Insegna a tuo figlio a giocare in modo autonomo con 6 semplici step
Per le mamme alla scoperta dei propri superpoteri

Tutto quello che devi sapere prima di tornare in forma dopo il parto

Scritto Da Silvia

Vuoi tornare in forma dopo il parto? Ecco quello che devi sapere!

Dopo la nascita di mia figlia Zoe, la prima, il mio unico pensiero era di tornare a indossare i miei amati jeans che durante la gravidanza avevo abbandonato. Tornare in forma dopo il parto per me era il primo e unico obiettivo. Credo che cercassi un pizzico di normalità in una vita che vedevo stravolta. Eppure, con il senno di poi (e per poi intendo 3 figli in 4 anni e tante letture e approfondimenti) mi rendo conto di quanto questa ossessione sia stata sbagliata. In questo articolo spero di convincerti che le aspettative che noi donne ci poniamo sono spesso irrealistiche, che la forma fisica non è tutto, e, passando come sempre dai miei errori, spero di indirizzarti verso la strada giusta. Leggi fino in fondo per sapere che cosa si deve e NON si deve fare per tornare in forma dopo il parto.

Questo argomento l’ho trattato anche in un episodio del podcast, dove ho avuto il piacere di intervistare Valentina, in arte Mamma Ciuffa, insegnante di yoga in gravidanza, personal trainer e fondatrice di un bellissimo progetto a sostegno delle mamme. Trovi Valentina anche su Instagram, con un profilo frizzante e vivace, proprio come la sua personalità.

Tornare in forma dopo il parto

Aspettative

Siamo abituate a vedere VIP e celebrity tornare a lavoro qualche settimana dopo il parto, in una forma splendente e un fisico da paura. Il primo esempio che mi viene in mente è Michelle Hunziker, che dopo 4 giorni dal parto è tornata a Striscia la Notizia più bella che mai. Vedendo queste eccezioni, crediamo erroneamente che dopo aver dato alla luce il nostro pargoletto, il corpo della neomamma tornerà subito come prima. E anche se in fondo sappiamo che è impossibile, restiamo deluse e depresse davanti allo specchio, qualche mese dopo il parto, quando notiamo inevitabilmente che sembriamo ancora al quinto mese di gravidanza.

Realtà

Ecco una bella dose di realtà. Hai visto crescere il tuo pancione per 9 mesi, fino a che ha assunto le sembianze di un bel cocomero. I tuoi organi interni si sono spostati per fare spazio al bambino. Il bacino e l’osso sacro hanno assunto posizioni diverse dalla norma e si sono adattati per supportare un maggiore peso. Sarebbe impossibile aspettarsi di tornare ad avere la pancia piatta e i fianchi snelli subito dopo il parto. Sai che l’utero impiega 2 anni per tornare alle misure che aveva prima della gravidanza? Il fatto che in TV a volte vediamo episodi fuori dal comune, non deve renderci invidiose o avvilite. Questa è la normalità. Madre natura ci ha create in questo modo. Tra l’altro, come dice Valentina nell’intervista, per tornare in forma dopo il parto bisogna concentrarsi per l’80% all’alimentazione e per il 20% allo sport. Scioccante, vero?

Sport in gravidanza e come tornare in forma dopo il parto

Nel post parto non è solo il corpo che deve tornare in forma

Un altro errore che ho fatto da neomamma, oltre a pretendere di indossare i jeans a poche settimane dal parto, è stato quello di ignorare il lato emotivo di questo enorme cambiamento. Ne ho parlato in un vecchio articolo, anche questo un episodio del podcast. Tornare a casa con un neonato non stravolge solo la vita pratica, ma anche l’identità di una donna. Sapere di aver lasciato la donna che conoscevamo e affacciarci a una donna che ancora dobbiamo conoscere può mettere paura e ansia. Le vulnerabilità sono comuni e normali. Quindi prima di preoccuparci del peso sulla bilancia e dei jeans che non si chiudono, pensiamo di tornare in forma a livello mentale ed emotivo.

