Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Educare senza punizioni, spiegato in 7 punti

Scritto Da Silvia

Perché è importante educare senza punizioni?

Educare senza usare punizioni è possibile. Ma sai spiegare a chi ti sta attorno, perché è così importante?

Le mamme che mi seguono sui social mi scrivono spesso: “Mi sono avvicinata a un metodo educativo alternativo, come il respectful parenting, ma le persone che mi stanno accanto non capiscono e non condividono la mia scelta”.

Nello specifico, questo è un tema che mi appassiona tantissimo. E oggi voglio darti 7 motivazioni per cui è possibile (ed è importante) abbandonare le punizioni.

Continua a leggere l’articolo, o ascolta l’episodio n. 73 del mio podcast.


7 motivi per educare senza punizioni

Se sei qui, forse sei alla ricerca di un metodo educativo alternativo. Oppure l’hai già trovato, ma non riesci a spiegare a chi ti sta vicino perché secondo te questo cambiamento sia tanto fondamentale.

In entrambi i casi, ho qui per te una lista di 7 punti da prendere in considerazione, se vogliamo smettere di alzare la voce e punire i nostri figli piccoli.

Educare i figli piccoli senza punizioni è essenziale

1. Tu hai autocontrollo, il bambino no

Uno dei motivi principali per cui urliamo o mandiamo il bambino in punizione è la nostra mancanza di autocontrollo.

Esempio: il bambino vuole guardare un altro cartone animato. Il papà dice di spegnere e il bambino esplode. A quel punto il papà rimprovera e dice “Basta piangere, se non la smetti domani non vai dalla nonna”.

Ragiona un attimo: il bambino non riesce a esercitare autocontrollo ed esplode in un classico pianto. Ma perché il papà dovrebbe perdere la pazienza, urlandogli contro?

Chiediamo ai nostri bambini piccoli di esercitare autocontrollo, ma noi non siamo in grado di farlo davanti alle loro crisi.

Questa già dovrebbe essere una ragione più che valida per abbandonare sgridate e punizioni, che di solito avvengono nella foga del momento, e danno un terribile esempio al bambino (vedi sotto).

2. Sano attaccamento

Uno dei libri più interessanti che ho letto è Esserci, di Dan Siegel e Tina Payne Bryson. (Questi due autori sono fenomenali e ti suggerisco di leggere tutti i loro libri). In questo libro si esplora lo sviluppo nel neonato di un legame di attaccamento sano con la figura di riferimento.

Uno dei modi per NON creare un sano attaccamento è quello di presentarsi al bambino come fonte di paura e terrore.

Quante volte hai visto il terrore negli occhi di tuo figlio mentre lo sgridavi? Nessuno sarà mai il genitore perfetto, ma se il bambino ubbidisce per paura, non si sta stabilendo un sano legame di attaccamento con il genitore.

Se, invece, vogliamo che i nostri figli abbiano successo nella vita (capacità di risolvere problemi, spiccato potere decisionale, empatia, pensiero critico, ecc.) un sano legame di attaccamento è a dir poco fondamentale.

Dai un’occhiata a queste mie proposte di lettura!

Mamma Superhero partecipa al Programma Affiliazione Amazon Europe S.à r.l., un programma di affiliazione che consente di percepire una piccola commissione in base agli acquisti idonei effettuati su Amazon.it.

3. Immaturità cerebrale

L’essere umano nasce con il cervello fortemente immaturo. È per questo che il neonato, a differenza di altri mammiferi, non è in grado di camminare, comunicare ed essere autosufficiente per alcuni anni dopo la sua nascita.

Questa immaturità cerebrale si traduce nell’incapacità di usare la logica e il ragionamento, anche quando pensiamo che il linguaggio e la comprensione di un bambino di 4-5 anni siano abbastanza avanzati.

