Possiamo usare la TV come babysitter?
Quante volte ti è capitato di usare la TV come una babysitter per tenere i tuoi figli impegnati?
Nei momenti in cui la mamma deve sbrigare delle faccende (o vuole solo un po’ di tempo per se), ma i bambini sono irrequieti, ecco la soluzione paralizzante!
La domanda è: fare in questo modo, distrugge la sana abitudine off-screen che abbiamo coltivato? Oppure esiste un modo per bilanciare l’utilizzo dei dispositivi in casa?
Nell’episodio n. 224 del mio podcast mi rivolgo ai genitori stanchi ma consapevoli. È una colpa usare la TV come una babysitter?
Premi play o leggi questo articolo riassuntivo per conoscere la risposta!
Usare la TV come babysitter, ti fa sentire in colpa?
Personalmente non sono una sostenitrice della TV come babysitter.
Penso che al giorno d’oggi l’uso di schermi e dispositivi digitali sia generalmente eccessivo e senza freno. E questo vale sia per gli adulti, che per i bambini.
Le nostre relazioni (adulto-adulto, bambino-adulto e bambino-bambino) stanno diventando superficiali e deboli.
È più facile nascondersi e anestetizzarsi dietro uno schermo, piuttosto che avere conversazioni difficili, risolvere conflitti e superare questioni spinose.
Per questo motivo, non mi vergogno di ammettere di essere una grande sostenitrice e promotrice di uno stile di vita off-screen. Perché so che questo può garantire il benessere tuo e di tuo figlio!
Ma mi rendo conto che per molte famiglie, mettere i figli davanti a uno schermo è molto spesso un gesto generato dall’esasperazione, e non un’opzione.
Cosa fare in queste situazioni?

Ciao, mi chiamo Silvia!
Italiana trapiantata in America
e mamma di 3 bambini.
Ho scoperto come alleviare la fatica di crescere i figli
con strategie pratiche ed efficaci!
Seguimi anche su instagram @mammasuperhero
Possiamo usare dispositivi digitali per intrattenere i bambini?
Succede al ristorante, dopo una giornata pesante, o in sala d’attesa per calmare un capriccio intenso. A volte anche anche a casa, per avere un’ora di silenzio e di riposo mentale!
Nei momenti di disperazione, mettiamo i nostri figli davanti uno schermo, sperando di ottenere un po’ di pace. Ma poi ci sentiamo in colpa!
Oggi voglio farti sapere che è normale sentirsi così! Ci sono momenti in cui io stessa sono ricorsa alla TV, e poi mi sono sentita in colpa.
A un certo punto, però, ho riflettuto e mi sono detta: è meglio concedere un’ora di TV, piuttosto che mostrarmi aggressiva, impaziente e scortese coi miei figli.
Un’ora di TV è meglio, rispetto a un’atmosfera gelida e tesa in famiglia.

Quando sento che il mio sistema nervoso sta entrando in tilt, ecco che uso la TV come una boccata d’aria fresca. Una necessità assoluta per la mia salute mentale!
Allora, possiamo farlo senza sensi di colpa? Sì! Ma abbiamo bisogno di alcune accortezze…
Leggi anche “Mio figlio guarda troppa TV”!
Mio figlio guarda troppa TV: ecco qualche consiglio
Abitudini sane per usare la TV come babysitter
In genere, è utile e fondamentale creare delle abitudini sane in merito all’uso della TV (o di altri dispositivi digitali).
Infatti, sia quando siamo in casa sia quando siamo fuori, possiamo tenere a mente questi semplici criteri per l’utilizzo di ogni dispositivo:
- Quando
- Per quanto tempo
- Cosa
- Sequenza degli eventi (prima, durante, dopo)
In tutte quelle occasioni in cui permetti a tuo figlio di accendere un qualsiasi schermo, comunica sempre in modo chiaro cosa può guardare e per quanto tempo potrà farlo.

Uno dei pilastri del respectful parenting sono i limiti chiari e costanti, che vanno applicati anche agli schermi!
Inoltre, in base all’età, al carattere del bambino e alle tue esigenze personali, fissa la durata e descrivi cosa succederà al momento di spegnere (es. Tra un’ora verrò a dirti di spegnere e sarà il momento della merenda).
Una guida per le abitudini digitali
Ogni bambino ha una sensibilità diversa e predisposizioni diverse, in merito ai programmi che guarda in televisione.
Infatti, non sono sufficienti le linee guida delle case cinematografiche che si limitano a indicarci qual è (secondo loro) l’età minima per visionare un certo film.
Ciò di cui c’è veramente bisogno è che ogni genitore selezioni con cura i programmi che reputa più adatti per i propri bambini.
L’account “Bambini” su Netflix o il canale “YouTube Kids” non garantiscono una selezione accurata di programmi!
Se abbiamo la necessità di utilizzare la TV come babysitter, allora è fondamentale fare una selezione accurata noi stessi!
Ogni genitore può scegliere quali sono i programmi che i propri figli possono guardare e inserirli nella propria lista.
Ma è anche importante rimanere ben informati sui danni, rischi e pericoli di un’esposizione precoce o eccessiva.
Se si tratta di periodi eccezionali o momenti singoli, possiamo stare tranquilli. Perché sappiamo che approcciarci a questo dispositivo serve solo per tenere a bada il nostro stress.
Ciò che è fa la differenza è, una volta tornati alla routine, saper gestire lo schermo in modo consapevole ed quilibrato!
Per farlo, ho creato un corso dal titolo “Bambini nell’era digitale”! Seguimi sui social, per scoprirne di più…