Attività fisica per tornare in forma dopo il parto

I tempi da rispettare

Con la giusta prospettiva, però, non è sbagliato porsi anche degli obiettivi per guardarsi allo specchio con un sorriso. L’importante è rispettare i giusti tempi. Ad esempio, è consigliabile non fare alcun tipo di attività fisica per le prime 6 settimane dal parto. In alcuni casi, Valentina consigliava un riposo di 3 mesi. Questo infatti è un periodo critico, in cui è meglio concentrare la propria attenzione sul bambino, sul proprio stato emotivo, e lasciare che il corpo si riprenda senza fretta dall’esperienza vissuta. Al termine dei 40 giorni (o 3 mesi) sarebbe opportuno effettuare le visite necessarie per assicurarsi che tutto sia in via di guarigione. Oltre alla visita ginecologica, ci sono anche altre figure professionali, come l’ostetrica, il chiropratico o il medico dello sport, che accertarsi che non siano presenti complicanze che potrebbero rallentare la ripresa completa.

Cosa non fare per tornare in forma dopo il parto

Cosa NON fare per tornare in forma dopo il parto

Dopo i primi 40 giorni, o 3 mesi, di riposo (in base ai consigli del proprio medico), la cosa che la maggior parte delle donne vuole eliminare è la pancia. La tentazione di fare crunch e sit-ups è molto forte, ma questo è uno degli ultimi esercizi da introdurre nella routine di una donna nel postparto. Spessissimo, infatti, viene ignorata una cosa importante: la possibile presenza di una diastasi addominale. In breve, si tratta della separazione eccessiva dei muscoli addominali, che nei mesi precedenti facevano spazio al feto. La mancata diagnosi di questo disturbo potrebbe avere conseguenze significative per la donna. Quindi bisogna usare cautela e informarsi per bene, prima di allenare gli addominali.

La separazione dei muscoli addominali è normale e necessaria in gravidanza, e subito dopo il parto è altrettanto normale che continui a essere presente. Alcuni studi dimostrano che il 40% delle donne presenta ancora una diastasi addominale a 6 mesi dal parto. Nella maggior parte dei casi, la parte destra e quella sinistra della parete addominale si avvicineranno sempre di più. Ma per evitare brutte sorprese, è sempre meglio farsi seguire da uno specialista.

Cosa fare per tornare in forma dopo il parto

Come dice Valentina, se dopo 40 giorni dal parto ti senti di poter riprendere, lo puoi fare gradualmente e con alcune accortezze. Per prima cosa, dai la priorità al pavimento pelvico e al bacino. Il bacino è la parte che viene messa più sotto pressione in gravidanza; pensa alla postura che hai assunto per via del pancione, pensa all’osso sacro che si sposta per far spazio al bambino. La zona lombare in 9 mesi cambia drasticamente. Il bacino ha subito cambiamenti straordinari. Quindi ci vuole tempo, affinché tutto torni come prima. In secondo luogo, pensa di essere tornata principiante. Avrai tutto il resto della vita per allenarti. Il post parto è un momento delicato ed è giusto andare per gradi.

Per concludere, ricorda:

  • Modifica le tue aspettative e accetta la realtà
  • Rispetta i tempi necessari di cui il tuo corpo ha bisogno
  • Non trascurare l’aspetto emotivo
  • Non iniziare dagli addominali, ma dai priorità a pavimento pelvico e bacino

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:

Ciao! Sono Silvia,
palermitana trapiantata in America, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini. Appassionata di podcast e crescita personale, ho trovato il respectful parenting, una filosofia che ha rivoluzionato la nostra famiglia, dando a me e mio marito la possibilità di vivere la maternità e la paternità in modo sereno e rispettoso.

Ho fondato il progetto Mamma Superhero per condividere con te risorse, strategie e strumenti indispensabili per creare in casa tua un’atmosfera che promuove la crescita fisica, mentale ed emotiva del tuo bambino.
Entra a far parte della community dei genitori superhero! Inserisci qui la tua email.
    Post più recenti
    Scopri le 6 abitudini delle mamme superhero,
    iscrivendoti alla community MSH!
    Se non ricevi nulla, controlla le caselle spam e promozioni!
      Scroll to Top
      Scroll to Top