Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

I diritti delle mamme in famiglia

Scritto Da Silvia

Anche le mamme hanno dei diritti?

Conosci i diritti delle mamme?

Non esistono solo i diritti sul lavoro

Tutte le mamme sono molto consapevoli dei doveri che ci spettano. Le cose che dobbiamo fare, l’atteggiamento che dobbiamo avere, e i vuoti che dobbiamo riempire. Ma hai mai pensato che esistano anche dei diritti per il bene delle mamme?

Si parla di diritti per le mamme molto raramente. E quando si affronta l’argomento, è sempre per motivi lavorativi.
Grazie al cielo (e grazie a molte figure prima di noi), oggi le donne hanno molti benefici sul lavoro, nel momento in cui diventano madri. Ma è solo questo? Oppure esistono tanti altri diritti di cui non siamo a conoscenza?

Scopri i diritti delle mamme nell’episodio n. 114 del mio podcast. E in più, se desideri conoscere 5 abitudini che ti cambieranno la vita, non scordarti di scaricare il tuo regalo a fine lettura!


I doveri delle mamme oscurano i loro diritti?

I diritti delle mamme sono più dei loro doveri

Prima il dovere, poi il piacere (forse)

Lo dico sempre: non puoi essere l’ultima ruota del carro! Non puoi mettere tutto e tutti prima di te, e trascurare i tuoi bisogni e desideri. Ma quante volte ci ritroviamo a farlo, senza nemmeno pensarci? Quante volte andiamo a letto sfinite, dopo esserci prese cura degli altri?

Da mamma, sai molto bene quali sono i tuoi compiti. E sono più che certa che sei in grado di svolgerli senza che qualcuno te li imponga. Ma ho notato sempre di più che i doveri stanno oscurando tutti i nostri diritti, e la cosa non è del tutto salutare. Infatti, il rischio è credere che sbrigare tutte le faccende sia più utile di prenderci cura di noi stesse. Ed ecco che finiamo in fondo alla lunga lista delle cose da fare (se ci rientriamo).

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini

Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci

Seguimi anche su instagram

@mammasuperhero

I doveri di una madre

Per questo motivo, ho stilato un breve elenco che potrà confermare quello che già facciamo per la nostra famiglia. Magari alcune di queste cose richiedono più sforzo e sacrificio, mentre altre ci vengono in maniera del tutto naturale. Ma è comunque giusto prendere nota del nostro ruolo e dei nostri doveri. Quindi eccoli qui:

  • Accudire i figli
  • Educare e istruire i figli
  • Prendersi cura della loro salute
  • Prendersi cura della casa
  • Offrire una sana alimentazione

Vuoi liberarti dagli stereotipi? Leggi anche i 5 miti sulla maternità!

Facciamo luce sui diritti delle mamme

Una società moderna ha bisogno di questi 10 diritti delle mamme

I 10 comandamenti di una madre

Fai un bel respiro e datti una pacca sulla spalla! Sì, perché sei una mamma fantastica e sei arrivata fin qui non senza sacrifici. Sei un essere umano, puoi commettere degli errori, e se riesci a metterti in discussione, allora so che desideri migliorare te stessa e l’ambiente che ti circonda. Tutto questo ti fa onore, e puoi davvero credere in te stessa.

Per questo, ti faccio i miei complimenti e ti lascio la lista dei tuoi meravigliosi diritti! Leggili con attenzione…

I diritti di una madre

  1. Prenderti del tempo per te stessa;
  2. Cambiare idea;
  3. Fare errori;
  4. Crescere ed evolvere;
  5. Non avere sempre la soluzione;
  6. Essere trattata con rispetto;
  7. Dire no a quello che non ti arricchisce;
  8. Sfogarti ogni tanto;
  9. Pensarla diversamente ed essere comunque rispettata;
  10. Provare qualsiasi emozione ed esprimerla in maniera non violenta.

Sapevi di avere tutti questi diritti? Magari possono sembrarti delle cose basilari. Ma quante volte ti sei sentita in colpa dopo esserti sfogata? Eppure è un tuo diritto! E quante volte ti senti inutile perché non hai una soluzione per un problema? Ma anche questo è un tuo diritto fondamentale.

Dobbiamo stravolgere quelli che pensavamo fossero i nostri superpoteri (onniscienza, onnipresenza, onnipotenza), e lasciare spazio alla nostra semplice e fragile umanità.

Prima ancora di essere madri, siamo donne. E in quanto tali possiamo continuare a sbagliare, cambiare idea, desiderare di migliorarci e prenderci del tempo per noi. Non dobbiamo vergognarcene. Ma la vera domanda è: quanto ci concediamo i nostri diritti, senza sensi di colpa?

Il mio invito oggi è quello di prenderti del tempo per riflettere sui diritti delle mamme (che spettano anche ai papà). Perché ognuna di noi dovrebbe sentirsi libera di abbracciare questi 10 comandamenti e applicarli nella propria quotidinità, senza alcuna vergogna o senso di colpa.

5 abitudini che ti cambieranno la vita!

Nonostante i diritti di cui siamo in possesso, nessuno nega quanto sia stressante fare la mamma. Per questo penso che ognuno di noi abbia bisogno di alcuni strumenti e strategie, per superare in modo pratico ed efficace gli ostacoli giornalieri e non farci più trovare impreparate.

Se anche tu sei stanca, insoddisfatta o irritata, la soluzione potrebbe essere più vicina di quanto credi. Regalati subito una nuova prospettiva, e scarica gratuitamente le 5 abitudini per le mamme superhero.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top