Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Come ho fatto a trovare il tempo per fare tutto

Scritto Da Silvia

Silvia, come fai a trovare il tempo per fare tutto?

Questa domanda me la fate continuamente! Era ora di rispondere. In questo ambito, non ho superpoteri. Ma sono riuscita a individuare come ho fatto a trovare il tempo per fare tutto negli ultimi anni. E per tutto intendo: casa, marito, figli, lavoro di traduttrice e interprete, podcast Mamma Superhero, corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli, gestione del profilo Mamma Superhero su Facebook e Instagram, senza tralasciare la mia vita mondana… OK, chiamarla mondana è un po’ esagerato, diciamo senza tralasciare amici e parenti. Quindi: pronti, partenza, via! Leggi fino in fondo per non perderti nessuno dei miei 6 consigli, oppure prendi le cuffiette e ascolta l’episodio n. 84.

Crea una rete di supporto straordinaria

Per trovare il tempo di fare tutto non puoi essere da sola

La verità è che per gestire tutto quello che una donna in media gestisce devi avere una solida rete di supporto. Non siamo isole, non possiamo vivere e combattere in solitaria. Che cosa è una rete di supporto e da chi è formata? Si tratta di un insieme di persone che ci aiutano a livello mentale, fisico, pratico, emotivo, ecc. Può essere formata da persone fisiche che conosci e incontri regolarmente, ma anche da amici virtuali (specialmente in questo periodo) che sono presenti nella tua vita anche se non in carne ed ossa.

Per quanto mi riguarda, la mia rete di supporto che mi permette di trovare il tempo di fare tutto è composta in primo luogo da mio marito, un uomo straordinario che mi sostiene e mi incoraggia, è sempre presente, pur lavorando 40 ore a settimana. Poi, ho un gruppo di amiche, altre mamme, nonne, ragazze alle quali posso rivolgermi se sono mentalmente ed emotivamente distrutta. Con le quali mi posso sfogare e alle quali posso raccontare quello che va bene e quello che va male. Con loro posso essere onesta, non devo fare finta che tutto vada bene. Questo è estremamente importante. Infine, ti sembrerà strano, ci sono una serie di professionisti, come il mio mentore, il mio chiropratico, la mia massaggiatrice, che si occupano in modo diverso del mio benessere spirituale e fisico.

trovare il tempo per tutto: rete di supporto

Impara a chiedere aiuto e delegare

Avere la rete di persone intorno che ti supporta a parole è un conto. Chiedere aiuto è un altro.

Come dico sempre, non vinciamo nessun premio se riusciamo a fare tutto da sole. Non esiste una gara, un contest, un programma che premia la donna che non chiede mai aiuto. Non posso rispondere alla domanda “come fai a fare tutto”, senza dire che ho imparato a chiedere aiuto. Chiedere aiuto non vuol dire che stai fallendo come madre, vuol dire che sei umana! Sei umana? Allora è probabile che hai bisogno di aiuto. Aiuto pratico con i bambini, le pulizie, la spesa, la gestione delle finanze in casa.

Ci hanno fatto credere che siamo deboli se chiediamo aiuto. In realtà per me debolezza è non riuscire a esternare quello di cui abbiamo bisogno. Ci vuole forza e coraggio per ammettere di avere dei limiti e di avere bisogno di aiuto. 

Impara ad accettare quello che è fuori dal tuo controllo.

Ci sono cose che non puoi controllare. La vita non è perfetta. In questo caso puoi adottare solo due approcci:

1. Puoi piangerti addosso e lamentarti, invidiando chi invece può permettersi quello che vorresti avere. Questo approccio non cambierà affatto la tua situazione, non ti aiuterà a raggiungere i tuoi sogni e non ti insegnerà nulla di buono. Al contrario, alimenterà lo stress, l’invidia e l’insoddisfazione.

2. Accettare, ossia riconoscere serenamente, il tuo stato presente e cambiare prospettiva. Ad ogni problema c’è una soluzione, ad ogni porta corrisponde una chiave. Devi ragionare out of the box, fuori dalla scatola. Ad esempio, se non hai i soldi per pagare una tata, cosa puoi fare? Puoi chiedere aiuto a un parente, oppure puoi offrire a un’altra mamma uno scambio: un pomeriggio le tieni i suoi bambini, e un altro pomeriggio lei ricambierà il favore. In questo modo riuscirete entrambe ad avere qualche ora di riposo senza spendere nulla.

Stabilisci le priorità per trovare il tempo di fare tutto

Rifletti sulle tue priorità

Ci sono periodi nella vita delle mamme che sono particolarmente intensi: nuova gravidanza, stress a lavoro, cambiamenti drastici che sconvolgono la routine. Il 2020 sicuramente ce ne ha offerto tanto di stress! In questi casi bisogna fermarsi, scendere dalla giostra (intesa come il susseguirsi di abitudini e routine) e stabilire le nuove priorità. Non possiamo fare 3-4 lavori a tempo pieno, non ce n’è il tempo!

Se ti trovi nel bel mezzo di un periodo impegnativo, se non hai un attimo di respiro e senti di non farcela, significa che alcune cose vanno riconsiderate e spostate più in basso nell’ordine delle priorità.

Ad esempio, quando stavo registrando il corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli, lavoravo la sera. La sera è l’unico momento che ho insieme a mio marito senza bambini. Eppure l’ho dovuto sacrificare per un paio di mesi per dedicarmi alla creazione del corso.

Fai del tuo meglio e dimentica il perfezionismo

L’ultimo consiglio che mi sento di darti per trovare il tempo per fare tutto è questo: molla il senso di colpa, fare del tuo meglio è sufficiente. Non ti paragonare alle altre mamme, non rincorrere il perfezionismo. Il perfezionismo è nemico della felicità. L’unica cosa che puoi fare è fare del tuo meglio.

BONUS TIP!

Non potrei fare nulla se i miei figli non avessero imparato il gioco autonomo. Il gioco è importantissimo per lo sviluppo del bambino. Giocare con altri coetanei o con i genitori è sicuramente importante e soddisfa alcuni bisogni di base del bambino, ma il gioco autonomo (momenti di giochi in cui l’adulto non è coinvolto) risponde ad altre importanti tappe di sviluppo. Per scaricare la guida gratuita sul gioco autonomo, segui questo link.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top