Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Non contribuire allo stress dei bambini

Scritto Da Silvia

Stai contribuendo allo stress dei tuoi bambini?

Ti è mai capitato che tuo figlio sia molto agitato o estremamente lento? Lo stress dei bambini ha diverse manifestazioni, tra cui proprio l’agitazione o la lentezza.

Ma in queste due circostanze, il genitore sa riconoscerlo ed essere di aiuto? Oppure va in automatico, e carica il bambino di ulteriore stress?

Oggi ti voglio riproporre l’argomento che ho trattato nell’episodio n. 25, sotto una luce diversa. Ti dirò com’è possibile rispondere in maniera sana a quelle manifestazioni di stress che hanno i nostri figli.

Ascolta l’episodio n. 150 o continua a leggere per scoprire errori e soluzioni per gestire i momenti di stress nei bambini.


Lo stress dei bambini agitati (o lenti)

Moltissimi genitori hanno a che fare con bambini agitati. E altrettanti si trovano, invece, a dovere stimolare bambini lenti, che fanno fatica a sbrigarsi.

In entrambi casi, la risposta dei genitori sembra essere la stessa: mettere ancora più fretta, andare di corsa, parlare e muoversi velocemente.

Tutto questo per raggiungere il nostro obiettivo, che sia uscire di casa, prepararsi per andare a letto, ecc.

Forse mi dirai: “Siamo sempre in ritardo, abbiamo un milione di impegni. I bambini sono nel loro mondo, non collaborano, fanno l’opposto di quello che dico”.

E io ti credo, perché non sei la sola che vive queste avventure!

Mio figlio è lento, quando dobbiamo prepararci.
Ed è sovraeccitato, quando è il momento di calmarsi.

Davanti a queste due reazioni esteriori, però, non tutti i genitori riescono a rispondere in maniera adeguata.

Prima, però, facciamo un attimo un passo indietro!
Riesci sempre a capire ciò che tuo figlio vuole comunicarti? Ogni comportamento è comunicazione!

Continua a leggere…

Lo stress dei bambini lenti e agitati

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini

Ho scoperto come
alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci

Seguimi anche su instagram

@mammasuperhero

Il comportamento è comunicazione

Già in passato ti ho parlato di come ogni comportamento dei bambini è comunicazione.

Infatti, non avendo ancora imparato ad esprimere ciò che vivono a parole, i bambini provano a comunicare attraverso le loro azioni (che a volte possono sembrare esagerate agli occhi di un adulto).

Purtroppo, però, non sempre noi genitori riusciamo a leggere quei segnali. E, fraintendendo il comportamento dei nostri figli, finiamo per rispondere in maniera controproducente a ciò che ci stanno dicendo.

Ed ecco che in situazioni di stress, la comunicazione si fa agitata e nessuno riesce ad ottenere ciò che desidera.

Pss! Leggi anche questo articolo sul “bisogno di attenzione dei bambini”…

Un circolo vizioso di stress

Davanti a una situazione stressante, in cui il bambino non collabora, il genitore tradizionale tende ad agitarsi ancora di più.

Alza la voce, si muove in maniera violenta, e crea un ambiente ostile attorno a sé.

Tutto ciò che desideriamo è solo essere ascoltati! E invece, proprio nel momento in cui abbiamo bisogno della sua collaborazione, nostro figlio sembra impossibile da gestire.

Per questo motivo, il genitore si ritrova a volere velocizzare i tempi, fare più in fretta del solito, stimolare e spronare il bambino. Ma con che risultato?

Questa reazione, infatti, non farà altro che avviare un circolo vizioso, da cui diventa difficile uscire.

Lo stress dei bambini causato dai genitori

Quando siamo di fretta, e ci agitiamo perché vorremmo una risposta diversa da nostro figlio, ecco che non otteniamo nessun risultato.

Anzi, causiamo una gran quantità di stress prima su noi stessi, e poi sui bambini.

Allora: dove sta la soluzione?

Come rispondere allo stress dei bambini

C’è una risposta che pochi genitori considerano. Forse perché sembra un controsenso, o forse perché non è ciò a cui siamo umanamente abituati.

Come rispondere allo stress dei bambini

Ma nelle situazioni in cui siamo di fretta, ecco che dobbiamo rallentare!

Se desideriamo veramente agire da co-regolatore di nostro figlio, tutto parte dal nostro atteggiamento.

Infatti, dovremmo adottare movimenti lenti e parole calme. Perché l’ambiente che creiamo con il nostro corpo, determina la qualità della relazione che stiamo instaurando.

Pensa alla differenza tra un ristorante di lusso e un fast food!

Nessuno vuole essere servito da un cameriere frettoloso, che ti lancia il cibo sul tavolo e ti sprona a mangiare più velocemente per potere pulire il tavolo.

No! In un ristorante di lusso, ogni movimento è ben controllato. Il tono della voce è più pacato, e tutto scorre in maniera fluida, ma a un’altra velocità.

Cosa provoca stress nella vita dei bambini?

Cosa provoca stress nella vita dei bambini

La vita è già abbastanza stressante e frenetica. E sembra sempre più difficile trovare un momento per fermarsi.

E anche quando riusciamo a metterci seduti, i nostri pensieri continuano a correre senza sosta.

Siamo la generazione più ansiosa e stressata di sempre. E dobbiamo considerare che tutto questo influenza anche (e soprattutto) la vita dei nostri bambini.

Quindi ecco il mio ultimo consiglio spassionato:

Quando tuo figlio è troppo agitato, rallenta!

La fretta dei genitori, infatti, non farà sbrigare il bambino. Anzi, porta ad un effetto contrario!
La soluzione? Rallentare e creare un ambiente libero dallo stress!

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top