Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

La libertà di scelta nei bambini

Scritto Da Silvia

Tuo figlio ha libertà di scelta o prendi tutte le decisioni al suo posto?

La libertà di scelta nei bambini è un argomento molto sottovalutato dai genitori. Tante delle nostre preoccupazioni potrebbero ridursi se solo riponessimo più fiducia nel bambino e nelle sue capacità, e se lo dimostrassimo dandogli libertà di scegliere. In questo articolo voglio parlarti di autonomia e libertà di scelta nei bambini. Dopo aver letto l’articolo saprai come responsabilizzare tuo figlio e insegnargli a scegliere autonomamente, e saprai usare la tecnica del “vuoi questo o quello” per risolvere crisi e conflitti. Se preferisci, l’episodio del podcast collegato è qui sotto. Metti play e via!

Libertà di scelta nei bambini

Sin dalla nascita, il neonato deve essere trattato non solo con rispetto, ma come un essere competente. Perché lo è. È competente nelle piccole cose che sa fare, e la sua competenza cresce insieme a lui. Insieme alla competenza deve crescere anche la sua autonomia e la libertà di scelta. Da genitori, possiamo aiutarlo e guidarlo offrendogli la possibilità di scegliere, anziché scegliere sempre al suo posto.

L’autonomia cresce con il bambino

A un mese il bambino sceglie di muovere una mano o un piede. A 9 mesi sceglie di stare seduto, coricato o gattonare. A partire dai 18-24 mesi, il suo desiderio di autonomia cresce rapidamente, vuole a tutti i costi fare delle scelte con la sua testa. È proprio per quello che a questa età iniziano le lotte più intense, quelle dei “terribili due”. È naturale a livello di sviluppo, ed è utile sapere che questi capricci non sono inutili. Anzi, il desiderio di fare di testa sua ti segnala che il cervello del bambino si sta sviluppando correttamente! Urrà!

Quanta autonomia dare ai bambini?

È difficile trovare l’equilibrio giusto tra essere presenti e non essere invadenti, ma lasciare ai bambini libertà di crescere in autonomia è di grande importanza. Sapere quando i bambini hanno bisogno di noi, e quando hanno bisogno di spazio e tempo per allenarsi a sviluppare una certa capacità. Prima di conoscere il respectful parenting, credevo di dover vigilare e intervenire al primo segnale di frustrazione. Reputavo i bambini totalmente incompetenti e incapaci, e credevo che il mio compito fosse quello di fare tutto per loro e al loro posto. Vestirli, lavarli, imboccarli, giocare con loro, monitorare ogni passo. Che stress!

bambino competente e autonomo nelle scelte - libertà di scelta nei bambini

Autonomia e competenza in base all’età

Adesso so che in qualsiasi fase dello sviluppo, posso lasciare autonomia e libertà di scelta ai bambini. È ovvio che tutto dipende dall’età: non chiederei mai a una bambina di un anno se vuole vestirsi da sola! Ogni scelta deve essere commisurata alla sua crescita. Il genitore deve essere in grado di capire il livello di competenza, e quindi di autonomia, raggiunto dalla propria figlia. Per questo occorre essere un bravo osservatore, fare un passo indietro prima di intervenire e accorgersi dei progressi e dei limiti della bambina.

Crescere un bambino competente

Bambino competente o dipendente?

Noi genitori siamo strani. A volte abbiamo aspettative esagerate, e altre volte reputiamo il bambino totalmente incapace e facciamo le cose al suo posto. Per evitare che un bambino cresca totalmente dipendente dai genitori, e diventi un trentenne che ancora non sa fare la lavatrice, possiamo incoraggiarlo all’autonomia e alla scelta sin da piccolo. Il nostro compito, nonché obiettivo a lungo termine, dovrebbe essere quello di insegnare al bimbo a prendersi cura di sé. Se pensiamo alle scelte personali che il bambino già da piccolo può fare, ce ne sono tante e non sono scontate: scegliere i vestiti, scegliere cosa e quanto mangiare, scegliere il piatto da cui mangiare. Incoraggiarlo a fare queste scelte ogni giorno è un ottimo allenamento per il suo cervello.

