Critiche sull’educazione dei figli? Ecco le risposte!
Con l’arrivo delle festività e delle riunioni di famiglia, ecco che tornano le critiche sull’educazione dei figli.
Zii, nonni, amici si rivedono dopo tanto tempo e notano il tuo nuovo modo di relazionarti con i bambini. Non è conforme alla tradizione, e per questo è facile criticarlo.
Se stai seguendo un’educazione alternativa, allora è possibile che ti ritroverai a dovere rispondere a quelle critiche. Ma è sempre necessario? E come fare?
Ascolta l’episodio n. 174 del mio podcast, per essere preparata a frecciatine e commenti durante le feste in arrivo.
Quando arrivano le critiche sull’educazione dei figli
A chi non è mai capitato di ricevere commenti o sguardi di disapprovazione, quando il proprio figlio fa una scenata? Te ne avevo già parlato in questo articolo!
Ancor di più, però, veniamo criticati quando noi genitori non reagiamo secondo i metodi tradizionali. Sberle, sgridate, strattonate e altro.
E anche se questi atteggiamenti non fanno più parte del nostro modello educativo per ottime ragioni, non tutti sono in gradi di comprenderle.
Andare contro corrente, d’altronde, attira sempre sguardi, commenti e critiche.
Noi personalmente sappiamo perché abbiamo scelto di deviare strada e crescere i nostri figli in maniera nuova.
Ma gli altri, ancora una volta, pensano che un’educazione rispettosa non possa funzionare. E per loro è più facile criticare, che provare a comprendere.

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
Ti rivedi in queste critiche?
Le situazioni in cui riceviamo più critiche, quindi, sono solitamente tutti quei momenti in cui i bambini fanno delle monellerie e noi rispondiamo in maniera empatica.
Quella nostra risposta genera stupore tra i presenti, ed ecco che arrivano le loro prime domande:
“Perché non gli dai due ceffoni? Perché non lo metti in punizione? Se fosse mio figlio avrebbe più rispetto…” e così via.
Tu sai già che la tua reazione fa parte di un legame molto più intimo che stai costruendo con tuo figlio. Una relazione che si basa sul rispetto della persona, a prescindere dal fatto che sia più piccola di te.
Davanti a una monelleria, quindi, sai già che la punizione corporale porta solo ad un apparente risultato. Perché, in realtà, hai imparato che questo provoca dei grossi danni emotivi e traumi infantili.
Dunque, anche se conosci bene il motivo delle tue scelte, le critiche continuano ad arrivare!

Si possono fermare le critiche?
Una cosa che ci tengo a dire è: non provare a convincere gli altri, ma resta convinta della tua scelta.
In questa vita, tutti abbiamo diritto di scegliere come desideriamo vivere. E quando diventiamo genitori, abbiamo il diritto (e il dovere) di scegliere la vita migliore per i nostri figli. Chiaramente nel limite del possibile!
Se durante il tuo percorso hai scoperto che il metodo di educazione tradizionale non solo non porta risultati, ma danneggia l’infanzia dei bambini, hai tutto il diritto di cambiarlo.
Ciò che non possiamo fare è convincere gli altri a cambiare.
Questo sarebbe solo uno spreco di energie. E credimi: ci ho provato!
Infatti, spesso pensiamo che ci siano solo 2 possibilità. O convinciamo gli altri che stiamo facendo la cosa giusta, o ci sentiamo costretti a fare ciò di cui sono convinti loro.

Ma in realtà, oltre alle due opzioni sopra, ne esiste una terza!
Ed è questa qui: lascia che gli altri pensino che stai sbagliando, e non provare a convincerli del contrario.
Sembra così assurdo? Pensi di potere riuscire a sopravvivere ai giudizi degli altri? Perché crediamo così tanto all’onnipotenza della critica?
Come superare le critiche sull’educazione dei figli
È più forte di noi! Pensiamo che davanti a una critica, o si vince o si perde. Hai ragione o hai torto? Hai vinto o hai perso?
Non possiamo continuare a vivere sotto questo stress sociale. E io ho trovato l’alternativa che fa al caso nostro!
Negli ultimi anni ho sviluppato sempre più empatia nei confronti dei miei figli. E di conseguenza mi sono ritrovata a gestire il mio contorno di amici e parenti.
Per questo motivo, infatti, ho creato una guida chiamata “Incontri-scontri tra parenti”. Si tratta di un PDF gratuito e scaricabile, dove ti mostro com’è possibile gestire situazioni scomode con rispetto.
Se desideri riceverlo, basta scrivere il tuo nome ed email nel box qui sotto!