Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

La paura di sbagliare coi figli

Scritto Da Silvia

I genitori e la paura di sbagliare coi figli

Sarò molto diretta: se sei concentrata sulla paura di sbagliare coi tuoi figli, sappi che fallirai!

Se guardi tutto in termini di giusto o sbagliato, e pensi che ci sia solo un modo per guadagnare il titolo di “madre perfetta”, sarà un fallimento.

Sì, perché la perfezione non esiste e qualsiasi cosa tu faccia nella vita, a un certo punto commetterai un errore.

Ma allora: non è meglio sapere fin dall’inizio che, nonostante gli errori, sarai comunque una buona madre per tuo figlio?

Ascolta l’episodio n. 170 del mio podcast e supera i momenti di sconforto con 3 lezioni fondamentali, che ti riporto anche qui in questo articolo.


Perché abbiamo paura di sbagliare coi nostri figli?

C’è una piccola parte della nostra umanità che è sempre alla ricerca della perfezione. E spesso quella ricerca è rivolta verso noi stessi.

Così, abbiamo posto un metodo di valutazione nella nostra vita, che determina quanto stiamo andando bene. Ma quando poi commettiamo un errore, ci sentiamo profondamente demoralizzati.

E via con i giudizi, le critiche e il senso di inferiorità. Fino a che, davanti alla sfida successiva, si presenta anche la paura di sbagliare.

Ma perché ci viviamo questo disagio? Ecco la verità…

I genitori hanno paura di sbagliare coi figli

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

Non è perché vogliamo il meglio per i nostri figli. E non è perché vogliamo essere dei bravi genitori.

Abbiamo paura di sbagliare perché da piccoli commettere un errore significava essere puniti da genitori, insegnanti, allenatori e qualsiasi figura in autorità.

Ma se adesso siamo noi gli adulti, chi è che ci punisce?

Come convivere coi nostri sbagli

Quando ti capita di urlare a tuo figlio o afferrarlo malamente, sei tu che tormenti te stesso, ripensando all’errore che hai commesso. E questo può durare per ore e ore.

Ti punisci con le parole che rivolgi a te stessa, con i pensieri di odio e di rifiuto verso la tua persona.

In sostanza: la tua paura di sbagliare e la successiva paralisi nel prendere la “decisione giusta”, sono entrambe causate dalla punizione che tu stessa ti infliggi ogni volta che commetti un errore.

Ma anziché torturarti per “fare la cosa giusta”, ci sono 3 lezioni fondamentali che potresti imparare e applicare.

Lezioni di volo per chi ha paura di sbagliare

Avere paura è del tutto naturale. Ma tormentarci per evitare di sbagliare coi nostri figli, è uno stato mentale non sano.

Ecco 3 nuovi punti di vista che ti possono aiutare ogni volta che sopraggiunge la pressione di fare la cosa giusta.

I genitori hanno paura di sbagliare coi figli

Lezione 1: smetti di punirti per i tuoi sbagli

Sbagliare è veramente così catastrofico come pensiamo? Si può vedere l’errore sotto una nuova luce?

Pensa questo: ogni decisione che prendi sul momento, la prendi con le risorse, le conoscenze e gli strumenti che hai in quell’istante. Nessuno è dotato di poteri magici che gli permettono di conoscere il futuro.

E per tutto quello che riguarda il passato: hai agito come meglio potevi, con le informazioni che avevi a disposizione. Da ora in poi sai che agirai in modo diverso.

Lezione 2: nulla nella vita è irreversibile

Quando ti trovi davanti a una decisione difficile, ricordati di questa verità: nulla nella vita è irreversible. Hai la libertà di cambiare idea! Ci facciamo mille paranoie sulla scelta tra nido o babysitter, svezzamento tradizionale o autosvezzamento. Come se una volta presa una decisione non potessimo tornare indietro!

Ciò che è veramente importante è valutare una situazione al meglio, sin dall’inizio. Poi sceglierai l’opzione che al momento ti sembra più corretta.

Tutto questo, però, dando a te stessa il permesso di sbagliare e cambiare idea, qualora fosse necessario.

Pensa questo: potrà andare bene o male. E se si dovesse rivelare un errore, posso sempre cambiare rotta, riparare e tentare ancora.

Lezione 3: sei un cantiere aperto

Invece di fare la cosa giusta, con la presunzione di essere onnisciente, accetta che sei un work-in-progress!

Sei umana ed è inevitabile che commetterai degli errori. Quindi, puoi tirare un sospiro di sollievo e prenderti un po ‘più alla leggera.

Tutti i bambini crescono con delle ferite dovute agli sbagli dei genitori.

E, per quanto facciamo del nostro meglio, sbagliare sarà inevitabile anche per noi.

E sai perché? Perché i nostri figli umani sono cresciuti da genitori umani (e non robot).


Altri modi per affrontare la paura di sbagliare

Quando allo stress della vita si aggiunge anche la fatica di educare i figli, è logico che abbiamo bisogno di un aiuto in più.

Come dico spesso: l’istinto materno non esiste. Non siamo animali, e facciamo solo ciò che abbiamo visto o ci è stato insegnato.

Di conseguenza, siamo inconsapevolmente influenzati dalla cultura in cui viviamo, dalle tradizioni e dalla famiglia di provenienza.

Per questo motivo, molto spesso, quando proviamo a cambiare e a migliorarci, la prima cosa che avvertiamo è un forte senso di colpa. Ci sentiamo inadeguati e inadatti.

Leggi questi articoli, per scoprire come il primo passo per essere un buon genitore, è semplicemente essere buoni verso noi stessi.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top