Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Come responsabilizzare i figli in 5 step

Scritto Da Silvia

Come e perché responsabilizzare i figli?

Una fase importante nella vita dei bambini è quella che prevede le responsabilità. E in quanto genitori, ci chiediamo spesso come possiamo responsabilizzare i nostri figli (e al più presto).

Nel farlo, però, crediamo che il nostro obiettivo primario sia quello di non permettere ai bambini di commettere degli errori. Che sia il disordine in casa, o la bocca sporca di sugo quando mangiano la pasta. Fino ad arrivare ad episodi più rilevanti, come la condivisione dei giocattoli con altri bambini.

Facciamo di tutto per evitare errori e brutte figure. E per questo riteniamo opportuno responsabilizzarli il più velocemente possibile. Ma con questa motivazione, non andremo da nessuna parte!

Continua a leggere per scoprire come responsabilizzare i tuoi bambini in 5 step e perché dovresti farlo con le giuste motivazioni. Oppure ascolta direttamente l’episodio n. 131 del mio podcast!


Più responsabilità, meno errori!

Ammettiamolo: gli errori ci infastidiscono! Perché spesso causano un doppio lavoro per noi mamme (pulire, aggiustare, rimediare). E quanto sarebbe migliore la vita, se capissimo come responsabilizzare i nostri figli piccoli?

Crediamo, infatti, che prima riusciremo nella missione di responsabilizzarli, prima potremo sentirci alleggerite. E probabilmente sarà vero.
Perché quando i nostri figli diventano responsabili, il carico sulle nostre spalle diminuisce.

Quando mio figlio avrà imparato a sistemarsi la stanza, ad allacciarsi le scarpe, a usare la forchetta, allora sarò una mamma con meno pensieri.

Ma la strada verso quel paese felice sembra essere pieno di insidie, ostacoli e… errori! Cosa faremo allora?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini

Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci

Seguimi anche su instagram

@mammasuperhero

L’errore: il tuo più grande nemico (o no)

Quando ci troviamo sul percorso per capire come responsabilizzare i nostri figli, sembra che gli errori ci aspettino dietro l’angolo!

Ed ecco che interveniamo con rimproveri, correzioni, “ti faccio vedere io come si fa” e altro. E i bambini iniziano a percepire che sbagliare è pericoloso e che commettere degli errori è decisamente inaccettabile.

Magari non lo diciamo verbalmente, ma interveniamo fisicamente ogni qualvolta ci sia una difficoltà in arrivo.

Questa nostra fobia degli errori si infiltra più spesso di quanto crediamo, e deruba i nostri figli della possibilità di imparare da soli. Come diceva Piaget (uno dei più importanti studiosi di psicologia infantile ed evolutiva):

Ogni volta che si insegna prematuramente ad un bambino un concetto che avrebbe potuto scoprire da solo, gli si impedisce di comprenderlo a fondo.

Jean Piaget

Come responsabilizzare i figli attraverso gli errori

Come responsabilizzare i figli senza rimproverarli

Nel mio corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli, uno dei 12 superpoteri è il potere dell’errore. Infatti, i bambini affrontano l’errore e il fallimento in modo totalmente naturale.

Sai bene che un bambino che sta imparando a camminare, e muove i primi passi da solo, cade almeno 100 volte al giorno. Ma non per questo si dà per vinto! Si rialza e, provando e riprovando, prima o poi imparerà a camminare. Forse traballerà, ma sicuramente un giorno correrà spedito.

Ma allora perché non permettiamo ai nostri figli di utilizzare questa tecnica di successo anche in altre aree della loro vita?

5 step per responsabilizzare i tuoi figli

Se ti ho convinta, e adesso pensi che l’errore può diventare tuo amico, da oggi per te le cose cambieranno!

Ti voglio presentare una soluzione che ha stravolto la mia vita. Si tratta del potere della curiosità, ed è l’alternativa alla correzione brutale di un errore.

Moltissime lotte di potere possono risolversi attraverso il potere della curiosità. Bastano davvero pochissimi punti, tutti decisivi, per ribaltare l’errore e rendercelo amico.

Ecco quindi i 5 step per responsabilizzare i nostri figli piccoli (o anche più grandi) senza rimproverarli o mortificarli.

Come sfruttare gli errori per responsabilizzare i bambini
  1. Spegni ogni giudizio o pensiero catastrofico nei confronti di tuo figlio. No, tuo figlio non diventerà un tiranno solo perché non vuole condividere i giochi.
  2. Inizia a fare domande: Come mai? E poi che è successo? Come ti sei sentito? Cosa avresti voluto fare? Come puoi risolvere questo problema?
  3. Evita di suggerire più del dovuto, o di mettere parole in bocca al bambino in base ai tuoi pregiudizi o alle tue conoscenze. Evita, cioè, di fare la parentale. I bambini sono più intelligenti di quanto crediamo.
  4. Ascolta in modo attivo. Ascolta le sue risposte, dagli il tempo di connettere i pallini, e dagli fiducia.
  5. Ringrazia il bambino per la sua disponibilità. Anche se quello che dice non è fattibile o non ha senso, ringrazialo di aver condiviso con te le sue idee

È chiaro che la situazione cambia, quando il bambino non vuole rispettare una regola necessaria. Ma sono tantissimi i casi in cui possiamo utilizzare questo approccio, al posto di un rimprovero.

Pss! Ti stai chiedendo quali siano le regole necessarie? Clicca qui per scoprirne 3…

I risultati di una sana responsabilità

Se riusciamo a frenare il rimprovero automatico causato da un errore del bambino, e riusciamo a usare il potere della curiosità, otteniamo 2 risultati eccezionali.

Il primo risultato: il bambino giunge alla conclusione e quindi impara veramente una lezione di vita.

E il secondo: la relazione tra genitore e figlio si farà più forte, perché non abbiamo permesso all’errore di interrompere la nostra connessione. Anzi, grazie proprio allo sbaglio, siamo riusciti a coltivarla più in profondo!

Non lasciare nulla al caso! Inizia a responsabilizzare i tuoi figli così…

Come responsabilizzare i figli ribelli

Ogni mamma è una mamma superhero! E questo significa che tutte noi abbiamo dei poteri nascosti dentro di noi.

Vorresti scoprirli e imparare a usarli? Scarica il tuo PDF gratuito qui e inizia con me questo viaggio!

    Ciao! Sono Silvia,
    palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

    Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
    Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
      Post più recenti
      Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
      iscrivendoti alla community MSH!
      Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
        Scroll to Top
        Scroll to Top