10 consigli pratici per sopravvivere alle vacanze natalizie
Siamo onesti: non è facile sopravvivere alle vacanze natalizie quando hai dei bambini al seguito!
Per quanto possa essere gioioso, il Natale (come tante altre festività) genera caos in famiglia.
I bambini non vanno a scuola e non seguono più una routine. Sono sopraffatti da regali, film e giochi, e la sera è inevitabile che vadano a letto più tardi.
E le mamme? Beh, loro lavorano il doppio e non hanno tempo per riposare il corpo (e la mente).
Ora più che mai, quindi, abbiamo bisogno di prepararci e capire come arrivare al Capodanno senza sentirci delle pezze.
Ascolta l’episodio n. 175 del mio podcast, o continua a leggere per scoprire come sopravvivere alle festività in 10 nuovi modi!
Sopperire o sopravvivere alle vacanze natalizie?
C’è chi le ama e chi le odia. Chi non vede l’ora che arrivino, e chi aspetta con ansia che finiscano.
Ma se hai dei bambini non hai nessuno scampo: le vacanze di Natale arriveranno anche a casa tua!
Che sia la prima volta, o ne hai già trascorse tante, le festività natalizie sanno mettere a dura prova tutta la famiglia.
Si parte con la ricerca dei regali per figli, partner, parenti e amici. E si continua con addobbi, giocate, cene, e organizzazioni varie.
In men che non si dica, eccoci giunti alla vigilia del nuovo anno che ci sentiamo più sfinite che ricaricate.
Quindi, prima che sia troppo tardi, chiediti: quest’anno voglio sopravvivere o sopperire all’arrivo del Natale?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
I miei 10 consigli per sopravvivere al Natale
Non perdiamo altro tempo e tuffiamoci nei 10 punti che svolteranno il tuo Natale (e non solo).
Se desideri goderti le feste e iniziare il nuovo anno con la giusta grinta, continua a leggere!
1. Analizza le tue aspettative
Prima di ogni grande avvenimento, è sempre utile riflettere e analizzare quali sono le nostre aspettative.
Cioè: cosa pensiamo succederà? O meglio ancora: cosa vorremmo che accadesse?
I social media e i film di Natale ci bombardano con alcune aspettative: la famiglia con pigiami uguali, la foto perfetta sotto l’albero, la tavola apparecchiata come una rivista, ecc.
La verità, però, è che tu e io non dobbiamo per forza conformarci a ciò che vediamo! E nessuno ci obbliga a rispecchiare quelle aspettative.
2. Riconosci i tuoi compiti
Si sa, durante le feste le mamme si danno molto da fare. Forse un po’ troppo!
Per questo penso che bisogni fare un passo indietro e riflettere su quali sono realmente i nostri compiti.
Quali sono le cose che sono sotto il nostro controllo? E cos’è che invece non possiamo controllare?
Magari tra i tuoi compiti potrebbe esserci quello di comprare alcuni regali. Ma sicuramente non è un tuo compito assicurarti che tutti i membri della famiglia siano felici e apprezzino i tuoi sforzi.

3. Pianifica il tuo tempo di riposo
Durante le feste, non abbandonarti. Non ti dimenticare di te! Prendi l’agenda e scrivi un appuntamento con te stessa.
La frequenza e la durata di quegli appuntamenti possono variare (a seconda delle nostre esigenze).
Ma non sottovalutare anche solo un’ora per un massaggio rigenerante. O per leggere un libro da sola, in una bella caffetteria.
4. Comunica col partner i tuoi bisogni e fate squadra
Spesso diamo la colpa agli uomini, dicendo che non collaborano (o non lo fanno abbastanza, o come vorremmo noi).
Ma prima di saltare a conclusioni, abbiamo davvero condiviso con loro quali sono le nostre esigenze? Abbiamo chiesto di farsi carico di certi compiti?
Leggere nel pensiero non è un segno d’amore!
Se io o il mio partner non riusciamo a prevedere i bisogni dell’altro, non significa che tra di noi non ci sia amore.
Questo Natale, se hai dei bisogni o delle richieste, comunicali con rispetto in maniera chiara ed esplicita.
5. Non avere paura di dire no
So benissimo quanto sia dura deludere amici e parenti. O anche deludere se stessi!
Ma non possiamo negare che quando ci sono bambini piccoli, stare insieme diventa più complicato.
È del tutto normale, quindi, se a volte dobbiamo sacrificare una giocata tra amici per rispettare i limiti del nostro bambino.
E se sai che questo eviterà delle crisi atomiche, non avere paura di dire di no!

6. Organizza una serata a prova di bambino
Spesso, nel periodo natalizio, le cene e gli eventi non sono adatti ai bambini.
Ma se si tratta di un invito che proprio non puoi rifiutare, invece di lamentarti o prendertela con il padrone di casa, pensa a come organizzare una serata a prova di bambino!
Cosa intendo? Pianifica una serata ad orari più consoni per chi ha figli, possibilmente includendo qualche attività particolare (vedi il punto 9).
7. Introduci tradizioni semplici e divertenti
Se non vuoi o non puoi fare nulla di speciale quest’anno, non sentirti in colpa e salta questo punto!
Se invece sei nell’umore di aggiungere delle nuove tradizioni, leggi anche questo mio articolo!
Troverai alcune delle tradizioni italiane e americane che più amiamo in famiglia.
8. Accetta che i capricci aumenteranno
Ti stai chiedendo perché i capricci aumentano sotto le festività? I bambini sono improvvisamente circondati da tante persone, possibilmente in case che non conoscono.
Vengono stimolati da esperienze travolgenti, consumano cibi poco nutrienti e hanno orari sballati.
Tutto questo determina una mancanza di un quadro di riferimento. Quindi ecco che puoi fare…
Osserva e rispetta tuo figlio. Dagli spazio e tempo. Non lo forzare.
I bambini hanno bisogno di un po’ più di tempo per elaborare il cambio di routine durante le feste.
E inoltre, se non si sentono di dare baci, giocare con altri bimbi, o finire di mangiare, ciò che puoi fare è esercitare la tua pazienza e l’arte del lasciare andare.
9. Crea una routine flessibile
È inevitabile: i bambini staranno a casa più del solito. Ma non demordere!
Questo è il momento per creare una routine flessibile ed introdurre nel corso della giornata delle attività diverse dal solito.
Qualche esempio? Lo zaino delle sorprese, lavoretti indipendenti, lettura di storie natalizie, ecc.
Per altre idee, dai un’occhiata a questo link (https://fantavolando.it/category/natale-epifania/).
10. Fatti questa domanda…
Se sei arrivata fino al decimo punto della mia lista, ecco che ti aspetta un ultimo consiglio (che in realtà è una domanda).
Quando ti trovi in una situazione di panico e confusione, e stai per esplodere (o sei già esplosa), fermati e fatti questa domanda: è una questione di vita o di morte?
Ricordati: nulla è irreversibile!
