Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Gestire lo stress in pochi semplici step

Scritto Da Silvia

Se guardiamo alla situazione che stiamo vivendo, possiamo arrabbiarci, deprimerci, possiamo avere paura per noi e per i nostri cari, possiamo leggere una notizia dopo l’altra ed entrare nel panico. Quello che sta succedendo a livello globale ha davvero dell’incredibile. È normale provare emozioni negative, ma è importantissimo imparare a gestire lo stress e tenere testa all’incertezza di questi mesi. In questo articolo vi espongo le mie riflessione e quello che mi sta aiutando a restare serena.

Per quanto sia difficile accettare la situazione attuale, l’unico modo per evitare di impazzire è cambiare la nostra prospettiva. A questo proposito mi viene in mente la famosa preghiera della serenità di Reinhold Niebuhr: Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare; la forza ed il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare; e la saggezza di conoscerne la differenza.

Che cosa è fuori dal tuo controllo?

Non puoi controllare le circostanze, le altre persone, l’isolamento, l’assenza di beni di prima necessità nei supermercati. Non puoi controllare la chiusura delle scuole e dei nidi, o l’umore di tuo figlio. Rimuginare su tutto quello che ha subito cambiamenti non ti porta da nessuna parte. Senza ignorare quello che provi, cerca di accettare, ossia riconoscere serenamente tutto quello che è fuori dal tuo controllo.

Che cosa puoi controllare in questo periodo così insolito?

Ci sono alcune cose che, indipendentemente da quello che succede nel mondo, restano nella tua sfera di influenza. La tua routine quotidiana, i tuoi pensieri e le tue parole, quello che leggi o guardi sui social media, il tuo umore. Sei tu ad avere il pieno controllo di queste cose. Sei tu a decidere cosa entra nei tuoi pensieri, sei tu a decidere le parole che escono fuori dalla tua bocca. Nei periodi di crisi puoi ritrovare il tuo equilibrio psico-fisico se ti prendi cura di te.

Non dobbiamo dimenticare che in tutto questo i nostri figli ci guardano. Percepiscono tutto. Capiscono tutto. Anche se sono piccoli. La nostra tensione, la nostra paura, il nostro panico si riversa inevitabilmente su di loro. Quindi che possiamo fare? Dobbiamo applicare una disciplina ferrea su noi stessi, dobbiamo decidere di dare l’esempio non solo a parole ma con i fatti. Non ignorare la realtà, ma sii onesto e impara a reagire positivamente. Se hai paura puoi, in primis, accettare le tue emozioni! La paura è un’emozione. Come tutte le emozioni è come un’onda, è passeggera e presto finirà. Non puoi controllare i fatti che scatenano in te la paura, puoi solo controllare la tua reazione.

Come puoi reagire positivamente alla paura o ad altre emozioni negative?

  1. Accetta l’emozione, riconosci serenamente cosa provi e sappi che presto passerà.
  2. Chiama un amico, una persona fidata con cui puoi parlare e essere onesto.
  3. Riempi il tuo cervello di notizie e informazioni positive.
  4. Impegnati in attività che rilasciano endorfine.

So che sono tempi difficili e incerti e che l’ottimismo a volte sembra un cliché. Ma prenditi le tue responsabilità e reagisci positivamente. Per te e per la tua famiglia. Accetta quello che non puoi controllare, e cambia quello che puoi controllare. Se segui questi semplici step costantemente, noterai una migliore capacità di gestire lo stress e un miglioramento generale della tua vita.

Per approfondire l’argomento e imparare a cambiare quello che rientra nel tuo controllo, ascolta l’episodio del podcast n. 31 su iTunes, Spotify o sul tuo player preferito.

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top