La leggenda delle mamme con del tempo libero

Tra sogni e mitologia
È vero. Con l’arrivo dei figli, la nostra vita viene stravolta. Le abitudini che avevamo prima devono cambiare. E i figli sembrano riempire ogni spazio di tempo libero delle mamme, nel giro di pochi giorni. Ma sei pienamente convinta che per te non ci sia una soluzione? Ti sei già arresa nel credere che da quando sei diventata mamma (o quando lo diventerai), puoi dire addio ai tuoi hobby?
Nell’episodio n. 118 del mio podcast, ti racconterò di un sogno che può diventare la tua realtà! Ascoltalo subito su Spotify, o continua a leggere per diventare anche tu una mamma con più tempo libero.
Il tempo libero delle mamme non esiste!

Il bisogno delle mamme di avere tempo libero
È un fatto indiscutibile. Ogni essere umano ha bisogno di un po’ di tempo per sé. E anche se ognuno di noi si ricarica in modo diverso, il tempo libero dovrebbe essere inserito nelle nostre agende. Anche se questo può sembrarci un controsenso.
“Devo prendere un impegno per rimanere disimpegnata?”. Si!
Perché ogni volta che sei esausta, infelice e insoddisfatta, è questo che trasmetterai alle persone che ti stanno vicino. Mentre quando ti fermi anche solo per 15-20 minuti al giorno (e lo fai sul serio), ti troverai rigenerata. Ma come fare? Come puoi trovare del tempo libero con un ruolo da mamma?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini
Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci
Seguimi anche su instagram
Ecco come creare del tempo libero nella vita delle mamme
Ora che hai capito quant’è importante avere del tempo per te, penso che la sfida più grande sia capire come ritagliarlo all’interno della tua giornata. Come puoi creare del tempo, lì dove sembra che non ce ne sia? Prova a dare un’occhiata a questo brevo elenco.
Ho scritto per te 7 consigli che possono regalarti più tempo, senza grossi sacrifici.
1. Riduci il tempo delle faccende
Per la maggior parte delle mamme, le faccende domestiche sono direttamente collegate alla nostra capacità di essere una brava moglie e una brava madre. Una casa pulita e in ordine è sicuramente il sintomo di una famiglia felice.
Peccato che non viviamo più negli anni 50! E che la scala dei valori è stata ribaltata. Perché una mente in ordine, vale più di cento cassetti ordinati. E una cena meno elaborata non mi porta ad amare di meno la mia famiglia. Ridurre le faccende domestiche, può aiutarti a trovare un po’ di tempo da dedicare a te stessa quando sei stressata.
2. Insegna ai tuoi figli il gioco autonomo
Non hai bisogno di aspettare che diventino grandi, perché i tuoi figli giochino da soli. Anche i bambini più piccoli, infatti, sono in grado di imparare a gestire i loro spazi e i loro giochi, indipendentemente dall’intervento di un adulto.
Quindi cosa aspetti? Se non l’hai ancora fatto, scarica subito il PDF gratuito sul gioco autonomo e ritroverai immediatamente il tempo che pensavi di non avere più!

3. Ricordati del tuo partner…
Il bello di crescere un figlio all’interno di una coppia, è potere giocare in squadra. Lì dove hai bisogno, sai di non essere sola e di potere fare affidamento sulla persona più vicina a te: il tuo compagno di vita. Quando hai necessità di ricaricarti, chiedigli di stare un’ora con i figli. Lui sa che tu farai lo stesso, quando ne avrà bisogno.
4. …e di nonni e babysitter!
Siamo abituati a ingaggiare una babysitter o a chiedere un favore ai nonni, in situazioni lavorative o di emergenze. E poche volte ci troviamo a farlo quando la motivazione è lo svago o il relax.
In realtà, però, qualsiasi sia l’occasione, questo aiuto extra può essere la soluzione che fa al caso nostro. Perché, a volte, anche solo avere la casa vuota per qualche ora, può essere davvero rigenerante per una mamma!
5. Usa la TV (come ultima spiaggia)
Se mi segui da tempo, sai bene cosa penso della tecnologia in casa. E sai che non mi piace “posteggiare” i miei figli davanti a uno schermo, solo per farli stare zitti e buoni.
Ma in situazioni disperate, quando capisco che questo può essere l’unico modo per ritagliarmi una pausa, faccio uno strappo alla regola e utilizzo la televisione come ultima spiaggia. E anche i miei figli sanno che quello è un momento raro, da godere appieno!
6. Alzati un’ora prima
È il segreto più antico della storia, eppure funziona sempre. Ogni volta che vorresti più tempo per te, svegliati presto!
Se non sei abituata, e vedi che hai difficoltà a farlo, ti consiglio di creare una piccola routine mattutina dedicata a te stessa. Che sia una corsa al parco, un quaderno della gratitudine, o una candela profumata, questi semplici incentivi ti daranno una spinta in più per non zittire la sveglia, ma cominciare al meglio la tua giornata!
7. Organizza un calendario con un’amica
Se hai delle amiche che come te sono mamme, organizza insieme a loro un calendario per stabilire dei giorni in cui badare ai vostri figli a vicenda. In questo modo, a turno, le tue amiche terranno i tuoi figli, sapendo che la prossima volta sarai tu a fare lo stesso per loro. E tutte avrete la possibilità di ricaricarvi ed essere ricaricate, senza sentirvi in debito.
Il vero segreto del tempo libero delle mamme

Non quanto, ma come
È molto più facile lamentarci di non avere tempo, piuttosto che imparare ad usarlo bene. Sì, perché quando ci troviamo con qualche minuto in più nella frenesia della giornata, non sappiamo come impiegarlo e ci facciamo travolgere dai social media, dalla tecnologia e da tante piccole distrazioni.
Pianificare i momenti di relax, invece, ti aiuterà anche a decidere come sfruttarli al meglio. Quindi, che si tratti di leggere un libro, mettere lo smalto o bere una tazza di té, ricordati sempre che quel tempo (lungo o breve che sia) è molto prezioso. Ed è in grado di influenzare le relazioni con i nostri partner e i nostri figli.