Accudire un bambino per crescerlo sano
Sapevi che è possibile accudire un bambino a livello fisico, e allo stesso tempo trascurarlo a livello emotivo?
Un bambino può anche avere tutto quello che gli serve per arrivare fisicamente sano ai 18 anni.
Ma potrebbe non raggiungere mai la maturità emotiva che gli serve per affrontare la vita.
Se vuoi andare in profondo, e non accudire tuo figlio solamente sul piano fisico, ascolta l’episodio n. 214 del mio podcast. Oppure continua a leggere questo articolo riassuntivo!
Perché accudire un bambino a livello emotivo?
C’è una grandissima differenza tra crescita fisica e crescita emotiva, ed entrambe sono molto importanti nella vita di un bambino.
Ma molto spesso le due cose non sono in equilibrio, e tendiamo a dedicarci solo a quelli che sono gli aspetti fisici.
Sappiamo che è importante che un bambino mangi frutta e verdura. E sappiamo quanto sia fondamentale anche il suo sviluppo motorio.
Così, molto spesso, ci dedichiamo ad accudire il bambino preparando un menù sano e vario, e preoccupandoci che faccia un po’ di attività fisica all’aria aperta.
In questo modo ci assicuriamo che nostro figlio cresca forte e sano sul piano fisico, e questo ci fa onore!
Ma per quanto tempo possiamo trascurare la sfera emotiva, fingendo che non sia equamente importante?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
Crescita fisica e crescita emotiva
A volte pensiamo che trascurare un bambino a livello emotivo significhi non amarlo. E se stai leggendo questo blog, sono sicura che tu ami tuo figlio e hai a cuore il suo bene!
Per questo motivo, infatti, bisogna analizzare più in profondità e conoscere il vero significato di “crescita emotiva”.
Possiamo farlo mettendo a paragone la sfera emotiva con quella che ci è più familiare: la sfera fisica.
Per accudire un bambino fisicamente bisogna nutrirlo con cibo sano, lavarlo ogni giorno, tenerlo al sicuro dai pericoli, ecc.
In sostanza: dobbiamo assicurarci di proteggerlo da ciò che può danneggiarlo e allo stesso tempo fornirgli tutto il necessario affinché il suo processo di crescita naturale continui senza ostacoli.
La sfera emotiva funziona allo stesso modo.
Ed è compito dei genitori fornire una buona alimentazione e una giusta protezione per raggiungere una crescita interiore.
Ma da dove possiamo iniziare?

Come accudire un bambino emotivamente?
Quando siamo diventati genitori, sicuramente avremo ricevuto numerosi consigli pratici da nonni, suoceri e amici vari.
Come addormentare un neonato, fargli fare il ruttino, cambiare un pannolino, e via dicendo.
Ma tutti quegli insegnamenti che riguardano le emozioni e il mondo interiore sono più rari da ricevere, e per questo non siamo abituati a considerarli.
Se desideriamo iniziare ad accudire un bambino sul piano emotivo, dobbiamo imparare ad adottare le strategie che ti sto per dare. Prima di tutto verso noi stessi, e poi verso gli altri.
Partiamo allora dagli atteggiamenti che danneggiano emotivamente un bambino…
Pss! Leggi anche “Educare con successo: 5 cose da non fare”!
Gli atteggiamenti che danneggiano
Forse fanno parte della nostra cultura o della nostra personalità da sempre.
Eppure questi atteggiamenti che sto per elencarti riescono a danneggiare irrevocabilmente un bambino piccolo (a maggior ragione se è nostro figlio).
Ecco perché dobbiamo fare attenzione a:
- Abuso verbale
Umiliazioni, minacce, manipolazioni. Anche se un bambino non viene mai picchiato, se riceve regolarmente questo trattamento, i danni invisibili saranno presenti e sottostanti nell’età adulta. - Trattamento del silenzio
Quando teniamo il broncio o assumiamo un atteggiamento passivo-aggressivo trasmettendo un messaggio come “non ti parlo più e fingo che non esisti”, stiamo danneggiando gravemente la crescita emotiva di nostro figlio. - Addossare la responsabilità delle nostre emozioni al bambino
Significa, cioè, dare ogni colpa al bambino per come ci sentiamo e comunicarlo anche ad alta voce. “Mi hai fatto arrabbiare!“
Se hai a cuore la crescita emotiva di tuo figlio tanto quanto la crescita fisica, questi erano alcuni degli atteggiamenti da evitare.
Eppure noi adulti non abbiamo solo la capacità di influenzare un bambino con ciò che facciamo, ma anche con ciò che NON facciamo.
Infatti, quando trascuriamo un bambino a livello emotivo si vengono a creare in lui delle ferite profonde che influenzeranno la sua personalità, e successivamente il suo modo di vivere.
Ecco qualche esempio:
- Senso di abbandono
- Scarsa autostima
- Convinzione di doversi guadagnare l’amore dei genitori prima, e degli altri poi
- Sfiducia in se stesso, negli altri e nel mondo in generale
- Paura del fallimento
Allora, come possiamo prenderci cura di un bambino a livello emotivo ed evitare che queste ferite prendano campo?

Un atteggiamento nuovo per un futuro nuovo
Vuoi accudire tuo figlio a livello emotivo? Ecco 4 cose che puoi fare + 1 …
- Lascia che provi l’emozione che prova
- Riconosci la sua presenza
- Ascolta le sue parole e rifletti su ciò che dice senza sminuire
- Mostra empatia
- Iscriviti alla community!
Penso che sia meraviglioso quando giungiamo a un punto di svolta e scegliamo di metterci in gioco per il bene dei nostri bambini.
Per questo motivo, infatti, ho creato la Community di Mamma Superhero! Un luogo dove le mamme si possono unire e farsi forza a vicenda davanti le sfide della giornata, condividendo i sani principi di un’educazione rispettosa.
Cosa aspetti? Clicca l’immagine in basso e unisciti a noi!
