Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Come essere una brava madre: 10 consigli originali

Scritto Da Silvia

Puoi essere una brava madre!

La società, la cultura e le tradizioni stabiliscono cosa deve fare una donna per essere una brava madre.

Di solito funziona così: prenditi cura dei bisogni fisici, emotivi, sociali di tutti i membri della famiglia, e fallo senza lamentarti, ma con il sorriso stampato in faccia. Allora sì, sarai una brava madre!

Eh no, io non ci sto!

In questo articolo ti rivelo quelle che secondo me sono le vere caratteristiche di una brava madre!

Leggi tutti i 10 punti dell’elenco, oppure metti play all’episodio n. 60 del mio podcast, per ascoltare la mia esperienza personale.


Come essere una brava madre

Puoi essere una madre migliore in 10 semplici passi

La bravura di una madre non si misura dalla pulizia della sua casa, dalle cene elaborate, o dall’ubbidienza dei suoi figli.

Proprio da questa consapevolezza, è nata la mia idea di fare una compilation di caratteristiche insolite, che per me sono assolutamente fondamentali per essere una brava madre.

Questi 10 punti, infatti, assicurano una crescita armoniosa non solo dei bambini, ma anche dei genitori.

Sono aspetti che spesso vengono trascurati. Ma credo che rappresentino dei tesori molto preziosi per tutte quelle donne che vogliono approcciarsi a una genitorialità consapevole.

Sei pronta? Eccoli qui!

Essere una brava madre di bambini piccoli

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

Quante volte pensi di non essere una brava madre?

Ecco 10 passi da seguire

1. Non paragonarti alle altre madri

Il paragone non ti porterà mai da nessuna parte! Anzi, ha solo due conseguenze: farti diventare un pallone gonfiato, o farti sentire una fallita.

Dalla mia esperienza, ho compreso che posso essere una brava madre, pur essendo completamente diversa dalle mie amiche.

Ognuna di noi è unica, diversa e speciale. E il nostro compito dovrebbe essere celebrare la nostra diversità, senza metterci a paragone.

Ti assicuro che sarai una madre migliore, nel momento esatto in cui smetterai di metterti a confronto con le tue amiche o le madri dei compagnetti di scuola.

2. Quando sbagli, chiedi scusa

Il comportamento che desideriamo vedere nei nostri figli, deve essere quello che adottiamo in prima persona.

Per essere una brava madre non è necessario non sbagliare mai. Ma è sicuramente necessario accorgersi dei propri errori, e chiedere scusa.

Questo porterà a un miglioramento immediato, non solo perché farai attenzione a non ripetere gli stessi errori. Ma soprattutto insegnerai ai bambini che fare un errore è normale, e chiedere scusa fa parte del processo di crescita.

3. Non avere paura di uscire dalla zona di comfort

Un po’ di rischio e avventura fanno bene alla salute! Ma che vuol dire uscire dalla zona di comfort?

Per ognuna di noi significherà una cosa diversa. Metterti alla prova ti farà bene! Insegnerà a tuo figlio che fare cose nuove può intimorire, ma non per questo dobbiamo ritirarci!

Quando da grande si troverà davanti a una nuova sfida, si ricorderà della sua mamma che pur avendo le vertigini è salita sull’altalena.

Cosa fare per essere una brava madre

4. Sii te stessa

Che noia se fossimo tutte uguali!

Se sei una mamma che ama il fitness, sii sportiva! Ami cucinare? Coinvolgi i bambini. E se invece sei una mamma lavoratrice, vanne fiera!

Non fingere e soprattutto non essere la persona che pensi possa piacere agli altri.

Perché a lungo andare, questo causerà solo sofferenza e danneggerà la tua identità di mamma. Sii te stessa (senza dimenticarti di uscire dalla tua zona di comfort ogni tanto).

5. Chiedi aiuto

Ti svelo un segreto: non vinci nessun premio se fai tutto da sola. Anzi, il rischio è quello di rimetterci la salute fisica e mentale.

Il solo fatto di chiedere aiuto ci fa sentire incapaci, inadeguate, delle fallite. E perché? Per quale motivo ci viene così difficile chiedere aiuto?