Quando tu metti tuo figlio in punizione perché ha tirato a terra il piatto di pasta, e gli chiedi di “pensare alle sue azioni” o lo mortifichi per il suo comportamento, il suo cervello non è abbastanza sofisticato da riuscire a capire il motivo della tua ira.

Un bambino di 4 anni che viene sgridato e punito, non va in camera sua a pensare al suo comportamento. Va in camera sua e pensa di non essere degno di amore, si sente solo, crede di non poter contare su nessuno e di essere senza nessuna protezione o luogo di rifugio.

Crescere i bambini senza punizioni significa rispettarli

4. Il genitore deve dare l’esempio

Un altro motivo più che valido per educare senza punizioni è che i bambini imparano solo con l’esempio.

Che esempio stai dando al bambino, se ti metti a urlare quando non sei contento? Stai dando un esempio che lui replicherà alla prima occasione.

Quando tuo figlio sarà a scuola e il suo compagno non vorrà prestargli la matita, lui penserà di poter risolvere il conflitto urlando. Quando verrà escluso da una partita di calcio, perderà il controllo e si fionderà a picchiare gli altri bambini. Penserà che è così che ci si relaziona con le persone che la pensano diversamente da te.

Se, dall’altra parte, i suoi genitori risolvono i conflitti in maniera pacifica e civile, lui farà lo stesso con i suoi coetanei.

5. Il messaggio trasmesso con sgridate e punizioni non è un messaggio d’amore

In tutto quello che facciamo, dobbiamo chiederci: che messaggio sto mandando a mio figlio?

Quando fa cadere un bicchiere d’acqua a tavola, è più importante che la tovaglia non si bagni, o che mio figlio sappia che è normale fare errori? Quando si fa la pipì addosso, è più importante cambiarlo con amore (per l’ennesima volta), o sottolineare che è vergognoso?

Le nostre parole, il nostro tono di voce, il nostro comportamento e il linguaggio del corpo mandano tutti un messaggio. Che messaggio vuoi trasmettere a tuo figlio?

Come educare i bambini senza punizioni

6. L’alternativa esiste ed è valida

La frase “Si è sempre fatto così” non è credibile. Pensa se l’avesse detta Thomas Edison, invece di inventare la lampadina. O se l’avessero detta i fratelli Wright prima di inventare l’aeroplano.

Potrei continuare all’infinito, ma il punto è che bisogna essere aperti al cambiamento, se crediamo che questo cambiamento migliorerà la nostra vita e quella degli altri.

Il respectful parenting ha migliorato la mia, e sono sicura che può migliorare anche la tua. Educare senza punizioni si può fare. Disciplinare, nel vero senso del termine, significa promuovere la crescita, non punire un comportamento.

7. L’importanza della Warm Cognition

I bambini imparano solo ed esclusivamente in un clima emotivamente positivo.

Se cerchi di insegnare a tuo figlio una lezione mentre lui è terrorizzato, il suo cervello non è recettivo e le tue parole, le tue spiegazioni, i tuoi ragionamenti sono assolutamente inutili.

Le emozioni svolgono un ruolo centrale nell’apprendimento, e se vogliamo veramente che i nostri bambini imparino a comportarsi in maniera onesta, rispettosa, cortese, dobbiamo abbandonare sgridate e punizioni.

Conosci il tuo perché

Se hai deciso di essere più dolce e rispettosa nei confronti di tuo figlio, devi sapere spiegare il motivo alla base della tua scelta.

Devi sapere con certezza e senza ombra di dubbio perché adotti un certo approccio. Devi conoscere a fondo i motivi che ti portano ad andare contro corrente e abbandonare sgridate e punizioni.

Ti esorto ad approfondire i 7 punti di cui ti ho parlato, leggendo gli articoli che ti riporto in basso. È davvero importante e insieme possiamo fare una rivoluzione nella generazione futura.

5 approcci per spiegare la tua linea educativa agli altri
Perché smettere di urlare ai bambini e alternative pratiche
Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top