Esiste un approccio alla maternità diverso da quello tradizionale. Si chiama disciplina dolce e ce ne parla Elena Cortinovis di “Una pancia per due“. La disciplina dolce si basa sull’ascolto del bambino e non utilizza premi e punizioni, e in questo è molto simile al respectful parenting. Del bambino si accettano tutte le sue sfaccettature, non perché in cambio il bambino si aspetta una lode, ma perché il bambino ha valore per quello che è e deve essere accettato così com’è.
La disciplina tradizionale ha un problema: vuole plasmare il bambino perfetto, ubbidiente e docile. Invece accettando il bambino e tutti i suoi comportamenti, possiamo ri-inquadrare la situazione. Molti pensano erroneamente che questo significhi concedere tutto e non avere regole. Il fondamento importante della disciplina dolce è dare regole studiate e adatte all’età del bambino.
Una volta che il genitore si immedesima nel bambino e si mette nei suoi panni, può affrontare in modo più sereno i conflitti giornalieri. La disciplina dolce funziona perché crea un forte legame di fiducia, ma il cambiamento non avverrà in modo immediato. Dobbiamo avere pazienza con noi stessi e con i nostri bambini.
Per approfondire l’argomento, ascolta l’intervista completa nell’episodio n. 35 del podcast su iTunes, Spotify o sul tuo player preferito.