Chiedere aiuto è una cosa meravigliosa! Non privarti di questo arricchimento, ma abbraccialo quando è il momento di domandarlo.

6. Prenditi del tempo per te, senza i bambini

Non sei egoista, sei umana. E anche tu hai bisogno di ricaricarti. Un bicchiere vuoto non può dissetare nessuno.

Quindi fai un favore a te stessa, a tuo marito, ai tuoi figli: prenditi del tempo per te! E no, non coinvolgere i bambini.

Ecco qualche esempio utile: un appuntamento romantico con tuo marito, un massaggio rilassante (in un centro estetico professionale), shopping con un’amica, un’ora di palestra.

Trova del tempo per te. Non trovare scuse, trova soluzioni.

Pss! Leggi questo articolo e scopri come accudire tuo figlio in modo sano!

7. Non giudicare le altre mamme

Ognuna fa del suo meglio con quello che ha a disposizione. E ognuna ha anche la libertà di decidere come educare i propri figli.

Il giudizio (anche quello non espresso) è frutto del paragone.

Ti assicuro che le madri che tu reputi “pessime” hanno già una vita difficile, e non hanno bisogno del tuo giudizio. Inoltre, c’è sempre bisogno di più cameratismo tra donne. Quindi non schierarti contro!

Dai retta a me: sopprimi ogni giudizio dalla tua mente. Ti sentirai molto meglio e sarai una madre migliore.

8. Rispetta tuo figlio

Rispettare il bambino non significa fargli fare quello che vuole. Significa guidarlo per sviluppare tutte le sue potenzialità.

Come un alberello che crescendo farà tante mele, o arance, o limoni. Non puoi cambiare il tipo di albero che lui diventerà, ma lo puoi aiutare a essere un albero rigoglioso, sano e forte.

Questo avviene ogni volta che noi mamme rispettiamo i nostri bambini.

Non puoi essere una brava madre se non credi in te stessa

9. Mostra empatia

L’empatia è la capacità di porsi nello stato d’animo di un’altra persona o nella situazione che un altro sta vivendo.

È molto difficile, quindi, che chi prova empatia riesca contemporaneamente a criticare, giudicare, disprezzare o manipolare. E se riesci a metterti nei panni di qualcun altro, allora significa che puoi comprendere anche tuo figlio.

Magari riesci a immedesimarti nelle difficoltà che sta affrontando. E di conseguenza è improbabile che la tua risposta sia un giudizio o una punizione. Non riuscirai a sminuire i suoi problemi, ma andrai incontro ai suoi bisogni. E per questo sarai di certo un’ottima mamma!

10. Non mettere in dubbio la tua autorità

Non c’è nessuno sulla terra che è più equipaggiato di te per crescere i tuoi figli. Sono i tuoi figli.
Dio, l’universo, il destino li ha affidati a te. E per questo dovresti andarne fiera!

Immagina di essere l’amministratore delegato di un’azienda di successo. Quando arrivi in un ufficio la mattina, come varcheresti la soglia? Cammineresti a testa bassa? Oppure saresti orgogliosa di quello che hai creato?

Lo stesso vale in famiglia! Tu sei madre e manager della casa, e hai una grande autorità! Chiaramente non devi abusarne, ma di certo non devi più svalutarti!

Consigli per essere una brava madre


Uno step in più per essere una brava madre

Il futuro è nelle tue mani!

Okay! Magari non sarai mai la madre perfetta che vorresti essere. Ma sappi che sei esattamente la madre di cui tuo figlio ha bisogno.

Probabilmente verrà fuori una sgridata ogni tanto. O forse non riuscirai a trattenere una sberla.

Ma nel profondo del tuo cuore tu sai che ce la stai mettendo tutta. E hai il resto della vita per migliorare! Basta affrontare un giorno alla volta.

Entra ora nella community delle Mamme Superhero! Qui tante altre donne come te desiderano migliorare se stesse e la loro relazione con i bambini. Clicca nell’immagine in basso per iscriverti subito!

Se desideri essere una brava madre, hai bisogno di questo
Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top