Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Educare con successo: 5 cose da non fare

Scritto Da Silvia

Puoi educare i tuoi figli con successo?

Se sei un genitore che desidera educare suo figlio con successo (e ottenere un vero risultato), allora devi sapere questo…

Esistono 5 comportamenti che distruggono ogni tuo buon proposito!

Ebbene sì! Molti adulti hanno dei comportamenti inopportuni, che col tempo diventano abitudini difficili da sradicare. E a lungo andare, anziché agevolare la relazione con i figli, quegli atteggiamenti rischiano di danneggiarla.

Non commettere questi errori! Ascolta l’episodio n. 165 del mio podcast o continua a leggere questo articolo per conoscere i 5 comportamenti da evitare nell’educazione dei tuoi figli.


Il premio di educare con successo

Mettiamo le cose in chiaro: l’educazione dei figli non è una gara! E gli altri genitori non sono gli avversari da battere.

Allora cosa intendo quando parlo di “educare con successo”?

Chiaramente non c’è una medaglia da mettere al collo. Però, se devo essere del tutto sincera con te, esiste un premio alla fine della corsa. Sto parlando della relazione tra te e i tuoi bambini.

Oggi è il momento giusto per chiederti: che relazione voglio avere con mio figlio? E la sua infanzia è il momento determinante per stabilire non soltanto il rapporto che avrete in futuro, ma anche il tipo di adulto che diverrà da grande.

Ecco perché per me è importante riuscire ad ottenere successo nell’educazione dei miei bambini ora.

Educare con successo la nuova generazione

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

I 5 comportamenti da evitare

Ora che conosci le mie motivazioni, posso dirti chiaramente che esistono 5 comportamenti che portano all’insuccesso.

Nessun genitore è perfetto, è vero. Ma continuare a coltivare questi atteggiamenti nella nostra vita familiare, non ci aiuta a migliorare noi stessi o la nostra relazione con gli altri.

Eccoli di seguito…

1. Usare la forza e la voce

Secondo la tradizione, il genitore usa la forza e la posizione di autorità per intimorire il figlio.

Pensando di “metterlo in riga”, però, padre e madre sono diventati i primi bulli nella vita del bambino.

Ma ecco che la scienza ci parla molto chiaramente.

Un bambino punito fisicamente, psicologicamente o mentalmente si porta dietro ferite profonde.

Quei danni interiori lo renderanno un adulto insicuro, con bassa autostima, egoista, insensibile, aggressivo.

Se non ci credi, leggi qui e qui. Oppure dai un’occhiata all’articolo qui in basso:

2. Minacciare e ingannare

Se non smetti di piangere, non ti porto più dalla nonna. Se non riordini la stanza, butto tutti i giocattoli.

A volte, anche se non urliamo, ricorriamo a frasi cattive. E manipoliamo emotivamente i nostri figli per ottenere quello che vogliamo.

Frasi di questo genere, infatti, sono totalmente inefficaci. Ma agiscono sulla paura del bambino di perdere qualcosa di caro.

Dobbiamo chiederci: mi piacerebbe che qualcuno mi trattasse cosi? No. In ogni situazione, preferisco comunque l’onestà e la compassione.

3. Dare il cattivo esempio

Come ti ho parlato in questo articolo, molto spesso noi genitori non siamo in grado di dare un buon esempio ai nostri figli.

Ti picchio perché hai picchiato il fratellino, e ti urlo “smetti di urlare” quando alzi la voce.


Che ci piaccia o no, i bambini guardano le nostre azioni. E se vogliamo che imparino a gestire meglio la rabbia, dobbiamo prima lavorare su noi stessi, per essere così un buon esempio.

Educare con successo significa creare una relazione sana

Ecco un invito: la prossima volta che tuo figlio ti farà arrabbiare, fermati. Fai un respiro profondo, digli che ti servono 10 o 20 minuti per calmarti. Vai nell’altra stanza, e se è il caso chiedi al compagno di sostituirti. Quando avrai mostrato questo a tuo figlio per diversi mesi, ti assicuro che avrà un buon modello da seguire su come gestire la rabbia.

4. Ignorare

Uno dei bisogni di base dell’essere umano è essere visto. Infatti, quando sappiamo che qualcuno ci conosce veramente, ci sentiamo amati.

Purtroppo, però, nella vita frenetica che viviamo, non sempre abbiamo tempo di stare ad osservare o ascoltare un altro essere umano.

Quindi quando i nostri figli ci chiamano entusiasti per qualcosa che hanno costruito, colorato o semplicemente che vogliono farci vedere, è facile rispondere distrattamente.

Anche se siamo presenti fisicamente, ci capita di essere assenti emotivamente. E quando questo succede, l’assenza emotiva si riversa nei bambini, creando con un vuoto enorme.

Perché i genitori non sanno educare con successo

5. Umiliare o prendere in giro

Che vergogna! Sei l’unico che fa così. Ancora porti il pannolino! Che brutta figura. E tante altre frasi simili.

Questa è una comunicazione subdola e manipolatoria. Non stiamo facendo altro che causare nel bambino uno stato di vergogna, per convincerlo a fare quello che vogliamo noi!

Così facendo, il bambino interiorizza l’importanza di apparire, di essere uguale a tutti gli altri, e annullare quindi se stesso per rendere qualcuno felice.


Scegli questi 12 superpoteri

È molto facile cadere nelle trappole della cultura o delle tradizioni. Ma se noti uno (o più) di questi comportamenti nella relazione con tuo figlio, ecco il mio invito:

Rifletti sulle tue azioni. Scegli consapevolmente che tipo di genitore vuoi essere. E cambia il futuro di tuo figlio.

Come fare? Scarica ora i 12 superpoteri che ti cambieranno la vita!

    Ciao! Sono Silvia,
    palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

    Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
    Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
      Post più recenti
      Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
      iscrivendoti alla community MSH!
      Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
        Scroll to Top
        Scroll to Top