Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Perché adottare un linguaggio gentile coi bambini

Scritto Da Silvia

Vuoi adottare un linguaggio più gentile coi bambini?

Se ti sei resa conto che non sai adottare un linguaggio gentile coi bambini, ma vorresti cambiare, sei nel posto giusto!

Forse hai creduto a chi dice che fare la voce grossa, minacciare, spaventare e denigrare, facciano ottenere dei risultati. Ma non è così!

Nell’episodio n. 201 del mio podcast, ti racconto la mia esperienza nel mondo dello sport. Premi play o continua a leggere questo articolo riassuntivo!


Non abbiamo mai creduto al linguaggio gentile

La generazione dei nostri genitori (e quella prima ancora) non ha mai creduto che adottare un linguaggio gentile con i bambini potesse portare a dei risultati.

Davanti a disubbidienze, monellerie e momenti di crisi, era normale per un genitore fare sentire la sua voce e diventare quasi il nemico del figlio, ricorrendo anche alla violenza se necessario.

Questo fenomeno, purtroppo, non è mai stato circoscritto solo all’ambito familiare.

Ma molte volte abbiamo sentito di professori che prendono in giro gli alunni meno brillanti o allenatori che fanno violenza psicologica sugli atleti.

Ti sembra che stia esagerando? Continua a leggere per ascoltare la mia storia…

Sai adottare un linguaggio più gentile coi bambini?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

La mia esperienza da giovane atleta

Sin da piccola sono sempre stata un’amante dello sport.

Ho praticato tantissime discipline: dalla ginnastica artistica, a tutte le specialità di atletica (salto in alto, salto in lungo, 100 mt, staffetta, 400 mt, salto con l’asta).

E si sa: l’ambiente sportivo è un ambiente di forte competizione. Questo significa che se vuoi classificarti per le gare, devi dare il meglio di te!

Per aiutarti a raggiungere l’obiettivo, ecco che esistono gli allenatori!

Io ne ho avuti parecchi, ma tutti avevano un fattore comune: la rigidità. E non era soltanto una questione di non sorridere mai.

Gli allenatori che ho avuto, urlavano ordini aspettandosi obbedienza cieca. Schiaffeggiavano le gambe delle ginnaste e forzavano fino al limite (come quando ho avuto due versamenti di liquido alle ginocchia).

Ero solo una ragazzina! Ma quelle voci hanno formato in me una forte rigidità verso me stessa, anche da grande.

Adottare un linguaggio più gentile coi bambini funziona

Adottare un linguaggio gentile è sintomo di debolezza?

Forse non riusciremmo mai a immaginare un allenatore che adotta un linguaggio gentile verso i suoi atleti.

Eppure gli abusi psicologici che ne derivano su molti ragazzi sono insostenibili (vedi la storia di Carlotta Ferlito), ed è un bagaglio che si porteranno dietro per tutta la vita.

Abbiamo davvero creduto, quindi, che adottare un linguaggio più gentile sia sintomo di debolezza e non porti a un buon risultato?

Eppure le scienze parlano chiaro…

Leggi anche “Educare con successo: 5 cose da non fare”

Ritornando alla mia storia, qualche mese fa durante una classe di yoga l’istruttrice ha dato delle indicazioni in modo gentile, dicendo che si trattava di “suggerimenti”.

“Ascolta il tuo corpo. I miei sono semplici suggerimenti e se oggi il tuo corpo ha bisogno di andare più lento o di fermarsi, ascoltalo.”

La mia voce interiore, reduce da anni di voci grosse ed esigenti, voleva seguire tutte le indicazioni come se fossero ordini. Ma poi ho capito!

Ero di fronte a un nuovo tipo di allenamento, un allenamento gentile, che prende in considerazione come si sente la persona a 360 gradi.

Improvvisamente mi sono sentita molto più tranquilla, senza ansia, in un luogo sicuro. Allora mi sono chiesta: ma io sono un allenatore rigido o gentile nei confronti dei miei figli?

Come adottare un linguaggio gentile verso i figli?

Se finora sei stata come l’allenatore rigido e insensibile che ha spinto fino al limite la relazione con tuo figlio, fino a causarne diverse rotture, ecco la tua occasione per cambiare!

Anziché dare ordini, inizia a dare dei suggerimenti, come per esempio:

  • Ti do una serie di opzioni, scegli quella che ti si addice di più.
  • Capisco che in questo momento sei esausto. Riposati!

Attenzione! Questo non significa mettere le redini nelle mani dei bambini!

Adottare un linguaggio gentile coi bambini anche quando sbagliano

Gentilezza ed empatia sono due strumenti da non sottovalutare. Perché, anche se sembra non funzionino nell’immediato, funzionano a lungo termine!

Per concludere, infatti, ecco un breve elenco dei benefici che hai quando decidi di adottare un linguaggio più gentile con i tuoi bambini:

  1. La relazione è al sicuro;
  2. Si rafforza la fiducia l’uno nell’altro;
  3. Non viene meno il senso di rispetto.
Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top