Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

La rabbia dei genitori: come si spegne?

Scritto Da Silvia

Familiare con la rabbia dei genitori?

Rispondi onestamente: quando hai avuto il tuo primo figlio, sapevi che avresti anche sperimentato la rabbia dei genitori?

Nella vita ci sono parecchie cose che ci possono fare perdere le staffe. Ognuno di noi, a seconda del carattere e della personalità, ha dei piccoli pulsanti invisibili. E una volta premuti, è difficile spegnerli.

Con il respectful parenting, sono riuscita a governare alcuni impulsi di rabbia, che danneggiavano la relazione coi miei bambini. Ma questa non è stata l’unica chiave determinante.

Nell’episodio n. 162 del mio podcast voglio darti speranza: ogni genitore è in grado di gestire meglio i suoi momenti di rabbia. Premi play o continua a leggere per scoprire come può avvenire un cambiamento anche per te.


Gestire la rabbia dei genitori

Quando diventiamo genitori, sperimentiamo forti emozioni con i nostri figli: dalla gioia prorompente, alla preoccupazione, alla rabbia improvvisa.

Ma col tempo, abbiamo scoperto nello specifico quali sono i danni che le esplosioni di rabbia arrecano ai bambini: ansia, bassa autostima, aggressività repressa o palese, ecc.

Oltre a tutto questo, c’è da considerare anche il cattivo esempio relazionale che diamo, nel momento in cui le urla vengono associate a un modo naturale di approcciarsi con gli altri.

È per questo che molti di noi hanno deciso di impegnarsi e cercare un nuovo modello di educazione.

Sto parlando dell’educazione rispettosa, che prevede la costruzione di una relazione sana tra genitori e figli, senza urla, punizioni fisiche e minacce.

Nonostante questo desiderio di cambiamento, però, nei momenti di rabbia non sempre riusciamo a fermarci in tempo. Sai perché? Continua a leggere per scoprirlo…

Conosci la rabbia dei genitori? Superala!

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini

Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci

Seguimi anche su instagram

@mammasuperhero

Il ruolo del genitore e il percorso di rabbia

Per comprendere meglio cosa ci porta a reagire in maniera impetuosa, bisogna fare un passo indietro.

Esistono 3 fasi principali nella vita di un genitore. E se non ci accorgiamo in tempo del percorso su cui ci troviamo, la meta diventa irrimediabilmente una: la rabbia.

Ecco di seguito le 3 fasi del percorso (il passaggio da una fase all’altra può avvenire negli anni, oppure tante volte al giorno nel giro di poche ore).

Prima fase: Accuditore

Molte donne (e alcuni uomini) pensano che per essere brave mogli e madri debbano prendersi cura di tutto e tutti.

È chiaro che nella fase in cui il bambino è un neonato, mettere da parte i propri bisogni per amore del bebé è necessario. E questo ci rende degli accuditori.

Ma con il passare dei mesi e degli anni, alcuni genitori continuano a credere di essere responsabili di ogni singolo movimento del figlio.

Ed ecco che da accuditori diventiamo “salvatori”.

Seconda fase: Salvatore

Una volta entrati perfettamente nel ruolo dell’accuditore, ecco che non solo ci troviamo a soddisfare i bisogni dei nostri figli, ma addirittura desideriamo anticiparli!

Non basta più aiutarli, adesso vogliamo salvarli!

Ci facciamo carico di troppe cose, con il pensiero di dovere aggiustare, correggere, e (infine) salvare la loro vita.

Il carico diventa così pesante che iniziamo ad abbandonare la nostra persona, fino a provare risentimento, disagio, riluttanza, senso di costrizione. Siamo così stressati che l’impulso prende il sopravvento. E alla fine… urliamo!

Terza fase: Aggressore

Quando vivi una vita da salvatore, la reazione impulsiva si nasconde dietro l’angolo. E basta poco per diventare un aggressore (verbale o fisico).

Reagiamo perché siamo convinti che tutto rientri nel nostro controllo, e percepiamo di non riuscire più a controllare ogni movimento o parola del bambino.

Ma più cerchiamo di controllare gli altri, più gli altri controllano noi!

E nel momento finale in cui reagiamo, stiamo rinunciando al diritto di rispondere in modo maturo, in quanto adulti.

La rabbia dei genitori si riversa nella relazione con i figli

Come gestire la rabbia dei genitori verso i figli?

Arrivati a questo punto, la soluzione è più semplice di ciò che pensiamo.

Sì, perché se gli attacchi di rabbia sono solo la punta dell’iceberg di una credenza sbagliata, allora ciò che bisogna fare è abbattere quella credenza.

Se continuiamo a sforzarci di smettere di urlare o reagire, ma non abbiamo a che fare con la radice del problema, come potremo cambiare?

Quando ti prendi carico eccessivo della vita di un’altra persona, ti dimentichi della tua. E qualsiasi comportamento, parola, o gesto di tuo figlio che tu non approvi, ti farà saltare sulla sedia. Quindi…

Il segreto n. 1 per smettere di urlare è smettere di credere che tutto sia una tua colpa o responsabilità

Il segreto per spegnere la rabbia dei genitori

Forse non mi credi o non vedi il collegamento. Ma se una situazione non è colpa tua, che motivo c’è di perdere la calma?

Quanto tempo ed energie sprechiamo pensando ossessivamente a quello che gli altri fanno male? O a quello che potrebbe succedere se le cose non dovessero andare esattamente come vogliamo noi?

Se interiorizzi questo concetto, è molto probabile che il tuo stress si ridurrà notevolmente. E riuscirai a dissociarti con le improvvise reazioni di rabbia.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top