Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Gli errori di un genitore troppo apprensivo

Scritto Da Silvia

Sei un genitore troppo apprensivo quando…

I 3 errori di un genitore troppo apprensivo

Puoi negare di essere un genitore troppo apprensivo. Convincere te stesso che tuo figlio ha bisogno di te, più di quanto tu ne abbia di lui. E puoi commettere gli errori che commettiamo tutte noi, prima di accorgerci che forse siamo mamme troppo presenti e iperprotettive. Non c’è nulla di male nello scoprire tutto questo.

Specchiarci è utile per vedere in che condizioni siamo. Così, se non ci piace la nostra immagine riflessa, o abbiamo un capello fuori posto, possiamo sempre darci una sistemata. E il gioco è fatto!

Se hai il presentimento di essere un genitore troppo apprensivo, allora ascolta l’episodio n. 110 del mio podcast. Oppure continua a leggere per conoscere l’antidoto che ho da suggerirti! A fine articolo, inoltre, troverai un piccolo libretto delle istruzioni per affrontare le crisi di pianto. Non lasciartelo scappare!


Breve premessa

Per il genitore troppo apprensivo, ansioso, iperprotettivo

I nostri figli sono la cosa più preziosa che abbiamo. Quando nascono sono esseri delicati e non sono autosufficienti. Il nostro istinto è quello di proteggerli. Desideriamo che non gli accada nulla di male e vogliamo prenderci cura di loro al meglio delle nostre capacità. Il nostro scopo è chiaramente quello di creare un ambiente sicuro dove promuovere la loro crescita fisica, mentale, relazionale, emotiva, ecc.

Ma può capitare che non ci accorgiamo di andare un po’ oltre il limite. E inconsapevolmente iniziamo a trattare i nostri figli come se fossero incapaci. Anche quando qualcosa rientra perfettamente nella sfera delle loro capacità, o è già adatto per la loro età. Come per esempio, lavarsi i denti, mettersi il pigiama, mangiare con la forchetta. Alcuni genitori sono iperprotettivi e non riescono a smettere.

Non c’è nessuna colpa! Perché questo comportamento è spesso dettato dalla nostra ansia. Un’ansia che si può superare grazie a uno dei 7 pilastri del respectful parenting.

Scopri di più sul Respectful Parenting e dai un’occhiata a L’approccio educativo di Magda Gerber!

Ma adesso: quali sono gli errori che commette un genitore troppo apprensivo?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini

Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci

Seguimi anche su instagram

@mammasuperhero

I 3 errori del genitore troppo apprensivo

1. L’onnipresenza

Ogni bambino ha un fondamentale bisogno di sviluppare una relazione con se stesso e con altri essere umani. Stiamo parlando, quindi, di persone che si trovano al di fuori del proprio nucleo familiare. Infatti, il bambino deve apprendere anche da altre persone (suoi pari o adulti). Deve essere libero di guardare il mondo con i suoi occhi, cominciare a risolvere i problemi che gli si presentano, partendo da situazioni minuscole (come raggiungere un giocattolo fisicamente lontano da lui), fino ad arrivare a quelle più grandi (per esempio, affrontare la delusione di non essere stato invitato a un compleanno).

Ma dove si colloca un genitore troppo apprensivo in tutto questo? C’è una grossa differenza, infatti, tra mamma presente e mamma onnipresente. E la differenza sta nella scelta del bambino.

Quando dai a tuo figlio la possibilità di scegliere tra il venire a chiedere aiuto o l’affrontare un problema da solo, lo stai sostenendo e conducendo verso un luogo meraviglioso: l’indipendenza. Tu sei presente e sai già di essere il suo porto sicuro. Ma è tuo figlio che dovrà imparare quando può farcela da solo, e quando invece può venire a chiedere aiuto, consiglio o conforto. Se è nel bisogno, lascia che sia lui a chiedere!

Scopri se sei un genitore troppo apprensivo

2. L’onnipotenza

Questa caratteristica risponde all’esigenza di dovere sempre salvare il bambino dai pericoli della vita. Se sei un adulto, sai bene che vivere in una campana di vetro non è possibile. E provare a farlo, sarebbe oltretutto dannoso.

Quando pensiamo che sia un bene prevenire ferite, dolori, delusioni e incidenti, in realtà stiamo perseguendo una visione irrealistica. Perché è impossibile vivere una vita esclusivamente felice, lontana da ogni tipo di difficoltà. Prima o poi il bambino dovrà affrontare situazioni spiacevoli e sarà pronto? Gli avrai dato gli strumenti necessari per farlo? Le esperienze negative, nonostante possano far male, sono anche una salutare opportunità per i nostri figli di sviluppare resilienza, fiducia in se stessi, autostima, capacità di risolvere i problemi, e tanto altro.

Non possiamo, quindi, preservare i bambini dalle delusioni, e allo stesso tempo aiutarli a crescere. Chiaramente, questo non significa esporli a pericoli o tragedie più grandi di quelle che siano in grado di sostenere. Tutto va bilanciato a seconda della loro età.

3. L’onniscienza

Se è vero che un genitore troppo apprensivo non si fida di suo figlio, è anche vero che non è nemmeno in grado di fidarsi degli altri adulti (che dovrebbero prendersi cura del bambino, al posto suo). Quando pensiamo di essere gli unici in grado di sapere e saper fare, stiamo annunciando al mondo intero: “Io sono la sola portatrice di verità, gli altri non capiscono niente!”.

Potrebbe essere più o meno fondato nel tuo caso, ma lasciami semplicemente dire che questo è un atteggiamento molto pericoloso. Perché comunica al bambino una grande diffidenza nei confronti del prossimo, il quale verrà visto sempre come inadatto a offrire un aiuto concreto. Il livello d’ansia, inoltre, sarà sempre elevato, e trasmetteremo sfiducia continua verso ogni relazione extra-familiare e anche verso se stesso.

Quando, invece, smettiamo di innalzare le nostre convinzioni a discapito di quelle altrui, diamo al bambino un meraviglioso esempio di umiltà. Non c’è nulla di cui avere paura. Ti invito a fare una prova!

Ecco l’antidoto per un genitore troppo apprensivo

Da genitore troppo apprensivo a genitore fiducioso

Il respectful parenting mi ha insegnato un concetto fondamentale, uno dei suoi 7 preziosi pilastri: la fiducia.

La fiducia è uno scudo contro l’ansia, che continuamente attanaglia il genitore troppo apprensivo. Avere fiducia in se stessi, nel nostro partner, negli altri e soprattutto fiducia in nostro figlio, può sembrare una cosa così semplice.

Eppure molte volte la mancanza di fiducia è l’ostacolo più grande nelle nostre relazioni. Ma quel salto nel buio, potrebbe portarti in luoghi inesplorati.

Se pensi di essere un genitore troppo apprensivo e desideri un cambiamento nella tua vita, ti invito a scaricare la mia guida gratuita per affrontare con più serenità le crisi di pianto. I grandi viaggi iniziano sempre da un primo, piccolo passo. E io sono qui per regalartelo!

Inizia il tuo viaggio e scarica il vademecum per le crisi di pianto!

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top