Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Disaccordo tra genitori: come guidare i figli insieme

Scritto Da Silvia

Hai trovato il respectful parenting, ma il tuo partner sembra scettico? Non temere, è normale nutrire dei dubbi nei confronti di quello che non si conosce. In questo articolo ti insegno come improntare la conversazione con chi pratica uno stile genitoriale diverso e ti mostro la mia strategia infallibile per evitare conflitti inutili con altri adulti. Leggi fino in fondo per non perderti alcun passaggio, oppure ascolta l’episodio del podcast utilizzando il player qui sotto.

Sono tanti gli adulti che si relazionano con i nostri figli e ognuno lo fa in modo diverso. Non possiamo imporre o convincere tutti quelli che ci circondano ad adottare esattamente i nostri metodi. Tuttavia, quando si tratta del proprio partner, della tata o di altre figure di riferimento presenti nella vita di famiglia, è utile per il bambino avere una certa costanza nello stile educativo. In caso di disaccordo tra genitori, se ad esempio un genitore è permissivo e l’altro è autoritario, si crea una confusione enorme, soprattutto se il bambino è piccolo.

Un fronte unito ha i suoi vantaggi, in termini di aspettative, regole, gestione degli errori, ecc. Ma questo è materiale per un altro articolo. Torniamo al nostro argomento. Hai trovato il respectful parenting, ti sei innamorata di questo modo di relazionarti a tuo figlio e vuoi che anche il tuo partner o i tuoi suoceri inizino ad adottare modi più rispettosi verso il bambino. Come avvii la conversazione senza offenderli? Come ti assicuri che accettino il tuo stile genitoriale? Ecco la mia strategia infallibile.

Disaccordo tra genitori - coppia che litiga

Illustra il problema

Sai, mio figlio ultimamente è molto capriccioso. Si arrabbia per ogni minima cosa e non riesce a riprendere il controllo. Ho provato a punirlo, a mandarlo in camera sua, gli ho anche dato qualche sculacciata. Ma questi approcci non sembrano funzionare. Al contrario, lo rendono più ostile e aggressivo, soprattutto nei confronti della sorellina.

Descrivi l’azione

Mi sono messa a cercare online e ho trovato il respectful parenting. È una filosofia che mira a insegnare al bambino ad auto-disciplinarsi. Ho letto anche che a questa età è normalissimo essere capricciosi, ha a che fare con lo sviluppo del cervello, quindi mi sono tranquillizzata molto.

Esprimi grande entusiasmo

Ho iniziato ad adottare questi insegnamenti e sembra che il bambino stia rispondendo in maniera molto positiva! Si sente accolto e ascoltato, è molto più collaborativo e sereno.

Presenta l’esperimento

Penso che continuerò a fare questo esperimento. Chissà che non sia veramente la risposta al problema! Se ti interessa sperimentare questo approccio insieme a me, ti posso mandare qualche articolo, o spiegarti esattamente come funziona.

In questo modo la conversazione non prende un’impronta negativa. Non implica che il metodo dell’altro genitore è sbagliato o che noi siamo superiori. L’escamotage dell’esperimento, presentato con entusiasmo, evita di sottolineare che il disaccordo tra genitori è un problema e si concentra sul fatto che provare il nuovo approccio potrebbe risolvere le difficoltà in famiglia. Ricorda, alla fine non dobbiamo dimostrare niente a nessuno e quello che facciamo, lo facciamo per il bene dei nostri figli. Genitori e figli sono nella stessa squadra!

Per approfondire l’argomento, ascolta l’episodio n. 42 su iTunes, Spotify o sul tuo player preferito.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top