Il gioco destrutturato
Quello che non può mancare in casa!
Non smetterò mai di ripeterlo: il gioco autonomo cambia la vita di una mamma! E se vuoi eliminare o ridurre l’uso di TV e dispositivi elettronici, allora hai bisogno di almeno un gioco destrutturato in casa.
Come fai a vivere senza?
In questo articolo, ti proporrò i migliori giochi destrutturati di Atomic Baby, uno store online creato da Andrea e Sara, due giovani genitori italiani, che aiutano altri genitori nella scelta dei prodotti migliori per i loro bambini.
Continua a leggere per conoscere i miei giochi destrutturati preferiti!

Perché tuo figlio dovrebbe giocare in modo autonomo?
Tutto quello che devi sapere…
Ci sono delle mamme che amano stare a giocare con i loro figli per ore. Intrattenerli e organizzare dei momenti ricreativi insieme è per loro un modo per rafforzare la relazione.
E poi ci sono altre mamme, che invece vorrebbero riuscire a bere anche solo un bicchiere d’acqua senza venire interrotte. E sognano il giorno in cui i loro figli saranno in grado di fare ogni cosa in maniera indipendente.
Sia che tu ti rispecchi nella prima o nella seconda ipotesi, ciò che dobbiamo chiederci è: cosa è meglio per mio figlio?
Penso sia giusto e meraviglioso trascorrere del tempo insieme ai nostri figli. I bambini crescono veramente a vista d’occhio, ed è un bene riuscire a trovare del tempo per goderci insieme i loro primi anni di vita.
Ma forse alcune di noi credono che è solo venendo sorvegliati, che i nostri bambini non rischieranno di farsi male, litigare tra loro o mangiare batuffoli di polvere. Ed eccoci lì, pronte a sorvegliare e a intervenire ad ogni tipo di bisogno.
I benefici del gioco autonomo non sono solo per le mamme stanche. Ma anche e soprattutto per i nostri figli.
Se vuoi approfondire l’argomento, e ti incurioscire scoprire perché credo così tanto nel gioco autonomo, ti lascio di seguito tre articoli utili e una guida completa per sviluppare 6 elementi essenziali del gioco autonomo.
Sono sicura che saranno una buona lettura d’incoraggiamento!
- L’approccio educativo di Magda Gerber
- Intrattenere un neonato: è davvero necessario?
- 6 elementi essenziali per il gioco autonomo (scarica il PDF gratuito qui)

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini
Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci
Seguimi anche su instagram
Ma cos’è il gioco destrutturato?
Se hai già sperimentato i benefici del gioco autonomo, sai bene quanto sia fondamentale riuscire ad applicarlo sin dai primi anni di vita di tuo figlio. Questa autonomia non solo ci dà del tempo per noi stesse, ma soprattutto rende i nostri bambini svegli e indipendenti. E non c’è niente di più vero di tutto questo! Infatti…
I giochi attivi rendono i bambini passivi.
I giochi passivi rendono i bambini attivi.
E se pensi che la tecnologia non faccia bene ai bambini piccoli, hai perfettamente ragione! È fin troppo facile mettere un cellulare in mano a un neonato, per tenerlo zitto e buono un paio di ore. Ma ricorda: più l’intrattenimento è attivo, più tuo figlio diventerà un bambino passivo.
Per questo motivo è assolutamente necessario proporre ai bambini dei giocattoli adatti, con materiali che possano stimolare la loro curiosità. Ed è qui che scende in campo il gioco destrutturato. Nonché il gioco passivo per eccellenza!
Si tratta di giochi che consentono a tuo figlio di esplorare, conoscere, e sviluppare le proprie abilità a 360°. Tutto questo attraverso materiali, colori, suoni e tanto altro.
Continua a leggere per scoprire i giochi destrutturati che ho scelto per te!
I miei 5 giochi destrutturati preferiti
Ciotole arcobaleno
I miei figli amano le ciotole! Che si tratti di ciotole giocattolo, tazze, tazzine, contenitori, si divertono sempre a riempirle e svuotarle.
Quando erano piccoli (1-2 anni) capitava che tenessero in mano quelle ciotoline per ore intere. Non le volevano mollare, come se fossero oggetti preziosi. E alla prima occasione, iniziavano a travasare qualsiasi cosa: ciottoli, palline, fazzoletti, dinosauri, di tutto e di più!
Ancora oggi, tutti e tre i miei figli giocano a lungo con contenitori di ogni tipo. E non c’è bisogno di intrattenerli, e questo stimola davvero la loro creatività!
Teli in seta
La prima volta che ho visto i teli in seta, ero a un incontro per bambini in biblioteca. La bibliotecaria, dopo aver raccontato una storia, ha preso un cesto pieno di teli colorati. Subito tutti i bambini si sono fiondati per prenderne uno o due! Poi è partita la musica e, come per magia, quei teli hanno iniziato a danzare tra le manine dei bimbi.
Con i teli in seta, l’immaginazione si apre: coperte, copertine, mantelli, asciugamani, e persino strofinacci per pulire! Le mie figlie non riescono a farne a meno. Devono necessariamente avere i loro teli, quando vogliono giocare con le loro bambole, peluche o animali.
Questi teli in seta sono eccezionali. Provare, per credere!
L’arcobaleno steineriano
Classico, mitico e bello anche come soprammobile. Ma soprattutto: una grande fonte di ispirazione.
L’arcobaleno steineriano è il gioco più instagrammabile che esista. E io non vedo l’ora che arrivi il mio pacco di Natale, esclusivamente per questo gioco!
L’arcobaleno è affascinante e stimolante, e le possibilità di costruzioni sono infinite. Si possono creare tunnel, strutture da mettere in equilibrio, casette e torri dai colori brillanti. Può essere la base per il gioco simbolico, creando un mondo colorato e fantastico per pegdolls, animali, dinosauri, macchinine e tanto altro.
Wobbel
Se c’è una cosa (anzi due) che ho sempre voluto per i miei figli sono: il triangolo Pikler e la Wobbel. I bambini la possono utilizzare a tutte le età e in mille modi.
A partire dai 6-9 mesi possono appoggiarsi a questa tavola, gattonando. E con il passare del tempo possono usarla per esercitare l’equilibrio. Si può scavalcare, scivolarsi sopra, dondolarsi o usarla come gradino. I tuoi figli stimoleranno così il sistema vestibolare (che è legato anche alle capacità di lettura e scrittura).
Quindi, se hai spazio in casa e se tuo figlio è particolarmente vivace, considera questo articolo come un’ottima idea regalo. Il divertimento è assicurato!
Pista flessibile
Per me è stato amore a prima vista. La pista flessibile di Waytoplay è diversa da una semplice pista per macchinine.
Grazie alla flessibilità dei pezzi, realizzati in PVC sicuro e resistente, infatti, si possono creare delle piste su ogni tipo di superficie. La presenza di strade, parcheggi, rotonde e attraversamenti pedonali rende le combinazioni infinite! Mio figlio ama giocare con la sua pista a casa, in giardino, in spiaggia. Ha tentato di propormi anche di giocare sulla neve, ma mi è sembrata una proposta esagerata!
Il gioco destrutturato su Atomic Baby!
Puoi trovare questi e tanti altri giochi destrutturati sul sito di Atomic Baby. Solo prodotti di ottima qualità, che non danneggiano la salute del tuo bambino, ma stimolano ogni sua capacità già dai primi mesi di vita!
