Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Genitori troppo distratti: il percorso per vivere bene qui e ora

Scritto Da Silvia

Ti sei accorta che sei troppo distratta e spesso tuo figlio ti reclama in maniera insistente? Forse ti senti in colpa perché non trascorri tempo sufficiente con lui? Succede a tutti! In questo articolo voglio parlare del percorso che i genitori troppo distratti possono intraprendere per vivere meglio. L’obiettivo non è quello di mollare tutto e metterci a giocare con i nostri figli per ore e ore, ma essere presenti nel qui e ora in determinati momenti. Leggi fino in fondo per non perderti alcun passaggio, o ascolta il podcast se stai facendo faccende di casa o sbrigando commissioni.

I bambini sono sereni se non andiamo di fretta

I bambini si comportano bene quando percepiscono equilibrio dentro di loro e attorno a loro. Nelle giornate di relax, non dobbiamo rispettare orari fissi e appuntamenti importanti, non andiamo di fretta e ci fermiamo a goderci un momento con loro. È qui che loro amano stare. Al contrario, sono più capricciosi e richiedono la nostra attenzione quando siamo pieni di impegni e abbiamo lunghe liste di cose da fare.

La vita di oggi è frenetica. Può essere che siamo troppo distratti? Può essere che dedichiamo ai nostri figli poca attenzione focalizzata? Può essere che non li guardiamo negli occhi mentre parliamo con loro? E rispondiamo nervosamente alle loro richieste di attenzioni? Rispondo per me: sì, può essere. Sono spesso al cellulare, penso ai lavori domestici o ai miei lavori di traduttrice. La mia mente vaga tra idee per il podcast, social media, email. Ho sentito l’esigenza di essere più presente.

Se da una parte non voglio essere troppo distratta, dall’altra non è realistico pensare di dedicarmi solo ai bambini tutta la giornata. È chiaro che la vita familiare comporta anche altro. Bisogna trovare equilibrio.

Il percorso per i genitori troppo distratti

Ecco 5 consigli. Puoi metterli in pratica tutti o scegliere quelli che preferisci. Personalmente, mi stanno aiutando a non vagare con la mente, ma essere nel qui e ora per vari periodi durante la giornata.

  1. Essere onesti con se stessi e valutare la situazione. Perché sei distratto? Quante ore al giorno hai la TV accesa? Quanto tempo passi al cellulare?
  2. Riflettere su un piano d’azione SMART: specifico, misurabile, raggiungibile, fattibile, legato al tempo. Quali abitudini puoi cambiare che ti aiuterebbero ad essere più presente?
  3. Gestire bene le aspettative. È impossibile aspettarsi di trascorrere tutta la giornata dedicando attenzioni complete al bambino. Abbiamo anche altre cose da fare: prima di tutto curare la nostra salute fisica e mentale.
  4. Cambiare prospettiva. Il compito del genitore non è che il bambino sia al 100% dipendente da lui. Il genitore deve coltivare l’indipendenza e l’autonomia del bambino. A quasi tutte le età ci sono momenti in cui il bambino può fare da solo.
  5. Iniziare con le piccole cose. Mindfulness vuol dire: uso intenzionale dell’attenzione. Scegliamo un’attività alla volta (un pasto, una passeggiata, il momento del bagnetto) durante la quale la TV è spenta, il cellulare è silenzioso e possiamo veramente fermarci a esistere con i nostri bambini.

I genitori troppo distratti probabilmente ne risentono nella relazione coi figli. Che succede quando siamo meno distratti? Riusciamo a creare un legame profondo con il bambino. Riempiamo il suo bicchiere emotivo di attenzioni, amore, sicurezza di sé. Successivamente, il bambino è in grado di staccarsi da noi con più facilità e serenità, permettendoci qualche momento di pausa.

Per approfondire l’argomento, ascolta l’episodio n. 45 del podcast su iTunes, Spotify o sul tuo player preferito.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top