Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Perché rispettare un bambino?

Scritto Da Silvia

Vale la pena rispettare un bambino?

Perché dovremmo rispettare un bambino? Vale la pena usare i metodi di respectful parenting con tuo figlio?

Quante volte ti sei posta queste domande? Soprattutto quando sei l’unica a seguire dei metodi educativi alternativi in famiglia.

So quanto può essere difficile e demoralizzante, quando le persone intorno a te non ti supportano nelle tue scelte.

Nell’episodio n. 217 del mio podcast rispondo alla tipica domanda: quanto è efficace il respectful parenting se sono l’unica ad applicarlo?

Premi play o continua a leggere questo articolo riassuntivo per scoprire la risposta!


Perché rispettare un bambino è così difficile?

Se pensavi che abbandonare una disciplina tradizionale fosse facile, mi dispiace deluderti!

Come ogni cosa nella vita che abbiamo fatto per lunghi periodi, anche il modo in cui gli adulti hanno trattato i bambini è diventata un’abitudine difficile da cambiare.

Pensa all’abitudine di andare a correre ogni mattina, per una persona pigra e sedentaria. O all’abitudine di mangiarsi le unghie.

Il momento in cui ci rendiamo conto di volere cambiare atteggiamento, infatti, non corrisponde al momento in cui cambiamo per davvero.

E così abbandonare la disciplina tradizionale diventa un’impresa per diversi motivi:

  • Alcuni pensano che sia un trend: “per ora va di moda la disciplina dolce”.
  • Altri lo confondono con un approccio troppo permissivo in cui comanda il bambino: errore! Il respectful parenting non dà le redini in mano al bambino.
  • Altri pensano che tutti i mali del mondo (rapine, stupri, maleducazione generale dei giovani) derivino da un’educazione poco rigida.
  • Percorrere la strada già percorsa dalle generazioni passate è obiettivamente più facile.

Ma tutte queste motivazioni ci hanno letteralmente portato fuori strada per troppo tempo!

Continua a leggere per scoprire perché…

Perché un adulto dovrebbe rispettare un bambino?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

Secondo le neuroscienze: bisogna rispettare i bambini?

In realtà, dopo decenni di pedagogia nera (disciplina di punizioni fisiche e psicologiche), le neuroscienze e recenti studi di psicologia hanno dato risposte chiare sull’argomento.

Una disciplina aggressiva, dura e rigida non cresce adulti sani a livello mentale, emotivo, relazionale e a volte anche fisico.

E noi? Cosa abbiamo fatto fino ad ora? Abbiamo percorso una strada sbagliata, seguendo il pilota automatico della tradizione e della cultura in cui siamo cresciuti.

Cambiare rotta è una delle cose più difficili che puoi fare in quanto genitore

E quando inizi a informarti sui danni della disciplina tradizionale, sei sicuro: vuoi crescere tuo figlio con rispetto!

Vuoi essere un genitore calmo e paziente. Sei affascinato da ciò che vai scoprendo e vorresti che tutti abbracciassero le tue scelte.

Ma ecco che inizi a trovare opposizione…

Perché bisogna imparare a rispettare un bambino?

Quando gli altri non la pensano come te…

Si sa: remare contro corrente prevede il doppio degli sforzi!

E quando trovi opposizione esterna, inizi a diventare sempre più titubante sulle tue scelte.

È più facile tornare a “come si è sempre fatto”, pur di non ricevere critiche e giudizi dal mondo intorno.

Inoltre, una cosa è trovare opposizione fuori casa (al parco, a scuola, dai parenti) e un’altra storia è trovarla in casa tua.

Quando trovi contrasto con il tuo stesso partner, infatti, ogni sforzo sembra una battaglia persa! Come puoi approcciarlo, senza creare scontri?

Pss! Leggi anche l’articolo “Conflitti tra genitori”…

Conflitti tra genitori: come gestirli?

Rispettare un bambino funziona (anche se sei l’unica)

Come puoi relazionarti con chi la pensa diversamente da te?

La verità è che non è compito tuo convincere il mondo intero che violenza fisica e verbale sono sbagliati.Il tuo compito è solo quello di proteggere tuo figlio da questi comportamenti.

Allo stesso tempo, sono tante le mamme che mi confidano che il papà è forte sostenitore di urla, sberle e punizioni in casa.

Anche qui: andare dal papà come una maestrina (con libri, podcast e corsi), facendogli notare tutte le volte in cui lui sbaglia, non avrà il risultato sperato.

Piuttosto è necessario avere conversazioni serie sui valori e sugli obiettivi della famiglia.

Sono certa che anche al papà sta a cuore la salute del bambino. Quindi puoi partire dai punti in cui vi trovate d’accordo.

Ma nel frattempo, quando ancora non vedi un cambiamento intorno a te: vale la pena continuare ad essere l’unica che rispetta il bambino?

Motivi per cui non devi mollare!

Perché non sappiamo rispettare un bambino come si deve

Quando ti senti tutto il mondo contro e ti chiedi perché dovresti essere l’unica a rispettare un bambino, ecco i motivi per cui vale la pena continuare nonostante tutto:

  • Per crescere emotivamente sano, il bambino ha bisogno di almeno un adulto fidato che gli mostri come merita di essere trattato. Sarai tu quell’adulto?
  • La tua influenza su tuo figlio in quanto genitore, sarà sempre maggiore dell’influenza di qualsiasi altra persona nella sua vita.
  • È il legame di attaccamento con te (mamma o papà) che determinerà la qualità di tutte le sue relazioni future.

Hai bisogno di un sostegno in più? In questo caso, puoi iscriverti oggi stesso alla community delle Mamme Superhero!

Troverai una comunità di mamme come te, affiatate e desiderose di vedere un cambiamento nell’educazione dei bambini.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top