Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Perché tuo figlio non ti ascolta

Scritto Da Silvia

Sai perché tuo figlio non ti ascolta?

Nonostante i tuoi sforzi e l’approccio educativo più rispettoso, probabilmente ti starai chiedendo perché tuo figlio ancora non ti ascolta.

Uno dei tormentoni più diffusi tra i genitori, infatti, riguarda proprio la mancanza di obbedienza da parte dei propri figli.

Succede che molti tornano sui loro passi (sculacciate, urla, minacce), pensando che così finalmente verranno ascoltati dai bambini. Altri, invece, persistono…

Ci sarebbe un mondo di cose da dire, ma per iniziare ti invito ad ascoltare l’episodio n. 210 del mio podcast. Premi play o continua a leggere!


I motivi per cui tuo figlio non ti ascolta

Una delle cose più fastidiose che succede ai genitori è sicuramente quando si dà un’indicazione al figlio, ma si viene del tutto ignorati.

Addirittura capita che il bambino faccia l’esatto opposto di quello che chiediamo!

“Non uscire in balcone a piedi scalzi” ed eccolo che lui scorrazza libero come non mai.

Vorremmo delle spiegazioni razionali per questo tipo di comportamenti immaturi.

E poi ecco: ci ricordiamo che effettivamente i bambini non sono ancora maturi. Cosa fare?

Ti spiego perché tuo figlio non ti ascolta

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.

Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!

Seguimi anche su instagram @mammasuperhero

L’ascolto e le regole: articoli utili…

Prima di andare avanti, voglio suggerirti alcuni articoli che potrebbero tornarti utili.

Molto spesso l’obbedienza dei bambini ha a che fare con le regole che stabiliamo dentro casa (o anche fuori).

Se esiste una regola e il bambino non la rispetta, ecco che il genitore percepisce di non essere ascoltato e si sente derubato della sua autorità.

Cattivo comportamento e disobbedienza sono argomenti molto ampi. Ma non temere! Perché in questi articoli puoi trovare moltissime risposte alle tue domande.

Clicca su uno di questi articoli per scoprire di più:

Soluzioni se tuo figlio non ascolta le regole

Se tuo figlio non ti ascolta…

Sia che tuo figlio stia attraversando una fase di ribellione, agitazione o cambiamento, quando non ti ascolta è sicuramente demoralizzante.

Tutto quello che accade nella relazione genitore-figlio, però, può portare a ottimi spunti di riflessione.

Lo scopo non è raggiungere la perfezione. Piuttosto è imparare a conoscersi meglio!

Non tutto è sempre rose e fiori (e te lo dice una che segue il respectful parenting da anni). Ci sono giorni più facili di altri, ma le sfide quotidiane non smettono di presentarsi.

E questo accade in ogni relazione! Perché dove c’è una relazione ci sono modi di comunicare e agire che si interfacciano tra loro.

Quindi, quello che puoi fare quando tuo figlio non ti ascolta è fare un passo indietro e chiederti:

  1. Quante volte io ascolto mio figlio?
  2. La nostra relazione di dare-avere, domanda-risposta, è ben equilibrata da entrambe le parti?
  3. Mi piacerebbe che qualcuno comunicasse con me, nel modo in cui io comunico con mio figlio?

Una relazione basata sull’ascolto

Se non ascolti mai tuo figlio quando desidera parlare con te, o se spesso non rispondi alle sue domande e richieste, la relazione è sbilanciata e non ben equilibrata.

Un bambino che si sente sempre dire no avrà difficoltà a dire sì.

Attenzione: non sto dicendo che il genitore deve sempre fare tutto quello che il bambino desidera. Né tanto meno che dobbiamo rivolgergli ogni attenzione, in ogni momento.

Ma se siamo oggettivi, possiamo renderci conto che spesso i primi a non ascoltare siamo noi.

Tuo figlio non ti ascolta: ma tu lo ascolti mai?

Ascoltare non solo a livello fisico, ma anche a livello emotivo.

Ci sono molte cose che i nostri bambini non comunicano a parole. Si tratta di piccoli gesti, sguardi o movimenti.

Imparare ad ascoltare tutto questo, ci permette di collegarci a livello più profondo con i nostri figli.

Ecco quindi 3 cose che puoi fare per farti ascoltare da tuo figlio…

3 consigli per farti ascoltare da tuo figlio

Di seguito ti lascio 3 piccoli consigli per aiutare tuo figlio a maturare un ascolto nei tuoi confronti.

Ricordati: non si tratta di una bacchetta magica. E molto spesso il risultato non è imminente. D’altronde l’importante non è mai la velocità, ma la qualità.

1. Impara ad essere presente

A volte passiamo le giornate col pilota automatico e non siamo realmente presenti nella vita dei nostri figli. Questo i bambini lo sanno molto bene, perché quando non percepiscono nessuna connessione con noi ne risentono.

2. Tratta tuo figlio come un essere umano

Sembra strano da dire, ma… inizia a trattare tuo figlio come un essere umano a tutti gli effetti! Anche se è un bambino, ha comunque delle opinioni, delle preferenze, delle emozioni e piccoli obiettivi. Sii propenso ad accogliere l’interezza della sua persona.

Cosa fare quando tuo figlio non ti ascolta

3. Comunica nel modo giusto

Una cosa che spesso ci dimentichiamo è quel sano principio che dice: “fai ciò che vorresti fatto a te”. Lo stesso vale con la comunicazione: inizia a comunicare nello stesso modo in cui vorresti che gli altri ti parlassero.


I benefici dell’ascolto reciproco

Quando impari a relazionarti con tuo figlio in questo modo, i benefici sono molteplici.

Sicuramente uno tra i tanti riguarda il fatto che il bambino è più propenso ad ascoltare e obbedire, perché si sente sicuro nelle mani del genitore.

Il mio suggerimento, però, è questo: non iniziare questo percorso con l’unico obiettivo di ottenere obbedienza cieca da tuo figlio.

Piuttosto inizia questo percorso sapendo che l’obiettivo è che tu diventerai una persona più centrata e presente, in grado di sviluppare una relazione sana con i tuoi figli.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top