Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Ogni bambino ha i suoi tempi

Scritto Da Silvia

Quando nasce un bambino, nasce anche l’ansia dei genitori. Perché noi genitori, volendo il meglio per i nostri figli, iniziamo a preoccuparci di tutto: dorme, non dorme, mangia, non mangia, cammina, non cammina, conosce numeri, forme e colori, ecc. Quello che tralasciamo è che ogni bambino ha i suoi tempi. Ogni bambino è diverso. Ogni bambino sviluppa abilità e competenze quando è pronto. Nell’episodio n. 87 del podcast di Mamma Superhero, affronto questo tema insieme a Chiara Bizzotto, insegnante di scuola primaria con una grande passione per i bambini e titolare di EduChiama. Metti subito play per ascoltarlo. Nell’articolo, invece, troverai alcune mie spiegazioni sull’ansia che attanaglia noi genitori.

Le tappe dello sviluppo del bambino

Già in gravidanza le mamme utilizzano app su cellulare che permettono di monitorare la crescita del bambino: prima era grande quanto un limone, oggi è grande quanto una melanzana, finché non diventerà un cocomero! Alla nascita continuiamo a essere ossessionate dallo sviluppo del nostro pargoletto, ma al progresso fisico si aggiunge anche quello psicomotorio, cognitivo, accademico. Forse l’unico progresso che viene ignorato è quello emotivo-relazionale, ma quello è un altro discorso.

Se da una parte è giusto che da genitori ci preoccupiamo della salute, e quindi dello sviluppo, dei nostri bambini, dall’altra è giusto ricordare che i tempi di apprendimento dei bambini variano in base a tanti fattori. La nostra fissazione con le tappe dello sviluppo è sintomo di mancanza di fiducia nei confronti del bambino e delle nostre abilità di leader sicuri. In questo articolo voglio esplorare questi due concetti.

La fiducia, uno scudo contro l’ansia

Le tabelle dello sviluppo creano ansia

Lo sentiamo ripetere a destra e a manca: ogni bambino ha i suoi tempi. Eppure le tabelle delle tappe evolutive ci stressano. Una mamma ansiosa inizia a pensare che a 3 mesi il neonato dovrebbe sorridere, a 6 mesi dovrebbe stare seduto, a 9 mesi dovrebbe gattonare, e poi camminare, parlare, leggere, scrivere, ecc. Come diceva Chiara nell’intervista, le tappe generali possono essere utili agli esperti, che hanno anche tutta una serie di strumenti e conoscenze di base per interpretarle correttamente, nonché un quadro di riferimento molto più ampio relativo ai tempi di apprendimento dei bambini. Ma per una mamma, quella lista di abilità e competenze associate a una determinata età potrebbe risultare poco utile.

A quanti anni gattona un bambino? Ogni bambino ha i suoi tempi

Non solo, vedere nero su bianco che a una certa età mio figlio dovrebbe essere in grado di fare qualcosa che invece non sa ancora fare, mi spinge a pensare che ci sia qualcosa che non va con mio figlio. E a quel punto, invece di godermi il bambino per chi lui è, cercherò di “aggiustarlo”, forzerò la sua crescita per avvicinarlo il più possibile a quell’ideale di sviluppo tipico che ritrovo online. Ecco allora che ti rivelo il mio segreto: il bambino impara quando è pronto.

Il bambino impara quando è pronto

C’è ancora troppa disinformazione riguardo ai neonati. I neonati non sono oggetti da cullare, baciare e ammirare. Sono esseri umani completi e competenti e vanno trattati come tali. Come diceva Magda Gerber, il neonato impara quello che vuole imparare, quando è pronto a impararlo. Infatti, in una situazione neurotipica, ogni bambino è in grado di svilupparsi e crescere secondo i suoi tempi. Pertanto, se do fiducia a mio figlio sapendo che gattonerà quando è pronto, mangerà quando ha fame e dormirà quando è stanco, gran parte dell’ansia e dello stress genitoriale potrebbe semplicemente svanire.

Per questo reputo la fiducia uno dei 12 superpoteri fondamentali delle mamme, perché sono convinta che la nostra vita sarebbe molto più tranquilla se dessimo più fiducia e libertà ai bambini.

Certo, se poi abbiamo un pensiero fisso che non ci fa dormire la notte, possiamo sempre rivolgerci agli esperti (pediatra, educatore, pedagogista, psicologo). Quello che non dobbiamo fare è convivere con l’ansia.

ogni bambino ha i suoi tempi - imparare a camminare

Inadeguatezza del genitore

Come si misura la bravura di un genitore?

L’altro motivo per cui un genitore desidera che suo figlio raggiunga determinati traguardi è perché il conseguimento di quell’obiettivo funge da pacca sulla spalla, fa sentire la mamma e il papà genitori capaci. Ti do anche qui una notizia shock: la bravura di un genitore non si misura dalla velocità di apprendimento del bambino. Se ti senti un genitore inadeguato o incapace, lavora su te stesso. Non costringere tuo figlio a spuntare una lista di capacità che tu hai in mente per lui.

Il bambino non è un trofeo

Forse è perché siamo cresciuti con l’idea che i figli sono dei trofei da esibire. Forse è perché “ci facciamo bella figura” se il bambino a 1 anno sa recitare l’alfabeto e contare fino a 10. Forse è perché in fondo non siamo disposti a stare ai suoi tempi e seguire i suoi interessi. Fatto sta che troppe volte i genitori mettono a confronto i propri figli con quelli degli altri, sentendosi superiori o inferiori in base al risultato che hanno ottenuto con i loro calcoli mentali.

A quanti anni si impara a leggere - ogni bambino ha i suoi tempi

Come si supporta lo sviluppo del bambino?

Tenendo a mente che i tempi di apprendimento dei bambini variano da persona a persona, allora che può fare il genitore per sostenere lo sviluppo di un bambino? Per prima cosa, avere fiducia nel bambino! Lasciare che si interessi a quello che desidera, che abbia libertà di muoversi, esplorare e testare i propri limiti. Poi, una volta che ci si accorge che il bambino è interessato a qualcosa, ad esempio a imparare i numeri, il genitore può essere presente e incoraggiare l’apprendimento senza essere troppo invadente o prenderne il controllo.

D’altronde, il bambino impara in un contesto emotivo positivo, che lo stimoli, senza sentirsi obbligato, rimproverato, scoraggiato. Ed è così che lo possiamo accompagnare alla scoperta del mondo.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top