Curiosità sul sesso dopo i figli
Le coppie fanno ancora sesso dopo i figli?
Ho deciso di trattare l’argomento del sesso dopo i figli nel podcast e nel blog, pur essendo un argomento tabù per molte persone. Soprattutto per i genitori!
In una recente intervista con la dottoressa Ambra Garretto, specializzata in ginecologia e ostetricia, mi sono sentita molto rassicurata quando con scioltezza e naturalezza ha detto: la salute sessuale non è una cosa porno, ma fa parte della nostra salute fisica e mentale.
Trattare un argomento così diverso da quelli che tratto di solito mi rende un po’ tesa. Ma in fin dei conti, se posso mettere da parte i miei limiti e aiutare alcune mamme lì fuori, lo faccio con piacere.
Quindi in questo articolo troverai un riassunto dell’episodio n. 101 disponibile su tutte le piattaforme di podcast.
Il pavimento pelvico dopo gravidanza e parto
Che cosa è il pavimento pelvico?
Prima di capire come il pavimento pelvico giochi un ruolo fondamentale nella salute della donna, voglio spiegare in modo chiaro e semplice cosa è e che ruolo svolge.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli che sorregge gli organi che ci stanno sopra. Come ogni muscolo, deve essere rinforzato, attivato e sollecitato per restare in buona salute.
Con la gravidanza, il peso addominale aumenta e questi muscoli sono sottoposti a grandi sollecitazioni, abbassandosi sempre di più (parliamo di mm). Con il parto vaginale, succede che queste fibre muscolari si stendono per il passaggio del bimbo nel canale del parto e il muscolo viene stirato, sollecitato, a volte tagliato.
La conseguenza è che non è più capace di svolgere il lavoro importante che svolgeva prima, ossia sostenere gli organi che si trovano sopra.

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America e mamma
di 3 bambini
Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci
Non ci credi? Seguimi anche su instagram
per contenuti gratuiti ogni giorno!
La riabilitazione del pavimento pelvico dopo gravidanza e parto
Di pavimento pelvico si parla poco. È da poco che medici e pazienti prendono in esame il problema. I disturbi ad esso collegati sono antichissimi, ma venivano considerati normali. Della serie: “Ce li ha avuti mia madre, ce li ha avuti mia nonna. È normale che li abbia anche io”. La bella notizia è che non è più così!
Oggi finalmente i problemi come incontinenza, frequenza minzionale eccessiva, cistiti e prolassi, vengono presi sul serio e vengono curati per garantire una massima salute.
Un ottimo consiglio è quello di eseguire una valutazione del pavimento pelvico a 40 giorni dal parto, e valutare se eventualmente sia necessaria una riabilitazione del pavimento pelvico.
Infatti prima prendiamo questa decisione, meglio è per la nostra salute. In ogni caso, però, non è (quasi) mai troppo tardi.

Come cambia il sesso dopo i figli?
Che il sesso cambi dopo i figli non è una novità. I neogenitori devono abituarsi a nuove routine, fissare nuove priorità e imparare a conoscere il nuovo arrivato. È normale e fisiologico che anche la sfera sessuale riporti dei cambiamenti.
Ma quando la coppia è pronta a riprendere le buone abitudini di intimità, potrebbe trovare degli ostacoli dovuti proprio alla salute del pavimento pelvico. Il rapporto potrebbe essere ostacolato da una ridotta sensibilità o da una sensazione dolorosa.
Ecco un altro motivo per valutare ed eventualmente ripristinare la salute del pavimento pelvico.
Il calo della libido dopo i figli
Nuovo equilibrio donna/madre
Come dicevo prima, gli equilibri famigliari e di coppia vengono stravolti dall’arrivo di un bebè.
La sessualità viene giustamente messa in secondo piano. Ma fino a quando questo avverrà, e quali sono i rischi?
Come dice la dottoressa Garretto nell’intervista, una buona sessualità aiuta il corpo della donna anche a livello fisico. E l’errore che fanno molte mamme è quello di mettersi all’ultimo posto.
Pss! Hai già letto il mio articolo “Una mamma egoista cresce un figlio felice”?

I panni sporchi me li lavo in casa!
Quando racconto che anche i miei figli fanno scenate e sono disobbedienti, moltissime mamme mi scrivono che si sentono meno sole. Questo vale anche per altri temi come, appunto, il sesso dopo i figli.
Se non ne parliamo mai, non risolviamo il problema!
E così ci sentiamo isolate e sbagliate. E dato che è vero che non possiamo aprirci con tutti, allora ci fa bene avere alcune persone fidate con cui parlare.
Gli esperti che possono assisterci
Oltre alle persone fidate, ci sono poi gli esperti. Altro tabù. Eppure, molte figure professionali, come psicologi e sessuologi, possono esserci di grande aiuto a superare ostacoli, disagi e fastidi con cui abbiamo imparato a convivere.
Ma perché? Conviveresti mai con un mal di denti? O con un’ulcera? Il fatto che certi problemi non siano fisici, non significa che non possiamo trovare delle soluzioni che ci aiutino a vivere meglio.
Le coppie dovrebbero fare sesso dopo i figli?
La mia risposta schietta è sì! Anche le neuroscienze lo dicono.
Donne e uomini in età fertile normalmente hanno voglia di avere rapporti. E se non è così, c’è qualcosa che non va. Ma ogni cosa è risolvibile. Bisogna solo trovare la persona giusta che abbia la soluzione al tuo problema.