultati, che non ne vale la pena e che gli altri sono più bravi di te.
Ecco 3 semplici punti che ti aiuteranno a continuare il percorso verso un nuovo modo di educare i tuoi bambini.
1. Il cambiamento richiede tempo
Che shock: cambiare lo stile genitoriale richiede tempo! Ma che cosa significa?
Ti faccio un esempio: oggi scelgo di imparare a suonare la chitarra, domani sono un chitarrista famoso e affermato. Pensi sia fattibile?
Allo stesso modo, quando decido di cambiare lo stile educativo, perché mi aspetto subito dei risultati?
Dobbiamo accettare il fatto che gli esiti del nostro cambiamento non saranno immediati. Ma hanno bisogno di tempo.
Inoltre, cambiare non è una decisione da prendere una volta e basta. Ma ogni giorno abbiamo il dovere e il privilegio di scegliere se rimanere sul percorso e affrontare le sfide che ne conseguono.
In questa generazione fast food, vogliamo tutto e lo vogliamo subito. Beh, cambiare lo stile genitoriale richiede un sacco di tempo. Adesso lo sai!

2. Credenze e convinzioni vengono sconvolte
Cambiare lo stile genitoriale sconvolge il nostro sistema di credenze e convinzioni. Ci credi?
Oggi posso dire di sentirmi molto più libera e consapevole. Ma non posso negare che il lavoro sia stato duro e faticoso. Perché si andava a scontrare con reazioni quasi totalmente naturali.
Punire, umiliare, minacciare, sono da sempre il modo in cui un genitore reagisce davanti a una monelleria o una disubbidienza.
E quando decidi di cambiare l’approccio con i tuoi figli, ecco che ti dovrai scontrare con vecchi modi di fare. E sarà come uno sconvolgimento interiore.
Vai al podcast per ascoltare qualche esempio pratico.
3. Gli altri la penseranno diversamente
Amici e parenti hanno il diritto di pensarla diversamente. Ma tu non hai il dovere di convincerli!
Infatti, c’è una grande differenza tra comunicare le tue nuove scelte, e aspettarti che anche gli altri le approvino.
Penso sia molto bello quando condividi con gli altri ciò che leggi e impari. Ma da molto tempo, ormai, ho compreso che non tutti riescono a comprendere la mia linea educativa. E va bene così!
Quindi, anche tu: non cercare di controllare se i nonni o gli zii stiano rispettando le tue linee guida. Rischi solamente di stressarti e perdere tante energie.
Circondati piuttosto di persone che hanno una mentalità simile alla tua (anche se solo con una community online), per farti forza e continuare il tuo percorso verso il cambiamento.

Cambiare lo stile genitoriale: ne vale la pena?
Al presente, io so con certezza che la nuova linea educativa che ho abbracciato è stata la scelta migliore. Non soltanto per la mia salute personale, ma anche e soprattutto per il bene dei miei figli e del loro futuro.
Ovviamente, come tutte le cose preziose nella vita, il prezzo è stato alto. E c’è stato un vero e proprio investimento di tutta la mia persona.
Ma, anche se le sfide sono tante, le soddisfazioni sono ancora più numerose!
Se hai bisogno di un vero cambiamento, ecco 5 nuove abitudini per te: inserisci nome e email per ricevere subito un PDF gratuito!