20 consigli su come togliere il pannolino
Ci sono milioni di informazioni contrastanti su come togliere il pannolino e insegnare l’uso del vasino o del gabinetto. Ma poche di queste informazioni tengono veramente in considerazione il diretto interessato: e cioè, il bambino stesso!
Sembra, infatti, che tutto ruoti attorno alla convenienza degli adulti. Quindi ecco la mia domanda: è possibile mettere bambini e adulti nelle condizioni di avere successo in questa delicata fase di transizione?
Nell’episodio n. 143 del mio podcast, ti spiego come affrontare questo rito di passaggio, senza dimenticarti di tuo figlio. Cose da sapere, da tenere a mente e da fare: premi play o continua a leggere l’articolo riassuntivo e non farti scappare il regalo che ti aspetta a fine lettura.
Come togliere il pannolino ai bambini?
Chi l’ha detto che togliere il pannolino deve essere un momento traumatico per entrambi?
Oggi voglio darti una lista di 20 cose da tenere a mente per riuscire a vivere la fase dello spannolinamento in un modo sano e sereno. E questo non riguarda solo te, ma anche e soprattutto tuo figlio!
Leggi le mie diverse esperienze con i miei 3 figli qui: Spannolinamento tranquillo? Segui il bambino!
Oltre a elencarti tutte le cose che ogni genitore dovrebbe sapere, ti suggerirò anche come usare l’indole al gioco del bambino, e sfruttarla a tuo favore.
Non senza fornirti delle soluzioni in caso di insuccesso.
Perché, sì: l’insuccesso fa parte della vita vera, e dobbiamo essere pronti anche a quello.

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini
Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci
Seguimi anche su instagram
Cosa devi sapere prima di togliere il pannolino
1. Rispetta la prontezza del bambino
Per affrontare questa fase di passaggio, assicurati che tuo figlio sia pronto a livello fisico, cognitivo ed emotivo.
Leggi di più nell’articolo Spannolinamento tranquillo? Segui il bambino!
2. Non fare paragoni
Il paragone uccide ogni progresso. Non metterti sotto questa pressione, ed evita che tuo figlio la percepisca.
3. Prima non è meglio
Siamo genitori impegnati e abbiamo tante cose da sbrigare. Ma la fretta non è sinonimo di qualità. E infatti…
4. I nostri tempi non sono i suoi
Molto spesso decidiamo di togliere il pannolino per via della scuola. Fa comodo a noi, lo richiede la maestra. Quindi va fatto! Ma la verità è che la vescica di un bambino non può essere comandata dall’esterno.
5. Il bambino non è pigro
Quando tuo figlio gioca e non pensa ad andare in bagno, sta dimostrando grande concentrazione e attenzione. Peccato che non sia mirata alla vescica! Quello che possiamo fare è rispettare i suoi tempi, interrompere minimamente, senza disturbare troppo. E consigliare di andare al bagno.
6. Abilità vs traguardo
Quando i bambini imparano a usare la forchetta, non stiamo lì a contare quante volte non riescono a portarla alla bocca. E quando imparano a camminare, non contiamo quante volte cadono. Allora perché teniamo il conto di quante volte se la fanno addosso? Togliere il pannolino è un’abilità che hanno bisogno di apprendere. Non è un traguardo da raggiungere.
7. Quando c’è forte opposizione, molla la presa!
Più siamo attaccati allo scopo, meno risultati vedremo. Se tuo figlio mostra una forte opposizione, non forzarlo.
8. Nessuno ha il potere di controllare la vescica di un altro essere umano
Nulla da aggiungere!
9. La tua bravura di madre non dipende dallo spannolinamento
Fammelo ripetere un’altra volta: il tuo valore di madre non ha nulla a che fare con l’età in cui tuo figlio lascia il pannolino.
10. Alcuni bambini non sono motivati dai premi
Il problema dei premi è che, quando funzionano, comunque non saranno per sempre. E i bambini dovranno fare i conti con la privazione dei premi nella loro vita. Daresti un premio a un bambino che sta iniziando a camminare? Lo stesso vale con un bambino che deve levare il pannolino.
Sfrutta il gioco e il desiderio di autonomia del bambino

L’elenco continua con dei consigli su come sfruttare due caratteristiche che risiedono in ogni bambino. Stiamo parlando dell’indole al gioco, e il desiderio di autonomia.
Ecco alcune frasi e suggerimenti che rendono il momento del bagno, un’avventura divertente!
Prova, modifica e riusa questi aiuti extra, ogni volta che desideri coinvolgere il bambino, senza appesantirlo.
11. Andiamo in bagno…
Volando come una farfalla, saltando come un canguro, correndo come un ghepardo.
12. Mentre sei seduto sul vasino…
Leggiamo il tuo libro preferito, suoniamo uno strumento, cantiamo una canzone
13. Scegli tu le mutandine da indossare
Vuoi quelle con i dinosauri, o quelle con gli squali?
14. Vuoi andare in bagno ora o fra 5 minuti?
Dare al bambino una scelta, lo fa sentire un partecipante attivo. E se la sua risposta è “no”, puoi metterti alla guida come un bravo capitano.
15. Mettiamo un timer/una clessidra
A volte è utile usare un timer per ricordare al bambino di andare in bagno ogni mezz’ora o ogni ora (in base alle necessità del bambino). In questo modo, quando sarà trascorso il tempo desiderato, non sarà il genitore ad essere il nemico del momento.
16. Coinvolgi fratelli e sorelle più grandi
Mio figlio Luca ha preso a cuore il fatto di accompagnare la sua sorellina in bagno. E spesso quando gli chiedo di farlo, si inventa un gioco e lei lo segue con molto piacere.
E quando non arriverà al bagno in tempo…

17. Evita di ripeterti in maniera ossessiva
Non si fa, guarda che hai combinato, adesso devo pulire tutto.
18. Evita di deridere, umiliare, far provare vergogna
Sei un incapace, ancora non riesci a trattenerti, non sai comportarti da grande.
19. Tratta l’incidente come un errore naturale
Può succedere, è facile da pulire, ora risolviamo subito.
20. Ingaggia la sua collaborazione
Nel momento di apparente insuccesso, collegati con il bambino e prova a farlo sentire il tuo collaboratore.
Crisi di pianto nello spannolinamento?
Se il bambino associa l’andare in bagno con un evento traumatico, molto probabilmente scoppierà in una crisi di pianto.
Ogni volta che accenni di fare pipì nel gabinetto, o usare il vasino prima di uscire di casa, potrebbe nascere una crisi. Ma se non possiamo evitarle, allora dobbiamo affrontarle!
Ecco per te il Vademecum sulla crisi di pianto in versione PDF scaricabile qui: