Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Genitori e tecnologia: siamo un buon esempio?

Scritto Da Silvia

Qual è il rapporto tra genitori e tecnologia?

Se anche tu vivi il dilemma del ventunesimo secolo e hai un rapporto di amore-odio con il tuo smartphone, allora potrai immaginare come tra genitori e tecnologia il legame sia ancora più strano.

Noi genitori spesso ci lamentiamo che i nostri figli vogliano stare sempre davanti alla TV o al tablet. Sappiamo bene che quest’abitudine può portare dei danni su tanti livelli.

Insomma: abbiamo le idee abbastanza chiare quando si tratta di bambini e tecnologia. Ma quando si tratta di noi?

Nell’episodio n. 157 del mio podcast, ho voluto esaminare le abitudini tecnologiche dei genitori, esplorando possibili soluzioni per ottenere un cambiamento positivo.

Desideri una vita un po’ più techfree?

Premi play o continua a leggere questo articolo per scoprire qual è il tuo rapporto con la tecnologia e cosa puoi fare per migliorarlo.


Educazione tecnologica per bambini

Prima di parlare del rapporto tra genitori e tecnologia, ecco cosa dovresti sapere riguardo all’influenza del digitale nella vita dei più piccoli.

Sicuramente già sai che un uso eccessivo degli apparecchi elettronici non fa bene a nessuno (soprattutto ai bambini).

Gli effetti sulla salute fisica possono coinvolgere il peggioramento della vista e della postura. Per non parlare degli effetti sulla salute emotiva (stress, sovraeccitamento, depressione, ecc.).

Ma anche se la soluzione sembra essere scontata, non sempre è facile educare i bambini nella quotidianità delle nostre giornate.

Così più volte cediamo alla pressione (e alla stanchezza) e accendiamo lo schermo magico, pur di ottenere un attimo di silenzio.

Se desideri conoscere di più sull’argomento, in questi 3 articoli troverai dei suggerimenti utili per te e i tuoi bambini:

Genitori e tecnologia nel 2022

Non tutti siamo nati con un computer sulla scrivania e un cellulare in tasca. Ma quasi tutti abbiamo visto l’evolversi di una cultura che ruota sempre di più intorno ai dispositivi elettronici.

Inoltre, è inevitabile constatare che dopo la pandemia le abitudini in merito all’uso della tecnologia siano radicalmente cambiate. E purtroppo non è stato un cambiamento positivo!

Quasi tutto, ormai, può avvenire attraverso il nostro cellulare. E ammettiamolo: molte cose sono anche parecchio vantaggiose!

Dall’ordinare una cena con consegna, a controllare quanti passi abbiamo fatto durante la giornata. Dal prenotare il nostro turno alla posta, a comprare un regalo di compleanno last-minute.

Con tutti questi benefici, sembra quasi che la tecnologia sia a nostro servizio e sotto il nostro controllo. Ma ne siamo proprio sicuri?

Genitori che usano troppo cellulari e tecnologia

Gli svantaggi di una vita “smart”

La tecnologia può facilitare alcuni aspetti della nostra esistenza. Come nel mio caso: posso vedere e parlare con la mia famiglia, che vive dall’altra parte del mondo.

Però, non possiamo negare che a volte lo schermo magico si prende più di quanto realmente ci dà.

Ce ne possiamo rendere conto ogni volta che ci sentiamo annoiati, nervosi o stanchi, e prendiamo il cellulare per assentarci un po’ dalla realtà circostante.

A volte trascuriamo le relazioni, la salute mentale e fisica, preferendo un pomeriggio trascorso davanti alla TV.

Quando, poi, attivare lo schermo del cellulare diventa un vero e proprio tic incontrollabile, allora è arrivato il momento di farci alcune domande.

Tecnologia e tempo dei genitori

La prima cosa che la tecnologia prende è il nostro tempo. Possiamo fare una veloce analisi e controllare quante ore trascorriamo davanti agli schermi.

Stranamente, però, il tempo è proprio una di quelle cose di cui i genitori si lamentano di non avere.

Sembra che, con tutte le cose che dobbiamo fare, non ce ne sia mai abbastanza. E ne vorremmo un po’ di più!

Ma quanti minuti (o ore) guadagneresti se per un giorno decidessi di allontanarti dalle realtà virtuali?

Non potremo realmente saperlo, finché non decidiamo di sperimentarlo.
Quindi, ecco di seguito alcuni consigli utili per migliorare il nostro rapporto con la tecnologia.

Genitori assenti e tecnologia digitale

Consigli per genitori consapevoli

Ogni genitore ha delle priorità diverse in merito alle regole in famiglia.

E quando si parla di uso consapevole delle tecnologie (siano TV, tablet o altri apparecchi digitali), non tutti la pensiamo allo stesso modo.

Ma oggi voglio semplicemente invitarti a prendere il controllo. Perché c’è una grande differenza tra usare la tecnologia in modo consapevole, ed esserne totalmente sopraffatti durante la giornata.

Ecco, quindi, una lista di piccoli step che puoi seguire, se desideri avere sempre più controllo dei dispositivi tecnologici.

  • Comunica la tua intenzione a tutta la famiglia
    Metti al corrente i membri del tuo nucleo familiare sull’intenzione che hai di ottenere più consapevolezza riguardo all’uso delle tecnologie in casa.
  • Rifletti su un piano strategico per ridurre l’uso di dispositivi durante il giorno
    Per esempio: dalle 15 alle 18 saremo tutti tech-free. Oppure: a tavola, non si usano i cellulari.
  • Adotta piccoli trucchetti per creare una barriera tra te e la vecchia abitudine
    Lascia il telefono in un’altra stanza, togli le batterie dal telecomando della TV, non introdurre dispositivi nelle camere da letto ma lasciali nelle aree comuni.
  • Sostituisci l’abitudine di prendere ossessivamente il cellulare con un’altra abitudine
    Bevi un sorso d’acqua, fai 10 squat, leggi un libro leggero (che non ti faccia venir voglia di controllare il telefono).
  • Usa un app che limita il tempo trascorso sui social
  • Premiati a fine giornata o a fine settimana, quando raggiungi i tuoi obiettivi

Ricorda…

Se desideri ottenere dei risultati con i tuoi bambini, la cosa più utile che puoi fare è dare loro l’esempio.

Forse inizieremo a comprenderli meglio, ogni volta che chiediamo loro di abbandonare il divano e spegnere la TV. Perché sapremo quanto viene difficile a noi, dover rinunciare al telefono per una sola giornata.


Un sostituto della tecnologia?

Sei alla ricerca di un buon sostituto per tutta la tecnologia che circonda tuo figlio?

Non lasciarti scappare questo PDF gratuito sui 6 elementi essenziali del gioco autonomo.

Scaricalo subito, inserendo il tuo nome e la tua email qui:

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top