La libertà di scelta non fa comodo all’adulto

A volte però ci fa comodo che il bimbo non scelga e che sia semplicemente un robot, pronto a obbedire e fare esattamente come gli viene detto, senza fare scenate o contraddirci. Perché? Perché è più rapido e facile per il genitore prendere tutte le decisioni senza tenere conto delle preferenze del bambino. Andiamo di fretta, siamo stanchi, non vogliamo cercare la sua maglietta preferita o lavare il piatto sporco che ama alla follia. Cerchiamo invece di convincerlo che “la maglietta la potrà indossare domani” e che “la pasta ha lo stesso sapore indipendentemente dal piatto in cui si trova”. Spoiler: ragionare con i bambini piccoli è totalmente inutile.

In alcuni casi accontentarlo non è un vizio

La libertà di scelta nei bambini viene spesso fraintesa ed etichettata con un “lo stai facendo crescere viziato”. Tra le due cose c’è una differenza fondamentale, e cioè l’approccio dell’adulto. Accontentare un bambino non significa viziarlo se la scelta effettuata dal bambino è alla sua portata e se il suo desiderio è ragionevole e di facile soddisfazione. Ecco alcuni esempi chiarificatori. Se il bambino vuole indossare la sua maglietta preferita piuttosto che quella scelta dalla mamma, non c’è alcun problema ad accontentarlo. Se la maglietta è in lavatrice, e la sua richiesta non può essere soddisfatta, la mamma non andrà a prendere la maglietta sporca, ma dovrà ricorrere ad altre strategie per affrontare la crisi di suo figlio, tra cui accettare le sue emozioni, evitare di inasprire il conflitto, aiutarlo a calmarsi e trovare una soluzione.

Vuoi questo o quello? La libertà di scelta nei bambini

Scelta fra due opzioni: “vuoi questo o quello”

Nel momento di una crisi dovuta, ad esempio, alla maglietta non disponibile, oppure in un momento in cui il bambino è poco collaborativo, può essere molto utile offrire al bambino la libertà di scegliere fra 2 opzioni, entrambe accettabili per l’adulto.

Evitiamo di sovraccaricare il cervello del bambino

Il bambino ha bisogno di sentirsi autonomo e competente. Quando è possibile, possiamo incoraggiare questo desiderio e aiutarlo a esercitare la capacità di scelta. Ma per non sovraccaricare il suo cervello, offriamo solo due opzioni. Anche noi ci sentiamo confusi quando le scelte sono troppe. Se usciamo per comprare un paio di orecchini, e il negozio ha 800 orecchini che ci piacciono, la scelta è molto difficile. Semplifichiamo il processo decisionale con due semplici alternative: Vuoi il piatto giallo o quello blu? Vuoi mettere il pigiama ora o fra 5 minuti?

Aiutiamoli ad esercitarsi alla libera scelta

Un bambino abituato a scegliere crescerà allenato a prendere decisioni e sarà più responsabilizzato. Da piccolo si tratta di scelte semplici e che non cambiano la vita. Ma mi piace pensare che crescendo svilupperà la lucidità e la capacità di risolvere problemi più complessi, e sarà più preparato ad affrontare le varie sfide della vita.

Attenzione! Non usiamo la scelta fra 2 opzioni come una minaccia.

Sicuramente sarà capitato anche a te di dire: o ti metti le scarpe o non andiamo più dalla nonna! Ecco, questa non è libertà di scegliere fra due opzioni. È una minaccia, probabilmente anche una bugia, perché dalla nonna ci andiamo anche se devo essere io a mettere le scarpe al bambino. Per funzionare, la scelta deve essere fra due opzioni accettabili per l’adulto, senza trucchetti o manipolazioni. Se il bambino non sceglie alcuna delle alternative proposte, la mamma sceglie per lui, accettando le conseguenze inevitabili di questa scelta (probabilmente una crisi di pianto o una scenata).

Tuo figlio ha libertà di scelta o prendi tutte le decisioni al suo posto?

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top