Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Come amare incondizionatamente un bambino

Scritto Da Silvia

Si può amare un bambino incondizionatamente?

Riusciamo ad amare incondizionatamente un bambino? Pensiamoci un attimo…

Quando tuo figlio non ti ascolta, urla e strepita per casa, ha atteggiamenti aggressivi: riesci comunque ad amarlo?

Oppure il nostro amore è dato solo da certe condizioni?

Nella puntata n. 190 del mio podcast analizzo insieme a te alcuni punti che ci metteranno in crisi. Riusciamo davvero ad amare i nostri figli?

Premi play o continua a leggere per scoprire quanto l’amore di un genitore possa essere limitato.


Punti salienti della puntata…

Ecco un elenco riassuntivo dell’argomento di questa settimana: sappiamo amare un bambino incondizionatamente?
O meglio: sappiamo amarlo a prescindere dal modo in cui si comporta?

Scopriamolo insieme!

Amare incondiziontamente un bambino non è possibile

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

L’amore materno non basta

  • Finché non prendiamo consapevolezza di come il nostro comportamento si traduce nella mente del bambino, non possiamo veramente amarlo e rispettarlo
  • Sto veramente mostrando amore incondizionato?
  • Ti punisco per amore!
  • Le punizioni di qualsiasi tipo comunicano al bambino una frattura
  • Alfie Kohn parla profusamente di questo argomento. Punire è far soffrire deliberatamente qualcuno: o perché la intendiamo come una forma primitiva di giustizia (se fai il cattivo, allora bisogna fare qualcosa contro di te) o perché diamo per scontato che per imparare una lezione sia necessaria una punizione. Quindi, con questa premessa se io ti rendo più infelice possibile, punendoti o costringendoti a fare una cosa che non vuoi fare, o impedendoti di fare una cosa che ti piace, allora diventerai un bravo bambino.
  • È troppo importante imparare nuovi metodi educativi
  • Kohn dice che le punizioni (inclusi time-out) e i premi (incluso il rinforzo positivo) potrebbero causare un’obbedienza temporanea, ma non hanno nessun impatto positivo sui bambini nel senso che non li fanno diventare più responsabili, premurosi, empatici, felici.
  • Stiamo offrendo guida, supporto, non si può fare sempre ma spesso
  • Amare i bambini per quello che fanno non è la stessa cosa di amarli per chi sono. Il primo tipo di amore è condizionale, il che significa che il bambino deve guadagnarsi la nostra approvazione, comportandosi in modi che noi riteniamo opportuni o adatti secondo i nostri standard. Il secondo tipo di amore è incondizionato, ed è molto difficile da dare agli altri, se non lo abbiamo mai visto fare e se non lo diamo a noi stessi.

Leggi anche questo articolo “Genitori senza pazienza”!

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top