2 step per vivere il cambiamento
I consigli della mindset coach su come vivere il cambiamento
Tutta la teoria di cui ti parlo sempre, sarebbe completamente inutile se non ne vedessimo i benefici nella vita pratica. Vogliamo vivere il cambiamento! Non vogliamo soltanto conoscere i suoi effetti. Giusto?
Ma allora, come fare? Come possiamo prendere quegli insegnamenti e applicarli nella nostra giornata, quando abbiamo esaurito forze fisiche e pazienza? Conosco la risposta adatta a te!
Se nemmeno i buoni propositi dell’anno nuovo riescono a dare i loro frutti, allora hai bisogno di ascoltare l’intervista che ho fatto a Francesca Deane nell’episodio n. 129 del mio podcast.
Trovi un riassunto in questo articolo, dove ti rivelo i 2 step per vivere il cambiamento. Prima, però, non dimenticarti di scaricare la guida gratuita per conoscere i tuoi superpoteri!
Scopri di cosa sei capace: scarica i 12 superpoteri delle mamme superhero!
Chi è Francesca Deane?

Una vita dedicata al cambiamento
Francesca Deane (italiana con base a New York) ha dedicato la sua intera vita al cambiamento. Laureata in economia, ha lavorato in corporate financa and consulting, ma oggi è diventata un’eccezionale health e mindset coach.
Francesca accompagna le donne in un percorso non solo di salute, ma anche di crescita personale. È un punto di riferimento per chiunque desideri riorganizzare la propria quotidianità e trovare il proprio spazio, lavorando su mindset, abitudini, nutrizione e produttività.
L’obiettivo? Aiutare le persone a realizzarsi e raggiungere il proprio potenziale in questa vita.
Pss! Leggi cosa deve sapere una madre sulla propria salute mentale qui…
Come vivere il cambiamento
in maniera attiva
La mia intervista a Francesca Deane

Quanto è difficile cambiare?
Molto spesso pensiamo di non cambiare. Ma in realtà il nostro corpo cambia in continuazione, anche se non facciamo niente. Il cambiamento è qualcosa di automatico, anche se non siamo noi a giostrarlo.
Allora dove sta la differenza?
Possiamo decidere di non fare nulla, e il cambiamento avverrà per le circostanze esterne o le aspettative degli altri.
Oppure possiamo decidere di prendere in mano la nostra vita, lavorarci intenzionalmente, e portare quel cambiamento verso il progresso e l’evoluzione. E andare avanti, non indietro.
All’inizio dell’anno abbiamo tutti i nostri buoni propositi. Ma poi ci scontriamo con qualcosa che ci impedisce di migliorarci.
Perché i buoni obiettivi non sono sufficienti?
I buoni propositi non funziano. E le ricerche scientifiche ce lo hanno confermato.
Il 15 gennaio i buoni propositi fatti due settimane prima, sono già spariti. Perché?
Gli obiettivi che ci mettiamo a inizio anno, sono cose che vogliamo veramente? O sono cose che “dovremmo fare” perché gli altri si aspettano quel cambiamento da noi?
Se non abbiamo quel senso di motivazione profonda, che ci spinge verso la nostra direzione, i buoni propositi non funzioneranno. Perché manca una visione per la nostra vita, manca un progetto. E ci perdiamo per strada, chiedendoci perché ci sforziamo a fare qualcosa che ci siamo imposti.
L’altro motivo è che spesso i buoni propositi sono focalizzati su una restrizione: “Devo smettere di…”. Quando, invece, dovremmo focalizzarci sul creare e costruire. Perché tutti ne abbiamo il potenziale!

I cambiamenti avvengono in momenti specifici della nostra vita, per esempio quando diventiamo genitori. Eppure in questo cambiamento, molte volte non siamo diversi dai genitori che abbiamo avuto.
I nostri comportamenti e le nostre azioni si basano su delle credenze. E le credenze che sono nel nostro subconscio sono estremamente radicate.
Se non andiamo a sradicare le credenze alla base di un comportamento, continueremo ad agire sempre allo stesso modo. E sarà molto difficile vedere un cambiamento in noi.
Le credenze sono un filtro. Una lente attraverso cui interpretiamo la nostra realtà.
Non possiamo cambiare, se prima non andiamo a lavorare su quelle credenze. E questo non è un lavoro che avviene dall’oggi al domani. È un percorso che richiede tempo, ma funziona!
Allora sarà difficile essere diversi, se non abbiamo un modello diverso da seguire?
Penso che non possiamo fare tutto da soli! Abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a seguire i nostri obiettivi. A volte abbiamo la necessità di aiuti pratici e nuove prospettive. E questo può avvenire solo quando facciamo un percorso con un’altra persona.
Che cos’è che ostacola le persone ad accettare un aiuto?
Affiancarsi a qualcuno che prima di te ha vissuto quello che stai vivendo, è il regalo migliore che ognuno si possa fare.
Oggigiorno su internet si trova di tutto e di più, l’informazione non manca. Ma quanto tempo hai per trovare quell’informazione? Quanto è veramente rilevante per la tua situazione personale? Quanto tempo devi perdere per capirlo? Come applichi quell’informazione alla tua vita?
Potremmo perdere tantissimo tempo, senza arrivare da nessuna parte e sentendoci fermi sempre allo stesso punto.
Per questo motivo avere qualcuno che ti mostra il cammino, ti fornisce le informazioni che ti servono, ti dice come applicarle, non solo ti permette di risparmiare tempo ed energie, ma ti aiuta a conservare la motivazione.
Crescere da soli è possibile, sì: ma che fatica è?
E anche se volessimo affrontare quella fatica, non arriveremmo allo stesso punto in cui arriveremmo se avessimo avuto qualcuno davanti a guidarci.
Ecco i 2 step per vivere
il vero cambiamento…

Che procedimento bisogna seguire, per riuscire a sperimentare il vero cambiamento nella propria vita?
Primo step: capire dove mi trovo in questo momento.
Non puoi cambiare se non sai dove ti trovi. Devi necessariamente creare uno spazio di riflessione all’interno della tua giornata: siediti e ascoltati. Scrivi sul tuo diario e poniti le giuste domande.
Perché mi sento così? Cos’è che mi manca? Di cosa avrei bisogno?
Secondo step: scrivere la mia visione.
Come vorresti che fosse la tua vita? Cos’è che ti farebbe sentire in equilibrio, entusiasta, con la voglia di fare? Descrivi tutto questo e mettilo per iscritto: sarà la tua visione.
È così che avremo un punto di partenza e un punto di arrivo.
Quello che resta è costruire un ponte. Ma chi mi può aiutare ad attraversarlo? Chi è che mi può fornire nuove prospettive e conoscenze?
Inizia a vivere il tuo cambiamento!
Connettiti con Healthy busy life
Trovi Francesca Deane su Instagram, Facebook e di recente anche su Spotify con il suo nuovo podcast.
I suoi consigli utili e pratici ti aiuteranno ad avvicinarti a quel cambiamento che tanto desideri vedere nella tua vita.
È arrivato il momento di metterci al timone del cambiamento, e non lasciare che le cose cambino sotto i nostri occhi!