Esistono dispositivi digitali per bambini?
Ti ho già parlato dell’uso della tecnologia in famiglia e dei suoi possibili effetti indesiderati. Ma quali sono i dispositivi digitali adatti per i bambini?
Ogni genitore si trova a dovere fare una scelta riguardo al riporre dispositivi digitali nelle mani dei propri figli.
A volte pensiamo che sia l’unica soluzione per tenerli “buoni” durante una cena al ristorante. Mentre altre volte noi genitori siamo totalmente senza energie, che preferiamo accendere la TV e piazzare lì davanti i nostri figli.
Ma allora: dove sta il giusto compromesso con la tecnologia?
Nell’episodio n. 196 del mio podcast, analizziamo insieme quali sono i dispositivi digitali più adatti ai bambini piccoli. Premi play o continua a leggere questo articolo riassuntivo!
Prima di parlare di tecnologia…
Ci tengo a fare una piccola premessa, prima di addentrarci nel freddo mondo della tecnologia.
Anche io sono una mamma con un’energia limitata. Anche io, quindi, mi ritrovo ad accendere la TV per avere 20 minuti di riposo.
Questo articolo, infatti, non serve per etichettare “genitori buoni” e “genitori cattivi”, aggiungendo ulteriori sensi di colpa al nostro bagaglio parentale.
Il mio obiettivo è (come sempre) quello di rendere mamme e papà consapevoli, in grado di fare scelte altrettanto consapevoli per i propri bambini.
Alcune domande che ci aiutano in questo percorso, possono essere:
- La tecnologia è diventata una routine?
- È l’unico modo per calmare mio figlio?
- Quanto tempo trascorre davanti allo schermo?
Con tutto questo in mente, ecco le mie riflessioni riguardo a quali dispositivi digitali sono più adatti ai bambini.

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
L’uso dei dispositivi digitali per bambini
Controlli parentali? Non risolvono tutti i problemi!
Tutti i dispositivi che ti elencherò, possono essere controllati tramite dei controlli parentali o limiti rigidi imposti dal genitore.
Questo può funzionare quando i nostri figli sono molto piccoli (sotto gli 8 anni).
Ma prima o poi dovremo fare 2 cose scomode:
- Guardare alle nostre stesse abitudini e al nostro uso della tecnologia;
- Mettere i nostri figli nelle condizioni di prendere decisioni sane e autonome.
Ecco perché secondo me i controlli parentali falliscono: perché impongono delle regole che nemmeno gli adulti rispettano.

Elenco dei dispositivi digitali per bambini
Di seguito, ti lascio l’elenco di alcuni dispositivi digitali che i bambini incrociano durante le loro giornate.
Per scoprire l’elenco completo, ascolta l’episodio del podcast!
RICORDA QUESTO! Le linee guida generali dei pediatri dicono di evitare qualsiasi tipo di schermo sotto i 2 anni, mentre dai 2 anni in su bisogna limitare il tempo di utilizzo a massimo un’ora al giorno.
1. TV
Tra tutti i dispositivi digitali, il televisore è di certo il più innocuo.
Qui, infatti, si possono limitare le ore di consumo e monitorare la scelta dei programmi. Sembra una cosa ovvia, ma questi sono i due punti cruciali per ogni dispositivo digitale.
Per quanto riguarda le ore…
I bambini non sono mai soddisfatti del tempo trascorso davanti la TV. Per questo quasi sempre nascono lotte e pianti al momento di spegnerla.
La domanda da farci è: il gioco vale la candela? Solo il genitore può rispondere.

Per quanto riguarda la scelta di programmi…
Il cervello di un bambino piccolo non è sviluppato al punto tale da distinguere la fantasia dalla realtà.
Anche il cartone animato più innocuo può confondere un bambino che si chiede: cosa fa parte della vita quotidiana? E cosa, invece, è finzione?
Inoltre, quando scegli quali programmi far vedere ai tuoi figli considera anche: la velocità dei cambi di scena, i colori, i suoni, e tutto ciò che può causare una sovraeccitazione.
2. Computer
C’è davvero un motivo per cui un bambino piccolo debba usare un computer? A me sembra di no.
L’infanzia deve essere riempita di tantissime attività fisiche e manuali. E stare davanti a un PC non dovrebbe essere una di quelle.
Ci sarà tempo per imparare a usare il mouse e digitare i tasti sulla tastiera. Quindi per me questo dispositivo è bocciato per i bambini sotto i 6 anni.
3. Smartphone e Tablet

Qui si entra in un argomento molto delicato per la nostra vita quotidiana.
I neonati di oggi nascono col cellulare in mano. E la triste verità è che non sapremo quali sono i danni di questa nuova abitudine, se non quando ormai sarà troppo tardi.
Quello che sappiamo è questo: la luce blu del cellulare e l’ossessione di picchiettare sullo schermo stanno cambiando la chimica e la struttura cerebrale dell’essere umano. E le conseguenze saranno evidenti solo fra molti decenni.
Nel frattempo ci dobbiamo assolutamente chiedere: perché mio figlio si calma solo quando ha il cellulare in mano?
C’è qualcosa di profondamente perverso nella modalità in cui sono concepiti questi dispositivi, ed è nostro compito proteggere i nostri figli (che sono le persone più fragili e suscettibili) dalle potenti aziende high-tech.
Come gestire i dispositivi digitali per bambini?
La tecnologia si è infiltrata come un lupo travestito da pecora e quasi tutti siamo caduti nell’inganno.
Se hai paura che tuo figlio, non usando i dispositivi digitali, resterà indietro tra i compagnetti, ecco la mia esperienza personale.
I miei figli non hanno toccato tablet o mouse fino a quando non li abbiamo iscritti a scuola (5 e 6 anni). Forse erano un po’ indietro rispetto ai coetanei, ma non c’è voluto molto per mettersi al passo.
Ma le cose stanno per cambiare! Perché è in arrivo un webinar dal titolo “Bambini smart senza phone” dove ti svelerò alcuni segreti che ti aiuteranno a prendere le giuste decisioni digitali.