Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Cattivo comportamento dei bambini: ecco alcune cause

Scritto Da Silvia

Comprendere il cattivo comportamento dei bambini

Non sempre è facile intuire le cause del cattivo comportamento dei bambini.

Ma se c’è una cosa che ho imparato, è questa: un bambino che sta bene, si comporta bene.

Questo vuol dire che dietro ai capricci o a un comportamento non educato, si nascondono dei piccoli o grandi disagi. E spesso i bambini sono troppo piccoli per riuscire a esprimerli a parole.

Il nostro compito? Riuscire a comprendere quel disagio e aiutare i nostri figli a superarlo.

Ascolta l’episodio n. 164 del mio podcast per scoprire le possibili cause di un cattivo comportamento.

Oppure continua a leggere questo articolo: a fine lettura troverai un regalo utile per tutte le sue crisi di pianto!


Perché mio figlio si comporta male?

Capricci, pianti e urla. Quale genitore non è abituato a esplosioni simili?

È chiaro: ogni genitore sogna di avere dei figli sempre educati, composti e che non alzano la voce.

Ma quando questo non accade, cosa fai? Quali sono le tue soluzioni davanti a un cattivo comportamento?

Grazie al respectful parenting, ho scoperto che ogni atteggiamento sgradevole nasconde un disagio più profondo.

Quindi la vera domanda da porci non è: “Perché mio figlio si comporta male?” o “Come posso farlo smettere subito?“. Ma: “Come posso aiutarlo a superare quel disagio?”.

Continua a leggere per scoprirlo…

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

5 cause del cattivo comportamento dei bambini

In base alla mia esperienza, e ai miei studi approfonditi, sono riuscita a individuare 5 possibili cause che si nascondono dietro a un cattivo comportamento.

Eccole di seguito:

  1. Salto di sviluppo
  2. Arrivo del fratellino/della sorellina
  3. Ambiente teso
  4. Pressioni e aspettative
  5. Cambiamenti drastici

Se desideri trovare una spiegazione ai capricci di tuo figlio, probabilmente la soluzione si trova in uno di questi punti.

Guardiamoli da più vicino…

Il cattivo comportamento dei bambini è il risultato di un disagio

1. Salto di sviluppo

Ogni volta che i bambini affrontano un salto di crescita, dedicano tutta la loro energia e capacità a quel traguardo.

Ecco perché quando un bambino sta imparando a camminare, diventa improvvisamente più capriccioso.

E se controllare le proprie emozioni è abbastanza impegnativo, in questa fase diventa praticamente impossibile.

Questa è una causa molto comune nei neonati. Il cervello e il corpo dei neonati cresce a una velocità straordinaria. Dalla nascita ai 3 anni, i bambini formano almeno un milione di nuove connessioni neurali al secondo!

2. Arrivo del fratellino/della sorellina

La mamma è in attesa? O il nuovo bebé è appena nato? Ha iniziato a gattonare o camminare?

Tutto questo può scombussolare il comportamento del fratello maggiore. E come dargli torto!

Il bambino vede messo a repentaglio il suo benessere personale. Le attenzioni dei genitori, infatti, si sono divise tra i due. E si inizia a percepire una qualche incertezza sul futuro e su quello che significa essere una famiglia di 4 (o più).

Tutto questo è certamente destabilizzante per un piccolo essere umano.

Comprendere il cattivo comportamento dei bambini

3. Ambiente teso

Creare un’atmosfera da Mulino Bianco in casa è un obiettivo lodevole. Ma siamo onesti: la vita del 2022 è stressante.

E se gli adulti sono tesi, l’ambiente intorno a loro sarà inevitabilmente teso.

Forse tuo figlio non ti ha mai visto litigare con un altro adulto, o piangere al telefono. Ma non vuol dire che non riesca comunque a percepire la tensione che stai vivendo.

4. Pressioni e aspettative

Molti comportamenti dei bambini vengono giudicati inopportuni dagli adulti. E per questo motivo facciamo piovere su di loro una tempesta di regole.

Vorremmo che si comportassero come noi. Ma la verità è che proprio non ci riescono!

Questo tipo di pressioni e aspettative pongono davanti a loro uno standard irraggiungibile. Ecco che in questi casi bisogna ridimensionare le nostre aspettative, e renderle a misura di bambino.

I motivi del cattivo comportamento dei bambini

5. Cambiamenti drastici

Per un bambino, qualsiasi tipo di cambiamento (non necessariamente negativo) è difficile da sostenere.

Immagina un trasloco in una nuova casa, l’inizio della scuola, una nuova baby sitter.

Ognuno di questi avvenimenti possono destabilizzare la quotidianità e dare vita a un cattivo comportamento.

Ecco cosa puoi fare…

Tutte queste situazioni potrebbero stressare anche un adulto.

Ma a differenza di un adulto, un bambino ancora non sa riflettere. Non si comporta usando la logica e di certo non sa gestire la paura e l’incertezza.

I nostri figli percepiscono una sensazione di disagio, e la trasformano in capricci, lotte di potere, scontri.

A questo punto, se sai che tuo figlio sta affrontando una delle situazioni di cui abbiamo parlato, allora conosci l’origine del suo cattivo comportamento.

Quello che puoi fare è:

  • Se ha meno di 2 anni, rassicuralo il più possibile con le tue azioni.
    Dedicagli momenti di attenzione totale, mostragli affetto, impara a regolare le tue emozioni nei suoi confronti.
  • Se ha più di 2 anni, siediti accanto a lui e sii onesto.
    Parlagli in base al suo livello di comprensione e sviluppo. Per esempio: “Vedo che stai facendo fatica perché… Ti capisco, anche a me capita. Lo affronteremo insieme”. 

Quando pensiamo che punire il cattivo comportamento di un bambino sia la soluzione, non possiamo essere più lontani.

La punizione non porta mai al risultato sperato.

Piuttosto, se speriamo che il bambino impari, dobbiamo assicurarci che l’ambiente intorno supporti il suo apprendimento, anziché fomentare lo stress.


Combatti con il cattivo comportamento dei bambini?

Basta combattere!

Quando ti trovi davanti a una crisi di pianto, non hai bisogno di nient’altro se non di questo.

Scarica adesso il Vademecum sulle crisi di pianto e affronta questi momenti in modo totalmente nuovo!

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top