Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

La solitudine della maternità: superala così!

Scritto Da Silvia

Come superare la solitudine della maternità

Partiamo subito dal presupposto che sì: la solitudine della maternità è qualcosa di molto reale e tangibile!

Non è una leggenda e non si tratta di voci di corridoio. Quando diventi mamma sperimenti un nuovo livello di solitudine.

Se sei mamma, non hai bisogno di ulteriori conferme. Ma se stai per diventare una neomamma, allora è meglio farti trovare preparata.

C’è chi riesce a sopravvivere alla solitudine facendosi forza (ma con pochi risultati). E chi invece si sente totalmente schiacciato e non lo nega.

Nell’episodio n. 180 del mio podcast ti rivelo come superare la solitudine della maternità! Premi play o continua a leggere per conoscere perché ci sentiamo così e come possiamo trovare la soluzione.


Hai mai sperimentato la solitudine in maternità?

Superare la solitudine della maternità

Quando si diventa mamme, ci si trova ad affrontare un mostro nello specchio: la solitudine.

È del tutto inevitabile! Soprattutto nei primi mesi di vita del neonato, la mamma diventa per lui una presenza essenziale.

Da quando sono mamma, mi sento sola: ecco perché…

Allattare, far fare il ruttino, addormentare, cambiare il pannolino. Sono solo alcune delle attività che ci possono condurre a un isolamento iniziale e a una pesantezza mai provata prima.

Ci abituiamo a fare tutto da sole, e intanto i bambini crescono. Ma quando rimaniamo davvero in silenzio con i nostri pensieri, ecco che scopriamo un nuovo senso di vuoto.

Così ci arrendiamo, credendo che questa sia la vita che una madre è destinata a condurre.
Ma non potevamo essere più nel torto!

La solitudine della maternità: come affrontarla

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

La maternità secondo i social media

Ecco, quindi, che a un certo punto la madre moderna si sente inevitabilmente sola.

I programmi TV e i social media mostrano una figura di una madre energica, sorridente e compiaciuta. E allora pensiamo che quella tristezza da isolamento e inadeguatezza riguardi solo noi.

Comincia così un circolo vizioso:

Più mi sento inadeguata, più nascono in me nuove debolezze, più tendo a isolarmi e a non raccontare cosa sto vivendo.

Oppure, al contrario: cerco di essere all’altezza di ogni situazione, fingo di raggiungere la perfezione, ma evito di guardare in faccia i miei limiti e la mia umanità.

Purtroppo, però, se non ammetto la realtà, prima o poi esploderò! E la realtà è che da quando sono diventata mamma, mi sento più sola.

Ci hanno fatto credere che dobbiamo fare tutto e farlo col sorriso. Siamo cresciuti pensando che essere una brava madre significhi sacrificarsi, immolarsi, annullarsi.

Ma questo non fa altro che alimentare la nostra solitudine!

Pss! Vuoi sapere come essere davvero una brava madre? Leggi questi 10 consigli!

Come essere una brava madre: 10 consigli originali

La solitudine della maternità finisce qui!

Ci sono tanti motivi per cui i genitori di oggi non si godono i figli: stress economico, vita frenetica, tecnologia invadente, consigli non richiesti, pochi aiuti.

Ma uno dei motivi principali è decisamente la solitudine. Quella terribile pesantezza di vivere la vita genitoriale come se fossimo gli unici alieni sulla faccia della Terra.

Lo dice bene Alice Judge-Talbot per Telegraph, nell’articolo tradotto da Vanity Fair:

“Non mi sono mai sentita tanto sola come quando sono diventata mamma”.

Non c’è da stupirsi! E sai perché? Perché per crescere un bambino ci vuole un villaggio!

La soluzione per mamme che si sentono sole

Come dice un antico proverbio africano: per crescere un bambino ci vuole un villaggio.

E a questo punto la domanda sorge spontanea: ma oggi, questo famoso villaggio, dov’è finito?

Se è vero che una o due persone non bastano per tirare su un pargolo, allora sembrerebbe che siamo tutti nei guai!

Sì, perché viviamo nella società del DIY (do it yourself), dei tutorial su YouTube e di acclamati successi personali di geni autodidatti.

Eppure, la realtà è innegabile e non possiamo farci ingannare: non puoi crescere un bambino da sola!

Il villaggio del 2023: la community!

Il segreto per non sentire la solitudine della maternità

Non puoi attraversare le fasi più difficili della maternità da sola. Non puoi permettere ai tuoi pensieri di divorarti fino a schiacciarti del tutto.

Essere madre è stupendo, ma non è tutto rose e fiori.

E se hai avuto paura di condividerlo con chi non può comprendere il tuo punto di vista senza fraintenderlo, adesso è il momento di dare sfogo ai tuoi pensieri e alleggerirti di qualche chilo!

Quest’anno non fare l’errore di rimanere nella solitudine!

L’unico modo per superare questa frustrazione è essere onesta con te stessa e trovare una community di persone che può essere il tuo villaggio virtuale.

Ecco qual è l’unica vera salvezza per tutte le mamme che si sentono sole!

Il 2023 potrebbe essere per te l’anno in cui sperimenti una nuova leggerezza nella maternità.

Infatti, è solo all’interno di una community di mamme genuine e oneste che potrai conoscere donne che affrontano le tue stesse identiche sfide. E non ti sentirai più un alieno!

Piuttosto, potrai imparare a superare tutte quelle brutte sensazioni di isolamento e pesantezza, e ritrovare invece la pura gioia di essere mamma!

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top